Tratto dal libro Tra monti sacri e sacri monti e santuari: il caso Veneto, edito dal Poligrafo.
… Il santuario delle 7 chiesette …..è maturato con la dominazione veneziana a partire dal 1405. Le ville dei patrizi – i Duodo, i Venier, i Nani, i Pisani, i Marcello ed altri – hanno ingentilito la riviera del Bisatto (apparentandosi in tal modo pur con toni sommessi a quella prestigiosa del Brenta), salendo sulla Rocca quando la Repubblica di San Marco abbandonò in mani private le cinte murarie interne, pensate per guerre e assedi senza le boche da fuoco e la polvere da sparo. E sul versante a mezzodì dell’antico Mons Silicis Vincenzo Scamozzi progettò infine, sul morire del Cinquecento, la dimora, l’oratorio e le sei cappelline volute dalla famiglia Duodo, assecondando un impegnativo programma edilizio privato e religioso, avviando la costruzione del santuario, detto poi dei Santi, e subito onorato dalle stesse indulgenze concesse ai pellegrini in visita presso le basiliche romane. In più, sull’avvio e non a caso, ai titoli canonici s’affiancò la dedica alla Madonna di Loreto.
Nasce anche il culto mariano nell’oratorio di San Giorgio
Marco Cornaro o Corner, nella visita vescovile del 1615, registrava infatti compiute con espressioni d’elogio per la bella forma le sei chiesine e dichiarava co-titolare dell’oratorio di San Giorgio la Vergine lauretana. Al suo intervento provvidenziale veniva imputata la vittoriosa battaglia navale di Lepanto (1571) contro la flotta turca, nella quale si era distinto con onore al comando delle sue ‘galeazze’ proprio Francesco Duodo figlio di Pietro, nato nel 1518 e morto nel 1592, che il pronipote Alvise o Luigi volle raccomandare alla riconoscenza dei posteri immortalandolo in uno dei tre busti del memoriale trachitico innalzato ai fondatori di villa e santuario.
Che Venezia fosse davvero angosciata dal pericolo turco lo prova la pressante insistenza con cui faceva appello ai ‘fedeli sudditi’ di Terraferma invocando aiuti materiali e uomini. Nel 1593, ad esempio, impensierita dalle incursioni ottomane in Croazia, la Serenissima decretò l’erezione della fortezza di Palmanova e la fortificazione di Udine. Nella propinqua chiesa di San Tommaso, anch’essa d’origine altomedievale con lacerti murari romanici e affreschi pregiotteschi, sono rimaste le tracce visibili di una capillare azione propagandistica insinuatasi nelle pieghe profonde del sentimento popolare. Due tondi affrescati rappresentano nel braccio destro del transetto la battaglia di Lepanto e l’assedio di Vienna, quasi a rammentare nella preghiera quotidiana che la salvezza dall’impendente catastrofe poteva realizzarsi soltanto con l’aiuto divino. Comunque a rafforzare in modo inoppugnabile la conclamata sacralità delle ‘Sette chiesette’ venne l’anno santo del 1650 col viaggio a Roma di Francesco Duodo, un altro rampollo della casata innamorato della residenza monselicana dove spirerà poco dopo, nel 1652.
In confidenza con papa Innocenzo X (s’erano incontrati quando l’allora nunzio apostolico Giovanni Battista Pamphili venne derubato delle preziose suppellettili mentre viaggiava verso Bergamo, e Francesco, deputato alla pubblica sicurezza durante l’importante consesso d’ambasciatori in terra veneziana, riuscì a recuperarle guadagnandosi la gratitudine del futuro papa), ottenne quattro ‘corpi santi’ estratti dalle catacombe: uno lo inviò a Santa Maria di Zobenigo, la chiesa lagunare delle radici familiari, e tre a Monselice, accolti il 24 giugno 1651 dal popolo in festa e celebrati con l’erezione, presumibile, del portale d’accesso alla ‘via romana’, imitante quello che apre al ninfeo di villa Nani.
Il timore di manomissioni o furti, assai realistico visti i tempi perigliosi in cui allora si viveva, spinse poco dopo il nostro Francesco a impetrare una bolla pontificia, emanata da Innocenzo X il 7 settembre 1651, che comminava la scomunica a chiunque avesse osato o permesso trafugare i sacrati resti o parte di essi, imponendo addirittura l’affissione del documento papale nella chiesa di San Giorgio, quasi fosse una delle ‘grida’ tanto care al manzoniano dottor Azzeccagarbugli.
È Teodoro D’Amaden che ci fornisce notizie di prima mano, assegnando a Francesco pure la volontà d’edificare uno speco votandolo al Poverello d’Assisi e contornandolo d’orti-giardino con giochi d’acqua. L’ardua incombenza verrà assolta tuttavia da Alvise Duodo, nato nel 1624, figlio di Gerolamo e nipote di Francesco: egli si ritirerà a Monselice, eleggendo il palazzo di rappresentanza a dimora d’ozio e l’oratorio a propria cappella funebre.
Il quanto e il come di un intervento davvero laborioso e qualificante vengono restituiti da due documenti fondamentali: l’inedito manoscritto del D’Amaden o Damadeno e una stampa firmata dal pittore Giovanni de Angelis e dall’incisore Francesco Guerra.
Nel fitto cartiglio di quest’ultima è indicata la “strada per le carroce” a fianco della scalinata che s’accompagna alle sei cappelle il cui ingresso è sorvegliato dal classicheggiante portale; nel santuario si conservano il “Legno della Sant.ma Croce” e tre “Corpi Santi” oltre a numerosissime altre reliquie; tra l’oratorio di San Giorgio e la villa esiste un “corridore con cedrera, fontane e giochi d’acque”; una loggia con statue attraversa la piazza ornata al centro da una fontana; la scala trachitica che porta in vetta misura 12 piedi (circa 4 metri), mentre quella che conduce alla grotta di
San Francesco, di 47 gradini, è larga 60 piedi (circa 20 metri); in evidenza i quattro pilastri d’ingresso alle scalinate sormontati da
grandi statue e con al centro il memoriale (oggi spostato a sinistra, ma ancora alla metà dell’Ottocento, e lo attesta A.F. Furlani, “alla destra della regia scala che mette alla sommità del monte”); numerose sculture adornano anche il ‘belvedere’ che cammina attorno al cortile del palazzo; la chiesa di San Giorgio, infine, presenta il porticato e il campaniletto laterale sopra la sacrestia con l’orologio (la cui campanella reca incisa una data, 1671, e l’orologio una firma, GRANAGLIA di Torino).
S’apre così il Settecento e all’orizzonte di casa Duodo appare l’ultimo vero protagonista, Nicolò (il quinto ‘fondatore’), ambasciatore della Serenissima Repubblica presso la corte papale dal 1713 al 1720. Clemente XI gli concede nuove reliquie e numerosi resti di cristiani catacombali, che lui ricovera nel santuario di San Giorgio dotandolo dei “superbi lavori di gettati e preziosamente dorati metalli, che ad ornamento dell’Altare, ed a custodia di Sagre Reliquie di là [da Roma] son venuti”, mentre il motu proprio papale, confermato da una bolla di Clemente XII nel 1730, elenca svariati privilegi: tra questi la celebrazione di messe il Giovedì Santo e nel giorno della festa di San Giovanni Battista.
È curioso notare come un ‘breve’ di Clemente XI avesse dato a Pietro facoltà di erigere una cappella sotterranea per accogliere l’ormai cospicua dotazione di corpi ‘santi’ e reliquie (davvero significativo quel ‘sotterranea’: a voler quasi replicare le buie atmosfere dei cunicoli catacombali), concedendo da ultimo nel 1720 un ‘altare privilegiato’, per il dì dei Morti e per tutta l’ottava della mesta ricorrenza, al santuario di San Giorgio dove quotidie, ogni giorno, si celebravano già sette messe. Nel 1729 era stata addirittura permessa l’istituzione di una collegiata retta da un abate con sei
canonici, rimasta però lettera morta; nel 1733 risulta invece attiva presso l’oratorio di San Giorgio una Confraternita dei Sette Dolori della Vergine, e risale pure a quell’epoca la memoria più antica d’una cerimonia dal sapore prettamente popolano: la benedizione degli animali il 2 gennaio, festa di San Bovo, un appuntamento cui la gente dei campi rimase fedele sino a ieri, chiedendo protezione contro i temuti malanni di buoi, vacche e asini.
E se la ‘fabbrica’ del complesso duodesco restò attiva per quasi tutto il secolo, le ‘Sette chiesette’ s’andavano comunque imponendo con naturalezza quale ‘sacro monte’, un’escursione penitenziale che culminava ora nell’umbratile grotta seicentesca, vagheggiato rifugio eremitico per l’assisiate Francesco, apostolo pure in Monselice di una nuova spiritualità evangelica (e lo affermavano conclamate testimonianze orali), qui dove i suoi frati s’aggregarono in uno dei primi loci in Veneto. Anzi nella cripta dello sconsacrato San Paolo, la vasta aula fino a ieri aperta all’esplorazione archeologica e che ha evidenziato un inaspettato cuore paleocristiano, era dipinto a fresco il secondo più antico ritratto veneto ascrivibile alla metà del Duecento, in provvisorio deposito fino a ieri presso le sale museali del Centro missionario francescano di San Giacomo.
Il completamento settecentesco dell’itinerario ascensionale, con l’edificazione della seconda cappella del San Giorgio, fu dunque l’ultimo intervento di rilievo prima dell’inarrestabile declino della città, di una decadenza che si misurerà nell’imbalsamazione del centro storico, variato dal mediocre rifacimento del San Paolo al quale s’era affiancata dopo breve spazio l’unica opera davvero esemplare, se fosse rimasta viva, della nostrana architettura religiosa: il complesso conventuale di Sant’Anna; più valido il riattamento della chiesa di San Martino cui s’opposero, nel contempo, l’alienazione in mani private del domenicano Santo Stefano e la demolizione, allora non completa, della chiesa e convento di San Francesco.
A questo punto, esaurito l’itinerario cronologico depositatosi per musive tesserine simili a moltiplicate ruvide tappe ascensionali, non resta che restituire brevemente alcuni curiosi aneddoti tra il fantasioso e il leggendario che il santuario dei Santi s’è guadagnato collocandosi nell’immaginario monselicano. Chi avrebbe mai supposto che, quasi a dispetto di Roma dai sette colli, i ‘monselesani’ avessero edificato le deliziose ‘Sette chiesette’ in altrettanti giorni, lavorando notte e dì? Forse era rimasta l’incerta memoria di una costumanza medievale per cui qualche comunità, volendo sfuggire alla peste, faceva voto di costruire una cappella in onore della Vergine nelle ventiquattrore, dalla base al tetto;
oppure sopravviveva il travisato ricordo di un modellino ligneo esposto alla meraviglia del pubblico d’allora, anche se Celso Carturan nel suo ponderoso dattiloscritto non risparmia qualche pungente osservazione a proposito di un “pretenzioso paradosso”.
Nel palazzetto già Museo Piombin, all’imbocco della strada napoleonica per Rovigo, stava murata una tabella di marmo con su scritto “Via per Roma” pur mancando oltre seicento chilometri alla meta. Lo storico municipale imputa il davvero esagerato campanilismo alla presenza delle cappelline romanis basilicis pares e alle specialissime indulgenze papali concesse ai Duodo, sicché era nato il conosciuto e ripetuto motto: Roma caput mundi, Monselice sui secundi, dal latinetto assai fragile ma espressivo. E commentava: “Sarà megalomania, ma l’anima religiosa del popolo trovava possibile idealmente unire, anche nella materialità delle vie di comunicazione, la piccola nostra terra, gloriosa del suo Santuario, con la grande ed eterna sede della Cristianità”.
Il messaggio spirituale del singolare luogo scamozziano, amplificatosi in gesti di corale pietà mista al timore d’accostarsi alla contagiosa antica sacralità fatta di scheletrici reperti, riproponeva in realtà al centro d’un insidioso afflato la reliquia, sia corporale che portatrice del bramato contatto col santo, con il martire, con le memorie legate alla Palestina o, addirittura, ai fatti di Cristo.
INAUGURAZIONE DEL SANTUARIO
L’inaugurazione tardiva del santuario delle ‘Sette chiesette’, causa prima del robusto omaggio scritto di Gaetano Cognolato (1794), ebbe il concreto punto d’avvio il 21 gennaio 1791 quando, con un ‘breve’ di papa Pio VI, era stata concessa la custodia del Santissimo Sacramento all’oratorio dei Duodo; nel frattempo, […] fatti poi con lunga e severa diligenza i legali riscontri, e presi in esame i Sigilli e Lettere, e data e riconosciuta ogni qualunque prova dell’identità e autenticità di quelle preziose cose, e poste le medesime in conveniente ordinanza, si è compìto il Santuario. Nelle sette Nicchie che veggonsi nella descritta stanza dietro la Chiesa si son riposti i Corpi interi de’ Santi Martiri, ed altre Sacre Reliquie ancora; con altre delle quali si son altresì fornite le otto Nicchie che son nella Chiesa medesima; tutto si è chiuso con Cristalli, tutto con legali Sigilli ne’ luoghi opportuni si è munito. Apertosi poi solennemente nella mattina del dì 14 agosto del medesimo anno questo Sacro deposito, ricevettero que’ venerabili Avanzi in tutto quel giorno, e nel seguente, e nella prima metà di quello dopo, i primi tributi di venerazione e di culto, che da questi e da’ confinanti Popoli furon loro divotamente offerti. La sera poi del dì 16 tutta si è data all’onore ed adorazione del Divin Sacramento, che recato in giro, secondo l’uso del giorno più solenne, fu poi per la prima volta riposto nella chiesa di San Giorgio […] Si lascia ben volentieri ad altra penna il ragguaglio e la descrizione delle Sacre Funzioni con le quali si son resi solenni i tre detti giorni; e dican altri quale ne fu l’ordine, la decenza, la pompa; che vogliam noi ricordar solamente la Pietà grande di questo Comune in tale incontro, e la da noi con tenerezza osservata e divozione e commozione.
Il Cognolato, che non lesina le maiuscole nell’evidenziare termini fondanti per il suo narrare, forse si riferiva al poemetto pubblicato nello stesso anno da Girolamo Brunelli, maestro nelle pubbliche scuole, capace di mescolare mito e realtà inneggiando alla Rocca, al colle ricolmo di cotanti tesori; ma credo abbia più volentieri rammentato in cuor suo quanto era accaduto un secolo e mezzo avanti, quel 24 giugno 1651, con l’arrivo dei primi tre venerati ‘martiri’ cui s’erano aggiunte tante altre spoglie di ‘corpi’considerati santi: “…ed il magnifico numeroso apparato per l’incontro, fatto ben lungi dalla Terra stessa, e lo splendido accompagnamento, e l’ordine ed il modo di quella Funzione, ed il concorso di dodici mila Persone a quel divoto spettacolo, lo rese assai memorabile. Di tale pomposa cosa n’andò a stampa lunga Relazione; e, se le memorie di que’ tempi non esagerano, fama ne corse per gran parte d’Italia”. Il cronista si chiamava Camillo Dabbo.
Oggi gli studiosi hanno chiarito la precipua funzione cimiteriale delle catacombe, strappando in tal modo le corone del martirio attribuite acriticamente a tanti resti scheletrici, ma come credere, ancora, che nel nostro amato santuario siano conservati un “piccolo pezzo del legno della SS. Croce”, un “pezzo di panno fino, con cui Gesù Cristo asciugò i piedi de’ suoi Apostoli”, “due pezzi insigni delle croci de’ SS. Pietro ed Andrea Apostoli”, una goccia “del Latte della Beata Vergine”, un “pezzo della Culla di N.S. Gesù Cristo, della Mensa in cui celebrò la Cena, della Fune con cui fu legato alla Colonna”, “una spina intera della Corona di N.S. Gesù Cristo” e via enumerando?
Solo se supponiamo la commistione tra sacre rappresentazioni, pellegrinaggi in Terrasanta, pietà popolare e volontà d’identificazione con quanto veniva ricreato negli appuntamenti forti della
ciclicità liturgica, capace di rigenerare emozioni e passioni a distanza di secoli o millenni, è possibile accettare una collezione di reliquie tanto eterogenea, altrimenti fantasiosa, persino irriverente. È pur vero che le occasioni d’immergersi in atmosfere propizie per trascinanti suggestioni non mancavano affatto al populus monselicano. Emblematica l’area sacralizzata che occupava la sommità dell’Esedra, voluta dai Duodo a coronamento del loro petroso circuito pellegrinante. Ho appena accennato alle vicende che hanno depositato alle falde meridionali della Rocca l’inatteso ‘sacro monte’, ma sull’Esedra esiste una curiosa ambiguità, intorno al personaggio cui venne votata, degna d’approfondimento giacché una moderna ‘vulgata’ l’attribuisce al gesuita San Francesco Saverio, essendo comparsa nella grotta, credo nell’Ottocento, una sua statua lignea dal diafano colorito penitenziale. Nel manoscritto di Teodoro D’Amaden (1701), informato riguardo ai fatti di casa Duodo e di cui scrisse la storia avendo a disposizione l’archivio familiare, è attribuita alla volontà di Alvise Duodo la (ri)edificazione di un antrum quasi speco o caverna già dedicato a San Francesco, “ex variis versicoloris lapidum ac màrmorum frustis tesselatum et compositum”; anzi, per far posto all’“ingens podium, cuius proiectura magnum spatium occupat”, insomma quella grande scalea trachitica che domina tuttora il corpo scamozziano e la giunta tiraliana, avevano disaggregato fontane e orti terrazzati fatti alzare come s’è visto da Francesco. Il nostro Alvise aveva ottenuto il privilegio della Porziuncola proprio grazie alla ricomposta grotta ‘francescana’, cassato quando la Santa Sede ritirò l’indulgenza del Perdon d’Assisi dai luoghi ove esistevano comunità minorite (in effetti questa si continua a lucrare presso il convento di San Giacomo, fondato nel 1162 come hospitale per poveri e pellegrini e dal 1677 ricetto d’una florida comunità di Minori Riformati).
I testimoni oculari ben rammentavano, attorno agli anni Cinquanta del secolo appena trascorso, che entro la grotta si stagliava un grande Crocifisso con due statue in legno: la Madonna Addolorata e il santo Poverello, il cui saio veniva provveduto appunto dai frati di San Giacomo quando si fosse logorato; una nicchia soprastante ospitava invece un busto di San Francesco Saverio, causa, immagino, dell’equivoco summenzionato. L’indulgenza si acquistava girando intorno alla grotta e passando sotto i suoi archi: nessuno visitava il santuario senza penetrare nello speco dove sostava compunto in silenzioso raccoglimento.
Tornando alla veritiera dedicazione, Gaetano Cognolato, pure lui autorevolmente introdotto in casa Duodo, parla d’una grotta conformata “su quella veneratissima d’Alvernia”, così come il Furlani, ottocentesco cronista municipale: “Una grotta sul pendio del vago colle a perfetto meriggio composta di pietre bitumose in vaga benché rozza simmetria disposte, racchiude la statua del gran Serafico d’Assisi, e v’è opinione volgare, che questo Santo sia stato qui di passaggio…”. E lo ripete Francesco Sartori, che scrisse anch’egli sul declinare dell’Ottocento, dichiarando: “Veneratissimo è il Santuario [dei Santi], ove tre volte all’anno da tutti i circostanti villaggi e da più lontani ancora traggono in folla i credenti ad offerire i loro omaggi; a sciogliere i loro voti, a innalzare le loro preghiere alle spoglie mortali di quegli eroi […]
GROTTA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
A destra del maggior tempio, fiancheggiata dal palazzo Duodo, s’apre larga e mal tenuta scalea in capo alla quale s’alza la grotta di S. Francesco modellata su quella d’Alvernia”. In quel “mal tenuta” è forse da leggere il motivo per cui nel 1936 la grotta venne demolita; ma Celso Carturan avanza la plausibile ipotesi che non si sia trattato solo di questioni estetiche: proprietario era allora il conte Balbino Balbi Valier, erede della dinastia dei Duodo, il quale “con una serie antipatica ed illegale di pretese, di minacce, di osservazioni e di restrizioni, cercava di allontanare il più possibile dalle sue passeggiate e soste sulle vie e piazzali del Santuario il pubblico” monselicano. L’abbattimento fu dunque il gretto segnale di una tardiva volontà d’esclusione e di aristocratica separatezza, vinta infine dalla perseveranza e dall’attaccamento della gente al sacro luogo, messo a dura prova in precedenza da un fulmine e da un incendio: infatti l’8 settembre 1899 il fuoco notturno, che aveva a lungo covato all’interno della chiesa di San Giorgio, venne domato dal pronto accorrere dei popolani, mentre distruggeva tra l’altro gran parte dei preziosi arredi donati da Nicolò. E se Elisabetta, ultima facella Duodo estintasi maritando un Balbi Valier, riassettando la via romana (1857) aveva affidato a una lapide il compito di tramandare ai posteri l’estremo gesto d’amicizia, i monselicensi continuavano ad accorrere ai sollecitati tridui, specie in primavera e autunno, quando invocavano la benedizione sui raccolti dei campi o ringraziavano per l’ottenuta protezione celeste.
Ogni giorno si celebrava messa a San Giorgio, fino a dieci-dodici, in un’incessante osmosi che sfociava nelle amate processioni e nelle frequentate ricorrenze, come la festa propria dei ‘Corpi dei Martiri e delle sante Reliquie’ concessa nel 1909 da Pio X la seconda domenica di settembre e nobilitata con l’indulgenza plenaria.
In realtà il secondo Novecento ha visto declinare a poco a poco l’afflato religioso delle ‘Sette chiesette’ e il rapporto di estrema familiarità e confidente fiducia che s’era instaurato tra la popolazione e gli sperimentati protettori. L’ultimo tragico capitolo è stato scritto durante la Seconda Guerra mondiale, quando i lutti feroci e la disperante crisi civile e morale spinsero molti a prostrarsi in preghiera sulla soglia del santuario. La gente infatti è arrivata qui in processionale apparato fino agli anni Sessanta o giù di lì. L’occasione veniva ripetutamente colta per esporre alla caritatevole compassione dei pellegrinanti un’umanità degradata: ebeti, storpi, piagati, infelici, di solito celati nelle famiglie, erano esibiti lungo l’acciottolato trachitico, appoggiati supplichevoli al muro dimezzato che limita la via in salita, aperta al rigoglioso paesaggio della Bassa. Un Medioevo crudele li investiva con l’ultimo suo alito, resuscitato da una misteriosa regia che aveva posto sulle pendici e in vetta al ‘sacro monte’ le quinte austere, ma poderose, del ‘castello’ detto d’Ezzelino del duomo vecchio e del deserto torrione.
Brandelli di scene sfocate e nulla più, accompagnati da un impercettibile disagio che ricreava morbosità sottili, mentre altri poveri s’incontravano con più assidua frequenza alla porta di casa o s’accalcavano in lunga fila davanti al convento dei Cappuccini, fin sulla strada ombreggiata dai tigli profumati, con una scodella per la minestra del mezzogiorno… E così, a conclusione di queste annotazioni un po’ scomposte ed elencative e volendo recuperare tra le infinite un’altra tessera sperduta d’antiche dimenticate ‘notizie’ (con l’auspicio di una vivificante riappropriazione comunitaria dell’itinerario penitenziale), mi appello ad Angelo Filippo Furlani, il citato cronachista municipale che condivise una delle tante dolorose esperienze vissute dalla nostra terra, come il cholera morbus che funestò le contrade d’Italia e del Veneto nel 1835-1836.
IL COLERA A MONSELICE del 1836
Monselice per grazia di Dio andò affatto illesa fino alli primi giorni di luglio di quest’anno [1836], in cui qui soltanto comparve. Cessò poi questo flagello sul finire del mese di agosto. Ottantasei furono i colerosi in tutta la vasta estensione del Comune, che ne aveva quasi 9000 abitanti, in un circondario di circa 22 miglia. Trentacinque fatalmente morirono, e la rimanenza recuperò la salute. Nella minaccia di così terribile irruente flagello […] i Monselicensi […] implorarono la protezione dei Santi, specialmente del glorioso nostro Patrono concittadino S. Sabino […] e degli invitti Martiri, le cui divine spoglie sono venerate in questo nostro celebre Santuario delle Sette Chiese, e stabilirono un divoto solenne triduo, che ebbe luogo nei giorni 27, 28, 29 giugno di questo medesimo anno, con l’esposizione dei Santi suddetti, e di gran numero di cospicue reliquie, tra le quali quella del tutelare S. Sabino nell’ultima Chiesa Basilica delle suddette Sette Chiese sotto l’invocazione di S. Giorgio martire.
Nel giorno 29 ultimo del triduo, seguì una generale processione di penitenza a cui pietosamente intervennero in abito di costume i regi funzionari, il corpo municipale, l’autorità giudiziaria, tutti gli altri corpi subalterni, e le quattro magnifiche Confraternite del SS. Sacramento delle quattro
Parrocchie del Capo luogo, e quella della Parrocchia di Marendole. Sopra cinque magnifici trionfi erano nicchiate molte preziose reliquie di Santi martiri e confessori. I sacerdoti durante il discorso stavano seduti a lato dell’altare, e sembrava quel concistoro un vero Pontificale romano sia per la magnificenza dell’altare che pei preziosi sacri arredi, di cui erano ornati i suddetti Sacerdoti. La reliquia del glorioso martire e vescovo S. Sabino concittadino e patrono della città era portata da Monsignore Arciprete della chiesa matrice entro una teca di metallo di Corinto d’un finissimo antico getto. I regi pubblici impiegati sedevano ai lati esterni dell’altare per ordine di gerarchia, e quindi la rimanenza del clero intervenuto, e gli altri pubblici subalterni corpi morali in seguito. A questa pietosa funzione intervennero più di 12.000 persone d’ambo i sessi, e 4.500 persone componevano la divota e ben ordinata processione. All’estremità della piazza l’apparato dell’Altare offriva un vero spettacolo, e solo mancavano le mitre e la tiara per crederlo un vero Pontificale romano come ho detto. Terminata la orazione panegirica la processione ritornò con lo stesso ordine di prima alle Sette Chiese onde era partita, ove giunta, da Monsignor Arciprete venne impartita la benedizione con la reliquia del Santo Patrono Sabino, e così terminò questa divota funzione.
* Il presente intervento è parzialmente ripreso dal volume dello scrivente Il monte sacro di Monselice. Un itinerario giubilare euganeo, Monselice 1999.
© 2024 a cura di Flaviano Rossetto per https://www.ossicella.it/
Per storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/
Contatti e info flaviano.rossetto@ossicella.it