News e informazioni su Monselice

Ricordo delle cave a Monselice, di Pietro Gattolin

LA CAVA Sentà so l’oro de la cava bandonà, me vien in mente quando qua ghe jera tanta poara gente che lavorava, solo el sole ardente de istà, e al fredo de inverno, soto el ragiauro co on masso de diese chili, co in pansa do fete de polenta e na fetela de panseta, i pi jovani tacà via co na corda a butare zo i sassi pericolosi che no jera cascà co le mine (le disgrassie le jera a l’órdine del giorno). Ma se gheva bisogno e bisognava tirare vanti, careti e caretieri a cargare sassi e masegne, e altri a spénsare carèi col materiale de scarto, co le camise tute sbrinsolà, onte de sudore e de tera crea, come ca diséa! I tosati pi zóvani e pi lesieri i faséa i mestieri pi pericolosi; tacà de picolon co on palanchin longo tre metri par butare zo i reassi in pericolo par la gente che lavorava de soto. A me ricordo de na frase che na dona de Calaon la ghe diséa al paron de la cava del monte Murale, quanto che ‘l ghe dava al dì, el paron el ghe domandava quanti ani che ‘l gheva! “Quindeze sior! Alora a ghe dago siè franchi al di”. “Eh nò, sior, el me Tilio (el nome del toso) par siè franchi, corda a pico e palanchin taca via, gnente da fare sior, almanco oto, almanco oto!”. Ma lavoro el jera poco e bisognava tirare queo che i te daséa. De […]

La chiesa di San Cosma compie cent’anni

La nuova chiesa di San Cosma è stata inaugurata nel 1926 e il prossimo anno verrà festeggiato il centenario. Sono iniziati gli incontri per fissare il programma. Nel frattempo un po’ di storia dell’inaugurazione del 1926 – che vedete nella locandina del 1926 – che ho rinvenuto presso l’archivio comunale.   STORTOLA DI MONSELICE INAUGURAZIONE DELLA NUOVA PARROCCHIA 27 SETTEMBRE 1926 Dopo 4 anni di sacrifici e di lavoro, la popolazione di San Cosmo si prepara ad inaugurare la nuova sede parrocchiale: una nuova chiesa artistica in stile neoromanico dedicata al cuore divino di Gesù, in onore dei SS Cosma e Damiano nella quale è stata collocata una nuova statua  di Maria SS. Accanto alla chiesa  è stata costruita anche la nuova canonica. La meta raggiunta in così breve tempo e le difficoltà superate uniscono tutti gli animi nella comune letizia e nella certezza  di vedere presto la nuova base di vita religiosa e civile anche con le nuove scuole. Il Comitato pro-inaugurazione interpretando il desiderio di tutti i parrocchiani  rende noto il PROGRAMMA Venerdì 24 settembre 1926; sabato 25; domenica 26 – triduo di preparazione. Alla sera sparo di mortaretti. Lunedi 27 settembre (Festa dei SS Cosma e Damiano Ore 6.30  Arrivo del Vescovo (Elia Angelo Dalla Costa) con solenne processione partendo dalla chiesa Vecchia alla nuova. Poi benedizione della chiesa nuovo, messa e comunione. Ore 8.30 Benedizione della nuova canonica. Ore 10 messa solenne con l’assistenza di Mons. Vescovo Ore 11 Amministrazione della cresima   Ore 15 SS funzioni […]

Ricordando i tanti veneti che sono immigrati nel Brasile nell’Ottocento

Gemellaggio tra Monselice e  la cittadina brasiliana di ‘Antonio Prado’ nello Stato di Rio Grande do Sul In una solenne cerimonia svoltasi martedì 20 maggio 2025 presso la Sala Consiliare del Comune di Monselice, è stato ufficialmente firmato il gemellaggio tra il Comune di Monselice e il Comune brasiliano di ‘Antonio Prado’, situato nello Stato del Rio Grande do Sul. La firma, avvenuta alla presenza del Sindaco di ‘Antonio Prado’, Roberto Dalle Molle, in previsione delle celebrazioni previste  per il 150° anniversario dell’arrivo dei primi immigrati italiani in Brasile, avvenuto proprio il 20 maggio 1875. Un momento di grande significato storico e simbolico che rafforza i profondi legami tra l’Italia e il Brasile e rende omaggio alla memoria di coloro che, partiti dal Veneto e da altre regioni italiane, hanno costruito nuove comunità oltreoceano. Un secolo e mezzo di storia veneta viene studiata e valutata con l’istituzione del gemellaggio tra Monselice e Antonio Prado. cittadina di 15mila abitanti nello Stato di Rio Grande do Sul, considerata la più italiana di tutto il Brasile. Tutto questo avviene nel 2025, che segna il 150° anniversario della grande emigrazione dal Veneto verso le terre sudamericane. Un esodo che ha trasformato Intere regioni del Brasile in avamposti di cultura veneta, con il Taliàn – dialetto di fine Ottocento che mischia vicentino, trevigiano e padovano – ancora parlato quotidianamente da migliaia di discendenti di quegli emigranti.   Pagine tristi della storia di tanti italiani in cerca di ‘fortuna’ in un paese pieno di insidie e […]

Anche gli archeologi sulla frana di San Tommaso

Proseguono i lavori per la sistemazione della frana di San Tommaso. La ditta incaricata dovrebbe posare una conduttura x catturare l’acqua che scende dalla Rocca, responsabile quest’ultima del cedimento franoso ai piedi del piccolo colle. Per evitare sorprese la Soprintendenza ha chiesto un monitoraggio degli scavi per la posa delle tubazioni. Dallo scavo potrebbe emergere qualche manufatto antico. La chiesa di San Tommaso Apostolo è una delle più antiche di Monselice, viene citata per la prima volta in un documento riferito all’anno 828 nel quale Gregorio IV papa conferma al monastero di Santa Giustina di Padova la proprietà dei beni. Speriamo… che trovino qualche altro pezzetto di Monselice nascosto sotto la roccia trachitica. Da quelle parti dovrebbe esserci la grande fattoria delle monache di San Zaccaria che nei documenti veniva citata come corte di Petriolo ! Sulle monache di san Zaccaria [ clicca qui…] Info sulla chiesa di San Tommaso https://www.ossicella.it/monselice/chiesa-di-san-tommaso/ (Da un articolo del Mattino di sabato 29 marzo ’25)