articoli

Edifici storici

Lapidario monselicense

Arte, artisti e architettetture

Arte a Monselice

Ercole sul Montericco

La Terrazza di Ercole a Monselice. Il punto panoramico più suggestivo e originale dell’itinerario che porta in cima  al  Monte Ricco è la terrazza di Ercole. Dalle foto originarie si può notare come la statua raffiguri Ercole (e non Atlante […]

Arte a Monselice

Chiesa San Luigi – ora cinema Corallo a Monselice

La chiesa (oratorio) di San Luigi (ora sede del cinema Corallo) fu costruita nel 1755 dalla confraternita della Beata Vergine del Rosario che aveva prima la sua sede presso la vicina chiesa di S. Stefano officiata dai Padri Domenicani. Dalla […]

Arte a Monselice

Veduta di Monselice

Una bella ‘Veduta di Monselice’ conservata al museo civico di Padova. Massimo Trevisan nella sua mostra ‘Monselice Illustrata’ (1993) la attribuisce all’austriaco Kikinger (altro non sappiamo). Probabilmente è del 1840 circa. E’ un’immagine bucolica di Monselice nella quale è ben […]

Storia Monselice

Arte a Monselice

Monumento ai caduti di Monselice

Nel settembre del 1921 si formò a Monselice un comitato per le onoranze ai caduti della I^ guerra Mondiale che decise di erigere un monumento. Il 28 gennaio 1923 il Consiglio Comunale interveniva sull’argomento, dopo mesi di furiose polemiche, decidendo […]

Lavoro, tradizioni e società

El Bissogà’o e altre leggende del Montericco

Storie e leggende del Monte Ricco: sintesi tratta da In-Canto per la Bassa. Vecchie storie di una terra antica di Roberto Valandro Roberto Valandro ha raccolto in questo libro, pubblicato nel 1984 dalla Libreria Editrice Zielo, le preziose testimonianze orali […]

Lavoro, Religiosità e Tradizioni locali

Chiese e santi monselicensi

San Sabino, patrono di Monselice e la peste manzoniana

Le numerose chiese presenti a Monselice sono state luogo di venerazione di numerosissimi santi. In particolare nella storia della chiesa di San Paolo erano venerati i santi Savino o Sabino e Francesco. La presenza di San Savino martire, probabilmente vescovo di […]

Ambiente e Territorio

Le cave del Cini durante la 1° guerra mondiale

Lo storico Paolo Bonaldi ha pubblicato per il Centro Lucini un interessante saggio intitolato: Di fronte alla grande guerra. La neutralità nella politica e nella  società della provincia di Padova attraverso la pubblicistica locale. Alcune pagine del libro descrivono la […]

Lavoro, tradizioni e società

El Bissogà’o e altre leggende del Montericco

Storie e leggende del Monte Ricco: sintesi tratta da In-Canto per la Bassa. Vecchie storie di una terra antica di Roberto Valandro Roberto Valandro ha raccolto in questo libro, pubblicato nel 1984 dalla Libreria Editrice Zielo, le preziose testimonianze orali […]

Cartografia e territorio

Letteratura

Chiese