Per una rivalorizzazione del Santuario delle sette chiese

Presentiamo un ‘pensiero’ sul Santuario Giubilare di mons. Alberto Peloso pubblicato nel saggio sulle 7 chiesette del 2006, curato dal prof. Lionello Puppi  [ clicca qui…]. Parole semplici e molto realistiche sulla realtà religiosa delle 7 chiesette che dovrebbero far riflettere.
PER UNA RIVALORIZZAZIONE DEL SANTUARIO DELLE SETTE CHIESE
Il 12 novembre 1605 papa Paolo V istituiva con una bolla pontificia il santuario delle Sette Chiese affidandone la cura alla famiglia Duodo, che nel corso degli anni successivi lo avrebbe portato a termine, facendo giungere da Roma i corpi di molti martiri, tuttora conservati nella chiesa di San Giorgio. Durante questi quattro secoli di storia il santuario è sempre rimasto in funzione ed è stato meta di numerosi pellegrinaggi; a testimonianza della sua importanza religiosa, basti pensare che fino a metà del secolo scorso c’era un cappellano addetto alle Sette Chiese, residente in loco.
Oggi il santuario è meta di un turismo per lo più ‘civile’: gli appuntamenti religiosi si sono ristretti a poche occasioni durante l’anno, la maggiore delle quali coincide con la consegna e benedizione delle ‘chiavette’ il giorno di San Valentino.
La mia speranza è che dal convegno organizzato possano uscire spunti per una rivalorizzazione non solo culturale, ma anche religiosa, del santuario. Oggi, forse ancora più che in passato, la società ha bisogno di fede, una fede che si nutra anche della continua riscoperta e rivalorizzazione delle proprie radici cristiane. Qui a Monselice le radici cristiane sono molte: fra tutte, però, penso che la più bella sia proprio il santuario delle Sette Chiese, voluto da una famiglia che, anziché costruirsi un grande palazzo in Monselice, preferì edificarvi un luogo di preghiera e di pace. (Mons. Alberto Peloso)
Mons. ALBERTO PELOSO è stato Arciprete del Duomo di Monselice (dal 2004 al 2009). Ha svolto il suo incarico con grande competenza: lontano dai riflettori della mondanità. Ottimo predicatore con profonda conoscenza della bibbia. L’omelia della domenica pomeriggio era molto seguita.
Tutti gli articoli sul santuario giubilare di Monselice [ clicca qui…]

© 2024 a cura di Flaviano Rossetto

Vedi anche:

  Per news su Monselice https://www.ossicella.it/

 Per arte e architettura https://www.ossicella.it/monselice/

Per storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/

Info e segnalazioni scrivimi qui flaviano.rossetto@ossicella.it

https://www.facebook.com/flaviano.rossetto