Uno sguardo sui nostri colli

Venerdì 6 settembre 2024, a Villa Pisani, è stato presentato il libro Lo sguardo sui Colli. Fotografie, mappe e paesaggi di ieri e di oggi, curato da Chiara Gallanti e Giovanni Donadelli.Un volume a più mani che pubblica interessanti mappe antiche dei nostri Colli sottolineando l’interesse dell’Università di Padova, nei primi del Novecento, per lo studio della geografia diventata materia d’insegnamento universitario. Nella seconda parte vengono pubblicate 14 foto panoramiche dei colli realizzate cento anni fa e commentate con foto attuali e schede comparative da Toni Mazzetti. L’opera intende segnalare le trasformazioni avvenute nel tempo e ritrovare i Colli Euganei del passato. Le foto in bianco e nero, su lastre, furono impresse dal giovane studente universitario Bruno Castiglioni. Nel suo intervento Toni Mazzetti ha sottolineato come il paesaggio euganeo da ‘ricamato’ sia nel tempo diventato ‘abbandonato’. Dove un tempo si coltivano gli ulivi ora cresce in modo disordinato il bosco. Sono spariti i muretti a ‘secco’ e i terrazzamenti che erano un elemento di pregio dei nostri colli. Infine un rapido cenno alle cave che hanno tolto dignità al paesaggio. Mazzetti ha sottolineato la necessità che sul territorio del Parco si pratichi l’agricoltura biologica con il recupero dei vitigni antichi. Un bel pomeriggio passato ad ascoltare voci amiche che hanno a cuore i nostri colli. Il libro costa 16 euro, merita una lettura ( anzi uno sguardo).

Parco dei colli euganei ha un nuovo Presidente e il progetto Unesco

PARCO DEI COLLI EUGANEI: NUOVO PRESIDENTE PER OTTENERE IL RICONOSCIMENTO UNESCO Il governatore del Veneto, Luca Zaia ha nominato alla carica di presidente del parco dei colli Alessandro Frizzarin, 49 anni, sposato con due figli, avvocato civilista ed assessore del Comune di Teolo, da sempre attivo nella gestione dei colli euganei. Il primo impegno significativo di Frizzarin come Presidente del Parco Colli sarà il prossimo 7 settembre all’Abbazia di Praglia. Quando raccoglierà nel corso di una cerimonia, le firme dei sindaci dei Colli in calce al Dossier per la candidatura del Parco a Riserva Unesco e le trasmetterà formalmente al Ministero dell’Ambiente, per il successivo invio alla sede di Parigi. Anche il comune di Monselice ha approvato l’importante documento che sicuramente farà fare un passo avanti al Parco (Solo Miazzi si è astenuto nel nostro Consiglio comunale). Purtroppo nel Consiglio Direttivo nessun monselicense. Nella foto il Gazzettino di sabato 12 agosto Buon lavoro presidente.