Chiesa e convento di San Francesco (demolito) L’edificio e l’annesso convento erano situati dove ora c’è il convento delle monache di Clausura, in via San Biagio. Con la soppressione veneziana del 1769, viene venduto nel 1776 ad un privato, cui […]
Bellissima immagine del ponte di Marendole che attraversa il Bisatto. Forse risale alla costruzione della villa dei Buzzacarini durante la quale sostituiscono il ponte di legno (1591) con l’attuale in muratura. I ponti cinquecenteschi di Marendole e quello della Pescheria […]
Negli ultimi 150 anni sono stati presentati molti progetti relativi alla sistemazione della chiesa di San Paolo e dell’area esterna. Ora la situazione si è conclusa con la fontana dell’archistar Mario Botta. Nel secolo scorso doveva essere costruito – in […]
Nel 1893 fu costruita alla base della torre comunale una elegante loggetta in stile ‘corinzio’ progettata dall’ingegnere comunale Angelo Borso per contenere la statua del re Vittorio Emanuele II. La loggia era in pietra bianca fu abbattuta per disposizioni del Podestà […]
La chiesa (oratorio) di San Luigi (ora sede del cinema Corallo) fu costruita nel 1755 dalla confraternita della Beata Vergine del Rosario che aveva prima la sua sede presso la vicina chiesa di S. Stefano officiata dai Padri Domenicani. Dalla […]
Secondo di quattro figli, Paolo Boldrin nasce a Padova il 12 novembre 1887. Il padre Giuseppe lavorava come marmista scalpellino assieme al fratello Camillo a Padova, realizzando lastre decorate e piccole sculture cimiteriali. A inizio Novecento la famiglia si trasferisce […]
E’ stata allestita agli Eremitani di Padova una grande mostra futurista ” Aeropittura. La seduzione del volo”. Aperta dal 5 maggio al 30 luglio 2017 nella quale sono ricordati, tra gli altri, anche i pittori futuristi monselicensi Forlin e Fasulo. L’aeropittura […]
Il futurismo è un movimento culturale nato nel 1909, grazie al poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti e divenne in breve tempo il movimento artistico di maggior novità nel panorama culturale italiano. Si rivolgeva a tutte le arti, comprendendo sia […]
Il pittore futurista Corrado Forlin (nella foto) nasce a Monselice il 1° maggio 1912, è morì in Russia (disperso di guerra) nel 1943 Scalpellino autodidatta, attraverso una formazione eterogenea nella quale confluiscono esperienze e studi sulla pittura rinascimentale, sugli impressionisti e […]
LA ROCCA DI MONSELICE NEI QUADRI DI GIOVANNI BELLINI E IN BARTOLOMEO VENETO La Rocca di Monselice, come per altre città murate venete, è stata utilizzata come sfondo per i quadri di pittori famosi: come Giovanni Bellini e Bartolomeo Veneto. Per i […]