Un grande altorilievo decorativo, la figura di Minerva-Vittoria, opera realizzata da Paolo Boldrin (1942), collocata all’interno del cortile della Meridiana di Palazzo Bo. Allo scultore era stata richiesta una stele a ricordo degli studenti caduti per la Rivoluzione e per […]
Nelle pareti dell’abside della Pieve sono presenti quattro bellissimi rilievi marmorei ritenuti di Pietro Baratta da Simone Guerriero. Non sappiamo come siano arrivati a Monselice, ma vengono citati la prima volta dopo i grandi restauri del 1925. Pietro Baratta (Carrara, […]
Il tocco delicato del pittore monselicense Franco Scarso ci regala una suggestiva immagine della cinquecentesca Villa Pisani, d’ispirazione palladiana almeno nei meravigliosi interni affrescati; la rossastra fornace, attiva proprio quando la costruzione della stazione ferroviaria impose di riattare il breve […]
Come Venezia, anche Monselice aveva il suo ‘Ponte dei Sospiri”: lo vediamo bene nell’immagine tratta dal ‘Catastico di San Francesco del 1741. Il ponte univa il Palazzo Pretorio – equivalente monselicense del Palazzo Ducale dove risiedeva il podestà ovvero il […]
La rivista ‘Padova e il suo territorio’ n.160 anno XXVII pubblica un interessante saggio di Maricla Vascon intitolato Dipinti ed arazzi dell’ex collezione Cini a Ca’ Marcell0 nel quale parla di ciò che rimane della collezione pensata da Vittorio Cini […]
Antica cappella (sec. X) appartenente al monastero benedettino di S. Giustina in Padova, subì nel tempo un degrado che s’arrestò solo alla fine del ‘600, quando ne venne ampliata l’aula (1682) e risistemati gli altari, dal 1713 in numero di […]
Nato a Monselice nel 1905, Soranzo si era poi trasferito a Piove di Sacco, mentre ora abitava a Padova, in via Palestro. Figlio del noto pittore Antonio Soranzo e di Raffaela Travaglia, era pertanto nipote dell’illustre artista Silvio Travaglia. In […]
Una statua giovanile del grande Canova finisce a Monselice. La scultura fu commissionata al Canova per essere collocata in Prato della Valle. In realtà la statua non trovò mai posto all’isola Memmia, ma rimase nello studio veneziano dello scultore a […]
Silvio Travaglia nasce a Monselice l’11 ottobre 1880 da Carlo e da Elisa Barison. Il padre, piccolo commerciante di generi alimentari, fa raggiungere ai figli della sua numerosa famiglia un titolo di studio. Silvio nel 1900 termina brillantemente i corsi di […]
Negli ultimi 150 anni sono stati presentati molti progetti relativi alla sistemazione della chiesa di San Paolo e dell’area esterna. Ora la situazione si è conclusa con la fontana dell’archistar Mario Botta. Nel secolo scorso doveva essere costruito – in […]