Minerva-Vittoria dello scultore monselicense Paolo Boldrin
Un grande altorilievo decorativo, la figura di Minerva-Vittoria, opera realizzata da Paolo Boldrin (1942), collocata all’interno del cortile della Meridiana di Palazzo Bo.
Allo scultore era stata richiesta una stele a ricordo degli studenti caduti per la Rivoluzione e per la causa fascista. Il primo bozzetto proposto da Boldrin rappresentava il Redentore con le braccia allargate. Sollecitato da Carlo Anti a trovare una soluzione “meno religiosa”, lo scultore realizzò questa figura in pietra calcarea raffigurante la divinità vergine della guerra giusta, della strategia, della saggezza, dell’ingegno, delle arti utili (architettura, ingegneria, scienza, matematica, geometria, artigianato e tessitura).
Nel settembre del 1921 si formò a Monselice un comitato per le onoranze ai caduti della I^ guerra Mondiale che decise di erigere un monumento. Il 28 gennaio 1923 il Consiglio Comunale interveniva sull’argomento, dopo mesi di furiose polemiche, decidendo […]
Secondo di quattro figli, Paolo Boldrin nasce a Padova il 12 novembre 1887. Il padre Giuseppe lavorava come marmista scalpellino assieme al fratello Camillo a Padova, realizzando lastre decorate e piccole sculture cimiteriali. A inizio Novecento la famiglia si trasferisce […]
By Flaviano Rossetto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok