
Ultimi articoli
-
Pietro Usaggi, una delle prime vittime del fascismo a Monselice
Nel clima di terrore esistente anche a Monselice nel 1921 trovò la morte Pasquale Usaggi. Il fascista Adolfo Callegari di Chioggia contabile presso la Ditta Zambelli nella nostra piazza Maggiore (ora Mazzini) , atterrava con [...] -
La Monselice medievale di Andrea Gloria
Lo studioso padovano Andrea Gloria (Padova, 22 luglio 1821 – Padova, 31 luglio 1911) è stato un paleografo e storico italiano, professore all’Università di Padova dal 1863 al 1868 ha pubblicato – tra gli altri – un libro un 4 volumi intitolato Il territorio padovano illustrato contenente (nel terzo [...] -
Monselice ottocentesca (distretto di Monselice)*
IL DISTRETTO DI MONSELICE «Monselice dà il suo nome così al distretto di cui è capoluogo, come al canale navigabile presso cui sorge. Il borgo è cinto di mura merlate, e sopra uno dei colli [...] -
La storia di una famiglia di Ebrei nascosta a San Cosma durante la 2^ guerra mondiale
Sabato sabato 11 febbraio 2017 durante la presentazione del libro di R. Valandro sulla storia degli ebrei monselicensi è stata raccontata la storia di Luciana Zevi e della sua famiglia di religione ebraica che ha trovato [...] -
Storia delle Bambole Franca
Sabato 18 febbraio 201.. alle ore 16 nella sala del consiglio comunale è stato presentato il saggio Sbaragliate dalla Barbie. Splendore e decadenza delle bambole di Monselice in “Terra e Storia” n.9 (2016) Cierre Edizioni. Hanno commentano Francesco Selmin [...]
Edifici storici
-
Storia del vecchio municipio davanti a San Paolo
Il vecchio municipio (nella foto) era stato costruito attaccato alla facciata dell’ex chiesa di San Paolo che secondo la leggenda sarebbe sorta su un tempio dedicato a Giove. Successivamente San Prosdocimo lo consacrò al culto [...] -
Palazzetto Businaro di Monselice
-
-
Lapidario monselicense
-
Lapidario romano conservato in altri musei
pagina in formazione LAPIDARIO ROMANO MONSELICENSE CONSERVATO NEL MUSEO CIVICO DI PADOVA Edicola dei Volumni Il monumento di età augustea fu rinvenuto nel 1879 in località Arzerdimezzo, a circa 1,50 m. di profondità. Su un [...] -
La cittadinanza onoraria a Mussolini
-
-
Lapidario medievale di Monselice