
La parrocchia del Duomo ha comunicato che la tela di Β ππΌππππΌ π½ππππππππ, πͺπππππ ππ πͺππππ, π΄ππ π πππππ π πΊππ π©ππππ ππππ (1730-1732), olio su tela, 213 x 95 – dopo un breve restauro – sarΓ esposta dal 5 aprile al 13 giugno 2025 all’interno della mostra ππΌπΏπΏπΌππππΌ π ππΌ πΎπππΎπ, πΌππππ πππ½ππππ, presso il Museo di Santa Caterina a Treviso.
La mostra, che affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore, vuole mettere in luce le figure di Cristo e Maria Maddalena, esplorandone lo straordinario potenziale emotivo.Β La tela Γ¨ incentrata sulla figura della Maddalena che regge la croce.

QUALCHE NOTIZIA SU BORTOLONI (Canda di Rovigo, 1696 β MondovΓ¬, 1750),
Bortoloni Γ¨ stato un pittore italiano del periodo del rococΓ², attivo prevalentemente nelle aree di Bergamo e Venezia. Dipinse un ciclo di 104 pannelli ad affresco per la Villa Cornaro-Gable, una villa palladiana presso Piombino Dese, Padova, caratterizzati da visioni prospettiche e da giochi figurativi manieristici. Dipinse anche i soffitti della Caβ Rezzonico di Venezia, nonchΓ© affreschi di Palazzo Visconti di Brignano Gera dβAdda. Altri esempi dei lavori del Bortoloni si possono ritrovare in molti monumenti del Veneto e della Lombardia, incluse le chiese parrocchiali di Castelguglielmo e Fratta Polesine, e i soffitti della Chiesa di San Nicola da Tolentino (il presbiterio, c. 1730) con la Gloria di S. Gaetano nel quale dimostra di aver imparato la lezione del Tiepolo e di aver impreziosito la gamma cromatica, della Villa Vendramin-Calergi e del Palazzo Brentano di Corbetta, dove collaborΓ² con Giovanni Angelo Borroni. Le sue opere sono state rintracciate anche nelle chiese ferraresi e nel Polesine, e tra i suoi lavori si annoverano lβ Adorazione dei Pastori e lβ Adorazione dei Magi realizzate nel 1734. Assieme a Giuseppe Galli Bibiena e Felice Biella, tra il 1746 ed il 1748, Bortoloni completΓ² gli affreschi del Santuario di Vicoforte dove dimostrΓ² un avvicinamento allo stile del Crosato. Bortoloni conobbe varie correnti artistiche e nella sua duttilitΓ fu pronto ad assimilarle, rimanendo nello stesso tempo autonomo e indipendente. Grazie ai suoi caratteri estrosi e stravaganti che resero la sua pittura al limite del grottesco.Β Maggiori infoΒ [ clicca qui…]

UNA PRECEDENTE MOSTRA A ROVIGO DI BORTOLONI
Nel 2010 la nostra opera di Bortoloni Γ¨ stata esposta alla mostra Β βBortoloni Piazzetta Tiepolo: il 700 Venetoβ a Rovigo nei primi del 2010. InfoΒ [ clicca qui…]
Info sulle tele della pieve di Santa Giustina di Monselice [ clicca qui…]
Ottima iniziativa che vuole far conoscere il nostro patrimonio artistico nel Veneto.
Monselice 21 febbraio 2025
Β© 2025 a cura di Flaviano Rossetto
Vedi anche:
Β Β PerΒ news su Monselice https://www.ossicella.it/
Β PerΒ arte e architettura https://www.ossicella.it/monselice/
Per storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/
Info e segnalazioni scrivimi qui flaviano.rossetto@ossicella.it