Arte a Monselice

Storia del teatro a Monselice nell’Otto-Novecento

Il teatro a Monselice di Francesco Selmin Possiamo indicare la data del 1844 come data d’inizio della storia del teatro a Monselice è giustificato da almeno due solide ragioni: è l’anno in cui Francesco Cona costruì in contrada della Pescheria, […]

Arte a Monselice

Gli affreschi della Pieve di Santa Giustina in Monselice

Le parete laterale della cappella centrale sono presenti degli affreschi trecenteschi che raffigurano la Madonna in trono con bambino. Non conosciamo i nomi dei pittori, sono stati studiati dalla storica dell’arte Enrica Cozzi. I resti degli affreschi situati nella parete […]

Arte a Monselice

Porta Romana del Santuario giubilare di Monselice

Proseguendo lungo la salita alle 7 chiesette si trova l’antica Pieve di Santa Giustina (nota anche come Duomo Vecchio), edificio di impianto tardo romanico con elementi decorativi gotici. Fu consacrato nell’anno 1256. Superata la Pieve si trovano due imponenti  leoni […]

Arte a Monselice

Il movimento futurista di Monselice

GRUPPO FUTURISTA   MONSELICENSE Il futurismo è un’avanguardia artistica/storica di matrice totalmente italiana. Nato nel 1909, grazie al poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti, il futurismo divenne in breve tempo il movimento artistico di maggior novità nel panorama culturale italiano. Si […]

Arte a Monselice

Veduta di Monselice

Una bella ‘Veduta di Monselice’ conservata al museo civico di Padova. Massimo Trevisan nella sua mostra ‘Monselice Illustrata’ (1993) la attribuisce all’austriaco Kikinger (altro non sappiamo). Probabilmente è del 1840 circa. E’ un’immagine bucolica di Monselice nella quale è ben […]

Arte a Monselice

Lo scultore monselicense Paolo Boldrin (1887-1965)

Secondo di quattro figli, Paolo Boldrin nasce a Padova il 12 novembre 1887. Il padre Giuseppe lavorava come marmista scalpellino assieme al fratello Camillo a Padova, realizzando lastre decorate e piccole sculture cimiteriali. A inizio Novecento la famiglia si trasferisce […]