testo

San Giovanni sul Montericco: storia e riti magici

San Giovanni Battista sul Montericco Raccontano i vecchi che, tanti anni fa, stava transitando alle falde del monte   Monte Ricco un  carro tutto  d’oro, incastonato di pietre preziose. Ad un tratto si mosse una grande frana e il carro venne […]

Storia del Solario ‘Giorgio Cini’

I lavori per erigere il Solario Giorgio Cini iniziarono nel 1934, anno in cui il senatore Vittorio Cini, in memoria del padre, provvede a far edificare sulle propaggini meridionali del Monte Ricco un edificio destinato ad accogliere bambini gracili, bisognosi di […]

Le cave del Cini durante la 1° guerra mondiale

Lo storico Paolo Bonaldi ha pubblicato per il Centro Lucini un interessante saggio intitolato: Di fronte alla grande guerra. La neutralità nella politica e nella  società della provincia di Padova attraverso la pubblicistica locale. Alcune pagine del libro descrivono la […]

Ercole sul Montericco

Ercole, l’eroe che domina il monte Ricco La statua raffigura il mitico personaggio che regge il mondo è stata posizionata dall’architetto Barbantini intono al 1930, su indicazione di Vittorio Cini. E’ collocata al centro della piccola esedra ai piedi della […]

La villa dei Cini in cima al Montericco

Da Ezzelino al conte Cini: storia dell’eremo del monte Ricco Il monte Ricco è una delle due alture che da tempo immemore vegliano sulla città della Rocca con le loro sagome maestose ed eleganti. Negli anni il colle ha ospitato […]

Il conte Vittorio Cini

Vittorio Cini nacque a Ferrara il 20 febbraio 1885. Iniziò giovanissimo una intensa attività in diversi campi dell’economia , dando vita a grandi organismi finanziari e industriali. Uomo di ardite concezioni e di larghe vedute, ha promosso la creazione e […]

Giorgio Cini (detto Barba Cini)

Giorgio CINI (detto Barba Cini) – ( Ferrara 1853 – Parigi 1917) La famiglia Giraldi, era una delle più influenti della Monselice Ottocentesca, era proprietaria del castello di Monselice e delle principali cave di trachite della Rocca. Giorgio Giraldi, uno dei […]

La carta del padovano del Magini

Nella carta del Magini, 1600 circa, Monselice è rappresentata sul colle della rocca, ben fortificato. Si notano le piccole comunità di San Cosma, Marendole e Pernumia. Nella parte in basso i grandi laghi che alimentano il Retratto del Gorzone, ancora […]