Scorci della Monselice del passato nelle opere di Giuseppe Mazzocca Alcuni suggestivi scorci della Monselice di una volta sono presenti nella produzione artistica di Giuseppe Mazzocca. Nato a Monselice nel 1831, Mazzocca fu principalmente un attore. La sua carriera teatrale […]
Secondo di quattro figli, Paolo Boldrin nasce a Padova il 12 novembre 1887. Il padre Giuseppe lavorava come marmista scalpellino assieme al fratello Camillo a Padova, realizzando lastre decorate e piccole sculture cimiteriali. A inizio Novecento la famiglia si trasferisce […]
Il polittico è stato attribuito negli anni 90 a Francesco de Franceschi (notizie: 1443-1468) e in anni più recenti ad Antonio di Pietro da Verona, nipote di Altichiero, documentato a Padova tra il 1405 e il 1434. Ma un […]
Di s. Giustina, la martire padovana che colse la palma del martirio durante la persecuzione di Diocleziano fra gli anni 285-304, molti hanno parlato. Ricordiamo in questa sede gli studi del Barzon, Zanocco, Prevedello e Cogo. Possediamo una Passio custodita […]
La chiesa di Santa Rosa (Buggiani) era parte integrante del convento delle terziarie domenicane fondato nel 1683 da tre suore ed avrebbe avuto, quale prima sede, la casa di fronte Cà Bembo. La famiglia patrizia Bembo, aveva la sua villa […]
La chiesa (oratorio) di San Luigi (ora sede del cinema Corallo) fu costruita nel 1755 dalla confraternita della Beata Vergine del Rosario che aveva prima la sua sede presso la vicina chiesa di S. Stefano officiata dai Padri Domenicani. Dalla […]
Nel settembre del 1921 si formò a Monselice un comitato per le onoranze ai caduti della I^ guerra Mondiale che decise di erigere un monumento. Il 28 gennaio 1923 il Consiglio Comunale interveniva sull’argomento, dopo mesi di furiose polemiche, decidendo […]
San Giovanni Evangelista sul Montericco Raccontano i vecchi che, tanti anni fa, stava transitando alle falde del monte Monte Ricco un carro tutto d’oro, incastonato di pietre preziose. Ad un tratto si mosse una grande frana e il carro venne […]
Il monastero sorse per l’impegno dell’Arciprete del Duomo, monsignor Angelo Cerato, arrivato qui nel settembre 1946 e andato in pensione nel 1971. Il monsignor pensava “che un luogo di ritiro o preghiera era necessario per la comunità dei fedeli, sia […]
Quasi per caso nel 2010 Romolo Brogiolo ha scoperto questo affresco nel cortile della fabbrica di Bambole Bisutti di via Santarello a Monselice di proprietà di Fausto Petagna. Molto probabilmente si tratta di un affresco raffigurante Venere e Cupido con […]