Letteratura monselicense

L’ultimo podestà veneziano a Monselice (1796)

1796 – IL CORAGGIO DI UN SERVO DEL PODESTA VENEZIANO A MONSELICE La notte del 6 novembre 1796 l’ultimo podestà di Monselice, Nicolò Balbi, fu svegliato di soprassalto da alcuni soldati francesi che, assieme al loro generale, chiedevano viveri ed […]

Lavoro, tradizioni e società

L’ostaria di Pietro Gattolin

A L’OSTARIA Na volta a Monsélese ghe jera tante ostarie, ‘ndove la pora gente la se catava par passare el tenpo, e ogni sito el gheva i so personagi straordinari fissi. Uno de le pì caraterìstiche la jera quea soto […]

Arte a Monselice

Il movimento futurista di Monselice

GRUPPO FUTURISTA   MONSELICENSE Il futurismo è un’avanguardia artistica/storica di matrice totalmente italiana. Nato nel 1909, grazie al poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti, il futurismo divenne in breve tempo il movimento artistico di maggior novità nel panorama culturale italiano. Si […]

Letteratura monselicense

La sirena del lago di Lispida di Monselice

Nei tempi antichi nel caldo lago di Lispida (poco lontano dalla omonima villa), le sirene e i fauni uscivano in gruppo per dare la caccia alle lucciole e a guardare le colline ritornate verdi e ricoperte di fiori profumati. In […]

Letteratura monselicense

Sul dialetto padovano e monselicense di Manlio Cortelazzo

Manlio Cortelazzo IL DIALETTO MEDIOEVALE E IL DIALETTO DI OGGI La parlata del veneto centrale, detta altrimenti padovano-vicentino-polesano, fa parte di un gruppo di dialetti della lingua veneta. Il complesso si distingue nettamente dagli altri dialetti regionali  per alcune caratteristiche […]

Arte a Monselice

Cartolina postale del gruppo furista Savarè

Il futurismo è un movimento culturale nato nel 1909, grazie al poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti e divenne in breve tempo il movimento artistico di maggior novità nel panorama culturale italiano. Si rivolgeva a tutte le arti, comprendendo sia […]

Letteratura monselicense

Riccardo Averini, il poeta futurista attivo a Monselice

Riccardo Averini nacque il 3 aprile 1915 a Sarego, una cittadina vicentina, da Alberto ed Elvezia Vitelloni, di nobile stirpe. In famiglia seguirono le sorelle Francesca (1916) ed Emilia(1918) con i fratelli Camillo (1918, sopravvissuto pochi mesi) e Francesco (1922). […]

Letteratura monselicense

Il poeta rivoluzionario Luigi Scarmagnan

LUIGI SCARMAGNAN: FORNAIO, RIVOLUZIONARIO E POETA MONSELICENSE (1845-1897 ?) La figura di Luigi Scarmagnan è descritta in “Vita ed opere del fornaio rivoluzionario Luigi Scarmagnan” di Tiziano Merlin (Società Operaia di Monselice, 2000). Nasce nel 1845 a Sant’Anna dei Boschi, nei […]

Letteratura monselicense

Il socialista Carlo Monticelli di Davide Gobbo

CARLO MONTICELLI: UN INTELLETTUALE TRA ANARCHISMO E SOCIALISMO Davide Gobbo* 1. Tra propaganda e controllo poliziesco (1875-1880). Carlo Monticelli nacque a Monselice il 25 ottobre 1857. La sua famiglia si era distinta nelle lotte risorgimentali: il nonno Angelo Domenico era stato […]