Quante volte siamo passati davanti al distributore di benzina situato a destra lungo viale della Repubblica senza neanche darci uno sguardo ? Eppure quel distributore ha una storia di tutto rispetto ed è stato progettato tra il 1937 e ’38 […]
La camera del fascio, negli anni ’20 del secolo scorso, aveva sede in un edifico – ex caserma dei vigili – situato nell’attuale in via Roma. Lo stabile fu incendiato, da avversari politici mai identificati, nel 1928. Per molti anni […]
Il volume del palazzo conosciuto come Cà Duodo, aggetta con il suo volume rispetto al fronte stradale in cui è inserito, rendendosi subito identificabile. La sua storia è legata a quella della famiglia veneziana che, dopo il passaggio di Monselice […]
L’ACQUA SOLFOROSA DELLA COSTA D’ARQUÀ Sul piazzale della pizzeria ‘La Costa’, ai confini tra Monselice ed Arquà, c’è un tempietto (sacello) che protegge una fonte d’acqua solforosa, che si raccoglie in una grande vasca visibile ancor oggi. La costruzione ha […]
I lavori per erigere il Solario Giorgio Cini iniziarono nel 1934, anno in cui il senatore Vittorio Cini, in memoria del padre, provvede a far edificare sulle propaggini meridionali del Monte Ricco un edificio destinato ad accogliere bambini gracili, bisognosi di […]
Storia di Palazzo della Loggetta La Loggetta fu costruita nel 1453 nelle forme tipiche dell’architettura tardogotica, con bifore trilobate. Nel Seicento venne realizzato il secondo piano servito da una scala esterna a balaustre, protetta da una loggetta d’angolo sorretta da […]
Villa Renier, detta erroneamente “Casa del Foscolo”, è sita su un colle (monte Arlecchino) a Monticelli una frazione di Monselice. Ora di proprietà della famiglia Dardengo. Sul cucuzzolo del monte sorgeva, già nel Duecento, un edificio fortificato. L’attuale villa viene […]
Palazzo Branchini a Monselice E’ un grande palazzo, dotato di adiacenze, il cui aspetto si è fortunatamente mantenuto uguale a quello tramandatoci dall’incisione pubblicata dal Coronelli nel 1711. La documentazione d’archivio disponibile parte dall’estimo del 1668 in cui Giulio e […]
Ca’ Bertana viene costruita tra il Quattro e il Cinquecento in modi che sono stati avvicinati alla scuola dei Lombardo. Il nucleo originario viene ampliato, con modifiche distributive, alla metà del Settecento e successivamente adeguato ai bisogni novecenteschi. A seguito […]
Casa Bacchini Pavanello L’edificio è inserito nel centro storico del Comune presso la chiesa di san Martino. Viene costruito attorno alla metà del Settecento e viene restaurato alla fine degli anni ottanta del Novecento. Il restauro ha interessato non solo […]