Nato a Monselice nel 1905, Soranzo si era poi trasferito a Piove di Sacco, mentre ora abitava a Padova, in via Palestro. Figlio del noto pittore Antonio Soranzo e di Raffaela Travaglia, era pertanto nipote dell’illustre artista Silvio Travaglia. In […]
Una statua giovanile del grande Canova finisce a Monselice. La scultura fu commissionata al Canova per essere collocata in Prato della Valle. In realtà la statua non trovò mai posto all’isola Memmia, ma rimase nello studio veneziano dello scultore a […]
Silvio Travaglia nasce a Monselice l’11 ottobre 1880 da Carlo e da Elisa Barison. Il padre, piccolo commerciante di generi alimentari, fa raggiungere ai figli della sua numerosa famiglia un titolo di studio. Silvio nel 1900 termina brillantemente i corsi di […]
Negli ultimi 150 anni sono stati presentati molti progetti relativi alla sistemazione della chiesa di San Paolo e dell’area esterna. Ora la situazione si è conclusa con la fontana dell’archistar Mario Botta. Nel secolo scorso doveva essere costruito – in […]
IL PERCORSO DEVOZIONALE DELLE SETTE CHIESETTE Il 12 Novembre 1592 il papa Clemente VIII autorizzava Pietro Duodo a demolire dell’antica chiesa di S. Giorgio di Monselice, situata nei pressi l’attuale villa Duodo. Il padre di Pietro, Francesco, morto il 16 […]
Nel 1893 fu costruita alla base della torre comunale una elegante loggetta in stile ‘corinzio’ progettata dall’ingegnere comunale Angelo Borso per contenere la statua del re Vittorio Emanuele II. La loggia era in pietra bianca fu abbattuta per disposizioni del Podestà […]
E’ stata allestita agli Eremitani di Padova una grande mostra futurista ” Aeropittura. La seduzione del volo” (5 maggio – 30 luglio 2017), nella quale sono stati ricordati, tra gli altri, anche i pittori futuristi monselicensi Forlin e Fasulo. L’aeropittura […]
La chiesa è stata inaugurata l’8 settembre 1957 ed è diventata il nuovo duomo di Monselice. Al suo interno sono custodite le opere d’arte delle chiese di Monselice chiuse o soppresse. Un vero “tesoro” in parte restaurato ed esposto al […]
Chiesa e convento di San Francesco (demolito) L’edificio e l’annesso convento erano situati dove ora c’è il convento delle monache di Clausura, in via San Biagio. Con la soppressione veneziana del 1769, viene venduto nel 1776 ad un privato, cui […]
Ercole, l’eroe che domina il monte Ricco La statua raffigura il mitico personaggio che regge il mondo è stata posizionata dall’architetto Barbantini intono al 1930, su indicazione di Vittorio Cini. E’ collocata al centro della piccola esedra ai piedi della […]