Arte a Monselice

Monselice 1930: Restauri e progetti di Massimo Trevisan

L’architetto monselicense Massimo Trevisan ha pubblicato nell’ottima rivista ‘Padova e il suo Territorio’ – nel numero 233 di febbraio 2025 – un interessante saggio dal titolo: “Monselice 1930: Restauri e progetti. La valorizzazione del carattere medievale della cittadina e le […]

Arte a Monselice

La peste manzoniana nell’arte a Monselice e a Este

Tra il 1629 ed il 1631 nel nord Italia fece la sua comparsa la peste. Fu un momento di distruzione che falcidiò quasi un terzo della popolazione, reso celebre per il racconto del Manzoni nei Promessi Sposi. La tragedia ha […]

Arte a Monselice

I quadri della Pieve di Santa Giustina in Monselice

1. – Premessa Monselice possiede un enorme e importante patrimonio storico-artistico di tipo religioso che pochi comuni della zona possono vantare. Non si tratta solo dei segni dei potenti, ma piuttosto del frutto di una secolare devozione popolare, forte e […]

Arte a Monselice

Storia del teatro a Monselice nell’Otto-Novecento

Il teatro a Monselice di Francesco Selmin Possiamo indicare la data del 1844 come data d’inizio della storia del teatro a Monselice è giustificato da almeno due solide ragioni: è l’anno in cui Francesco Cona costruì in contrada della Pescheria, […]

Arte a Monselice

Gli affreschi della Pieve di Santa Giustina in Monselice

Le parete laterale della cappella centrale sono presenti degli affreschi trecenteschi che raffigurano la Madonna in trono con bambino. Non conosciamo i nomi dei pittori, sono stati studiati dalla storica dell’arte Enrica Cozzi. I resti degli affreschi situati nella parete […]

Arte a Monselice

Porta Romana del Santuario giubilare di Monselice

Proseguendo lungo la salita alle 7 chiesette si trova l’antica Pieve di Santa Giustina (nota anche come Duomo Vecchio), edificio di impianto tardo romanico con elementi decorativi gotici. Fu consacrato nell’anno 1256. Superata la Pieve si trovano due imponenti  leoni […]