|
APPUNTI DI STORIA MONSELICENSE, COLLANA A CURA DI FLAVIANO ROSSETTO Durante la mia attività ho contribuito a pubblicare una ventina di libri è costituito una collana denominata “Appunti di storia monselicense”. Attualmente è composta da 11 tra libri e opuscoli. Gli argomenti trattati riguardano particolari aspetti della storia di Monselice. L’obiettivo è quello di contribuire alla diffusione della storia cittadina – soprattutto – tra gli studenti di Monselice con pubblicazioni agili e a costo limitato. Ulteriori info sulla storia di Monselice nel gruppo FB Vecchia Monselice Notizie anche nella pagina FB ‘Storia di Monselice e dintorni’ [ clicca qui…] |
![]() |
Volume n. 1 F. ROSSETTO, Giacomo Zanellato, Monselice 1996 L’opera traccia la storia del colonnello monselicense Giacomo Zanellato (1786-1879), soldato napoleonico e combattente a Vicenza nella prima guerra d’indipendenza 1848-49. Opuscolo è disponibile in formato PDF [ clicca qui…] |
![]() |
Volume n. 2 R. PONZIN – F. ROSSETTO, Monselice e il suo privilegio veneziano (1406), Monselice 1988. L’opuscolo descrive il documento concesso nel 1406 dalla Repubblica di Venezia a Monselice subito dopo la conquista della città. Opuscolo è disponibile in formato PDF[clicca qui…] |
![]() |
Volume n. 3 F. FERRARI – S. SALVATORI, Prospezioni archeologiche nella chiesa di San Paolo di Monselice, Monselice 1989. L’opuscolo ricostruisce gli scavi compiuti nel 1985-87 nella chiesa di San Paolo di Monselice compiuti da padre Ferrari e dall’archeologo della Soprintendenza Sandro Salvatori. Maggiori informazioni sulla chiesa di San Paolo sono disponibili alla voce “arte”. Opuscolo è disponibile in formato PDF [clicca qui…] |
![]() |
Volume n. 4 F. ROSSETTO, Due santi per una città. San Sabino e Santa Giustina, Monselice 1988 L’opuscolo ricostruisce la storia di San Sabino e di Santa Giustina i due patroni (dimenticati) di Monselice. Opuscolo è disponibile in formato PDF [clicca qui…] |
![]() |
Volume n.5 C. CARTURAN, Memorie di storia monselicense. Dall’ Unificazione alla seconda guerra mondiale, a cura di F. ROSSETTO, Monselice 1990 Il libro pubblica le memorie di Celso Carturan relativamente alla storia di Monselice del secolo scorso. Interessanti sono le cronache degli anni che vanno dalla prima alla seconda guerra mondiale Opuscolo è disponibile in formato PDF [ clicca qui…] |
![]() |
Volume n.6 E. ANDREOTTI – R. GHIDOTTI – G. A. CIBOTTO – F. ROSSETTO, Monselice nel cuore del Giubileo. Guida del pellegrino al Santuario Giubilare, Monselice 1999. E’ una guida al Santuario giubilare di Monselice: dalla Pieve di Santa Giustina alle 7 chiesette di Monselice, con agganci alle 7 chiese romane. Opuscolo è disponibile in formato PDF [ clicca qui…] |
![]() |
Volume n. 7 C. CARENA – P.V. MENGALDO – G. PERON, Il Premio “Città di Monselice” per la traduzione. Storia e orientamenti, Monselice 2000. L’opuscolo ricostruisce la storia del Premio di traduzione. Opuscolo è disponibile in formato PDF ]clicca qui…] |
![]() |
Volume n. 8 Monselice Romana, Monselice 2002 Il saggio riporta tutti i reperti romani rinvenuti nel territorio di Monselice e soprattutto presenta le ultime scoperte effettuate in località Vetta. Testo dell’opuscolo in formato PDF [ clicca qui ] |
![]() |
Volume n. 9 Vent’anni di storia veneta. Premio Brunacci-Monselice 1984-2003, Monselice 2003 Ripercorre la storia del premio Brunacci per la storia veneta. Maggiori informazioni in questo stesso sito alla voce premio Brunacci. L’aggiornamento dell’importante evento storico regionale in www.ossicella.it/brunacci Opuscolo è disponibile in formato PDF [clicca qui…] |
![]() |
Volume n. 10 Da Monselice a Mauthausen. La storia di otto monselicensi morti nei lager tedeschi durante la seconda guerra mondiale. A cura di F. Rossetto, Monselice 2005 Nella notte tra il 17 e 18 ottobre 1944 furono arrestati 29 giovani ritenuti – forse erroneamente – responsabili di gravi attentati contro il governo fascista, come ad esempio il fallito tentativo di far saltare il ponte ferroviario in via Valli a Monselice. Dopo un sommario interrogatorio, avvenuto a Monselice, gli arrestati furono consegnati ai tedeschi e torturati nelle carceri padovane. Dopo un mese di indagini furono individuati i capi della resistenza monselicense e coloro che risultarono più compromessi furono deportati in Germania. Otto di loro (Luciano Barzan, Alfredo Bernardini, Tranquillo Gagliardo, Luciano Girotto, Dino Greggio, Settimio Rocca, Idelmino Sartori ed Enrico Dalla Vigna) morirono nei lager tedeschi. L’opera ricostruisce le vicende di questi tragici giorni con testimonianze e documenti inediti (tra cui una relazione di un maresciallo delle brigate nere che racconta la sua “particolare” versione dei fatti e altre carte custodite presso l’archivio storico, recentemente riordinato) che mettono in luce quel sacrificio estremo per far trionfare in Italia i principi di libertà e di democrazia. Opuscolo è disponibile in formato PDF [clicca qui…] |
![]() |
Volume n. 11 Monselice nella seconda guerra mondiale. Storie di soldati di donne e di partigiani dalla monarchia alla repubblica. Introduzione di Roberto Valandro; Ricerche d’archivio di Giuliana Desirò. Indagini presso le famiglie dei caduti di Carlo Bernardini. A cura di Flaviano Rossetto. Monselice 2009
Anche nel nostro comune ultimo conflitto mondiale ha lasciato una tragica scia di morte (militari e civili). Molti di questi sono ancora sconosciuti, eppure hanno dato la loro vita per la patria. Una paziente indagine d’archivio farà luce su questa triste pagina di storia.
Opuscolo è disponibile in formato PDF [clicca qui…]
|
|
|
Volumi inseriti nella collana ‘Carrubio’, diretta da Antonio Rigon |
|
|
|
|