Sentà so l’oro de la cava bandonà, me vien in mente quando qua ghe jera tanta poara gente che lavorava, solo el sole ardente de istà, e al fredo de inverno, soto el ragiauro co on masso de diese chili, co in pansa do fete de polenta e na fetela de panseta,
i pi jovani tacà via co na corda a butare zo i sassi pericolosi che no jera cascà co le mine
(le disgrassie le jera a l’órdine del giorno).
Ma se gheva bisogno e bisognava tirare vanti, careti e caretieri a cargare sassi e masegne, e altri a spénsare carèi col materiale de scarto, co le camise tute sbrinsolà, onte de sudore e de tera crea, come ca diséa!
I tosati pi zóvani e pi lesieri i faséa i mestieri pi pericolosi; tacà de picolon co on palanchin longo tre metri par butare zo i reassi in pericolo par la gente che lavorava de soto.
A me ricordo de na frase che na dona de Calaon la ghe diséa al paron de la cava del monte Murale, quanto che ‘l ghe dava al dì, el paron el ghe domandava quanti ani che ‘l gheva! “Quindeze sior! Alora a ghe dago siè franchi al di”.
“Eh nò, sior, el me Tilio (el nome del toso) par siè franchi, corda a pico e palanchin taca via, gnente da fare sior, almanco oto, almanco oto!”.
Ma lavoro el jera poco e bisognava tirare queo che i te daséa.
De inverno la cava la stava sarà anca par tre o quatro mesi, e la gente i ‘ndava a botega in dèbito, e l’ano dopo co na stagion in cava no i jera gnanca boni de pagare i dèbiti de l’ano prima.
De le volte el prete de Calaon el se metéa in meso par védare se el jera bon che i loghesse calche altro omo in cava, diséndoghe che ‘l jera stufo de sonare canpane da morto par quei che se copava soto el ragiauro o par qualche reasso che vegneva zo inproviso, ma se sà che na volta la jera cussì.
So l’oro de la cava!
Vardo zo: la pianura ‘ndove la gente ga tribolà calcossa de manco, i canali che slusega, i treni sensa la sia de fumo che gheva na volta le locomotive, sơ’ I canale Bisato no se vede pi i cavali che tirava i burci.
A xe fadiga orientarse romai, a ste robe qua romai no se varda gnanca pi, tuti core, strade nove, màchine dapartuto, xe sparia la fame, la miseria, el sopruso, e anca la nostra vita, che romai a semo rivà al traguardo, e la tristessa la te ciapa co on gropo in gola, no solamente parché a semo veci, ma parché a semo nati in te na bruta era: guere, carestie, miseria e soprusi de tuti i colori.
Si è spento lunedì, all’età di 89 anni, il poeta Pietro Gattolin, figura molto nota a Monselice. Autore di migliaia di componimento poetici, in italiano e dialetto, Gattolin aveva pubblicato vari volumi di poesie: l’ultima raccolta, “Alle volte il cuore”, era apparsa nel 2010 per Proget edizioni. Autore anche di due libri sulla bassa padovana, dal 1990 ha scritto oltre 250 articoli per la rivista “Quatro ciacoe”. Costretto a interrompere gli studi alla quinta elementare per iniziare a lavorare, Gattolin ha continuato la sua formazione culturale da autodidatta.
Per poi vincere numerosi premi come poeta. I suoi componimenti sono sempre caratterizzati da una sensibilità capace di cogliere il lato più nascosto delle cose e dall’amore per il territorio. Nella sua intensa vita anche l’esperienza della guerra e la deportazione in Germania dopo l’8 settembre. Lo scorso dicembre aveva ricevuto una benemerenza dal Comune. Lascia la moglie Vanna, i figli Norberto, Leonardo, Ettore, le nuore, i nipoti. I funerali domani alle 15.30 in Duomo. (f.se.)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto