Negli anni ‘90 il coro venne dotato di tastiera ed amplificatore, di musicisti originari dal paese. Era composto principalmente dai giovani impegnati in Parrocchia nell’ Azione Cattolica o nella Catechesi. La Santa Messa delle ore 11.00 iniziò ad essere animata da due chitarre, una voce al microfono e, per un breve periodo, anche da una tastiera e un flauto traverso.
Verso la fine degli anni ‘90 il Coro si modificò ancora, accogliendo tra le fila coristi di tutte le età. Si venne così a costituire il Coro Parrocchiale dei ‘Santi Cosma e Damiano’. Un’ulteriore evoluzione si deve alla maestra Erika Zerbetto che, dapprima con il suo violino e poi con la tastiera, apportò un impulso innovativo. In quel periodo il coro iniziò ad approfondire il canto sacro e quello polifonico. I cantori appresero l’esecuzione di brani a tre o quattro voci sovrapposte.
Dal 2011 le liturgi divennero più solenni grazie all’introduzione di un piccolo organo e aumentarono le richieste per l’animazione di cerimonie. L’appuntamento natalizio del canto delle Chiara Stella, timidamente improntato dagli anni ‘80, si consolidava sempre di più. Il coro partecipò a numerosi concerti fuori parrocchia. Degna di nota la collaborazione con il Coro Vicariale di Monselice. Un’attività molto stimolante, dunque, che ha permesso la realizzazione di più concerti a scopo benefico presso l’Ospedale Madre Teresa di Calcutta. Nel novembre 2018 partecipò a una rappresentazione del Coro Parrocchiale e Vicariale e all’ Incontro Internazionale delle Coriali in Vaticano (8000 partecipanti provenienti da tutto il mondo).
Ancora oggi il Coro Parrocchiale continua (ininterrottamente da 40 anni!) il suo servizio durante la Messa delle ore 11.00 per animare e rendere più festose le celebrazioni domenicali e quelle più importanti dell’Anno Liturgico. Attualmente all’organo troviamo la Maestra Elena Baldon, che, con competenza e grande disponibilità, si impegna a dirigere i coristi. La Maestra Letizia Curtarello affianca il canto al violino. Da più di vent’anni le chitarriste Roberta Burattin e Federica Bovo gestiscono la base ritmica dei brani. Dalla fine degli anni ‘90 dirige il coro l’appassionato Michele Bertazzo. Egli seleziona e propone i canti più adatti alla liturgia del momento ne coordina le dinamiche. L’auspicio è che l’eredità di questo percorso di crescita venga preservata e coltivata in futuro e che l’attività corale all’interno della parrocchia apporti sempre linfa vitale alla preghiera della comunità.