Il poeta Pietro Gattolin

Storie, luoghi e personaggi della Bassa Padovana del primo Novecento nei ricordi di Pietro Gattolin

Pietro Gattolin è stato uno dei custodi della memoria della Bassa Padovana. Nato a Este nel 1924 da una famiglia di contadini, emigra in Libia, ma l’invasione inglese lo costringe a tornare in Italia. Conosce la leva e la durezza della prigionia: dopo l’8 settembre 1943, infatti, viene catturato e deportato in Germania. Nel Dopoguerra si stabilisce a Monselice, dove si sposa e vive per oltre mezzo secolo lavorando nel settore dell’edilizia. Si spegne nel 2014, all’età di 89 anni. La sua istruzione si è fermata alla licenza di quinta elementare, ma negli anni Gattolin non rinuncia a formarsi culturalmente da autodidatta. Già da piccolo si accosta alle avventure di Salgari e Collodi, iniziando a scrivere sui pezzi di carta che la mamma usa per accendere il camino. È autore di numerose poesie, sia in italiano che in dialetto, di centinaia di articoli per la rivista “Quatro ciacoe” e anche di alcuni libri che ci restituiscono una preziosa testimonianza della vita quotidiana nel nostro territorio nei primi decenni del Novecento.

Uno di questi è I porteghi dea Bassa – Ai nostri tempi (Casalserugo, Nuova cartotecnica, 2004), nel quale l’autore racconta una serie di episodi, tradizioni e costumi di un passato che senza l’impegno di Gattolin avrebbero rischiato di andare irrimediabilmente perduti. Come precisa il professor Manlio Cortelazzo nella sua premessa al volume, non siamo di fronte all’opera di un letterato, bensì a quella di «un uomo semplice, di pochi studi, che ha sentito l’esigenza di far partecipi gli altri dell’esperienza esistenziale della prima parte della sua vita, quella dell’infanzia». I porteghi dea Bassa, insomma, non cerca la rigorosa perfezione della forma: l’uso di grammatica e punteggiatura mette in luce, anzi, alcune comprensibili lacune. Conta però la sostanza. Attraverso una scrittura vivace, sincera e spontanea, Gattolin trasmette la nostalgia di un’epoca in cui la gente era povera ma, forse, più serena, e coltivava valori come dignità, rispetto e solidarietà. Di seguito riportiamo una parte del paragrafo dedicato a La fiera dei Santi a Moseexe.

«Ogni ano el dì dei Santi (el primo de novenbre) dal tenpo dei tenpi, se torna a Moseexe a visitare la fiera, co giostre e banchi, ma soratuto el marcà del bestiame, che la ga senpre caraterisà sto avenimento. Na festa ndove se se scanbiava de tuto, e se catava de tuto, la gente de canpagna par conprare attressi, scanbiare merce, incontrare mediatori (de bestiame, de vin, de biave, de pajia e fen, de vendere canpi e conprare canpi, conprare porsei picoli per l’ano drio, ma anca attressi par lavorare la tera, e so la piassa se catava senpre le persone interesate (e marangoni, selari, favari, marascalchi, conbinare afari, ma anca vendare de tuto) come pele de bestie strasse e anca ossi, fero vecio, la fiera dei Santi la jera proprio na combinasion, i miliatori na categoria che no se podea proprio de farghene de manco, (lori i conosea i pressi, i gheva senpre on afare da sugerire, e co la parlantina che i se catava de sicuro i conbinava li afari) ma a la fiera ghe jera anca tanti artigiani che giustava pignati scarpari e falegnami, banchi che vendeva sgalmare e sopei, stramassari, (che i scanbiava merce come pena de polame e piumin de oca) […] Le strade e le piasse le xè incalcà de bancarele che se vende de tuto, na marea de gente che compra de tuto, el canpo de fiera pien de giostre, musica a tuto volume che te stornisse le rece, e bisogna desbrigarse se se vole vedare calcossa in meso a tanta confusion, ma sta fiera la ga anca calcossa de positivo! […] La fiera che fa incontrare la xènte, e che i possa parlarse, e volerse ben e vivare in bona armonia come se viveva ai tempi nostri».

I mercati di Este, il sentiero del Principe che portava (e porta tuttora) a Calaone, la bellezza dei Colli Euganei deturpata dalle cave, la stagione della vendemmia, “El vecio Mijorin”, “La ciara stea”: l’opera di Gattolin rievoca luoghi, momenti e personaggi, ma non mancano neppure proverbi, modi di dire, paure, superstizioni e storie che venivano tramandate di generazione in generazione. Ecco un estratto del racconto “El resteo sensa sangue”.

«No stè credare che na volta i putei i ndesse in leto se no ghe se contava calcossa. E me vien in mente quando c’à ghe disea a me mama de contarne la storia del resteo sensa sangue. Na volta ghe jera on puteo ch’el gheva paura del scuro, e che vegnesse sù el resteo sensa sangue, alora sò mama la ghe metea on socato in parte del leto, e stò puteo el se sentiva consolà, el se indormessava come on’angieto. Ma co jera meza note a se sentiva na vose come che la vegnesse da l’inferno, e la disea “a sò sol primo scain”. E so mama la ghe disea: fichete soto, fichete soto! E sto puteo el se ficava soto, senpre pì soto […] A la matina drìo i ga visto par tera on mucio de fasoeti, e so mama la ga dito: “rancuremoi e metemoi in pignata”, e stì fasoeti i bogiva e i bogiva, ma no i se cusinava mai, e cussì i ga butà via pignata e fasoeti. Ma nissun saeva che i jera i denti del resteo sensa sangue, che morsegando el socato in parte del leto de Tonin, e li gheva persi tuti […] Fiaba che me contava me nona, che so nona de me nona la ghe la contava a me nona, e so nona de me nona la ghe la contava so nona de la nona de so nona de me nona».

Libri come I porteghi dea Bassa rappresentano un patrimonio importante della collettività, in quanto assolvono un compito ben preciso: ci permettono di mantenere viva la memoria delle nostre radici. Ci invitano inoltre a riflettere sugli anni che passano e le cose che cambiano, sulle difficoltà di una volta, su quelle di adesso. E ci stimolano a farlo proprio oggi che, come scriveva Pietro Gattolin, «col progresso la frenesia el consumismo nessuno ga pì tenpo de fermarse a pensare».

Si può vedere un breve video di Pietro Gattolin seguendo questo link: https://www.youtube.com/watch?v=K1Q9jwrPNoE