
SCUOLA DELL’INFANZIA “SS. COSMA e DAMIANO”
La scuola dell’Infanzia intitolata ai SS. COSMA e DAMIANO, protettori della parrocchia, è stata costruita per desiderio dei parrocchiani dal parroco Don Amerigo SPIGOLON. Il terreno è stato donato dalla famiglia Veronese a nome della madre Ceffri Leonilde, una lapide ora nella chiesetta del cimitero ricorda la donazione. La scritta in origine era nella parete dell’asilo.

La prima pietra veniva posta nel terreno dal reverendissimo Mons. Giuseppe Pretto, vicario generale della diocesi, il 12 settembre 1954. Al compimento dei lavori, con una grande festa, l’edificio è stato benedetto dal parroco stesso e dal Vescovo Mons. Girolamo Bortignon nel luglio 1958. Artefice della nuova costruzione è stato il parroco Don Amerigo Spigolon, il suo successone Don Candido Frigo si attivò per l’arrivo della suore.

L’ingresso delle suore e la conseguente apertura effettiva della scuola è avvenuta dopo tre anni, nel 1962, con il nuovo parroco don Candido FRIGO.

Il 23 luglio 1962 le suore fecero il loro ingresso solenne nell’asilo. Sin dall’inizio l’insegnamento è stato gestito da tre suore dell’Istituto delle Suore Dimesse di Padova, con responsabile Sr. Flavia Panizzolo, recentemente scomparsa. La situazione logistica ed occupazionale delle famiglie non permetteva un agevole collegamento con il centro di Monselice.

Nel 1990 furono rinnovati i locali, rifatti gli impianti elettrici, ec idraulici e quello dell’acquedotto, nonché furono rifatti pavimenti e demoliti muri. Tutti i lavori furono eseguiti durante il periodo di chiusura della Scuola Materna con l’impegno personale e gratuito dei genitori, sotto la guida del Parroco Don Luigi Bizzotto che, sensibile alla necessità del momento non fece mancare il suo apporto personale. I lavori furono conclusi alla fine di Agosto 1990 ed il giorno 9 Settembre si è proceduto all’inaugurazione con la partecipazione del Vicario generale della diocesi, Mons. Mario Morellato.
La scuola è una istituzione non statale, autonoma, vigilata, senza fini di lucro ed è sostenuta economicamente dai genitori dei bambini frequentanti, dagli eventuali contributi statali, regionali, comunali, dalle offerte di benefattori, da elargizioni di altri enti e privati.
La scuola materna ha una struttura accogliente, con ampi e luminosi spazi sia interni che esterni. Essa è datata infatti di aule per l’insegnamento divise per sezioni, ampia sala polivalente per il gioco e l’attività motoria, aula per attività sussidiarie e complementari, sala pranzo con locali cucina e dispensa, servizi per il personale, per i bambini e vari accessori. L’area cortilizia sistemata a verde è attrezzata con vari giochi.

E’ una scuola parrocchiale, composta di due sezioni, con progetto d’ispirazione cristiano-cattolico. In quanto scuola cattolica, è luogo di formazione integrale della persona (individuale, sociale, religiosa) e si ispira ad una visione cristiana dell’uomo e della vita.
Le scelte educative adottate come scuola cattolica mirano ad arricchire il patrimonio d’esperienze e di valori d’ogni bambino/a visto come persona unica ed irripetibile.
Nel 2023 si rinnovarono i lavori di manutenzione, tetto rifatto e colorato l’eterno di un brillante color celeste.
Nell’anno scolastico 2001/2002 la scuola è diventata “Scuola d’Infanzia Paritaria”. Nell’anno scolastico 2009/10 è stata istituita in aggiunta alle due sezioni una sezione “PRIMAVERA”. Il progetto nasce dall’esigenza di ampliare l’offerta formativa della scuola sperimentando, una sezione rivolata ai bambini dai 24 ai 36 mesi, con l’obiettivo di favorire la continuità del percorso formativo e di far fronte alla domanda di servizio educativo per i bambini al di sotto dei tre anni di età. La scuola dell’infanzia vede oggi sempre più riconosciuto il suo carattere educativo tant’è che essa “si configura ormai come il primo grado del sistema scolastico”. Scuola materna 60° anniversario [vai..]
Purtroppo nel 2017 chiude l’asilo parrocchiale retto dalle suore dimesse [ clicca qui…]
L’asilo però continua la sua attività
Nel 2022 e 2023 la parrocchia retta da Don Aldo Manfrin ha restaurato la vecchia scuola materna grazie a parecchi contributi messi a disposizione dalla Regione e dalle banche locali. Nelle foto come si presentava nel mese di settembre 2023
Contributo comunale
L’amministrazione comunale eroga molti contributi alle scuole paritarie. Di seguito un ritaglio del Gazzettino di maggio 2025 [ clicca qui…]