articoli

Edifici storici

Lapidario monselicense

Arte, artisti e architettetture

Arte a Monselice

Il pittore monselicense Silvio Travaglia 1880-1970

Silvio Travaglia nasce a Monselice l’11 ottobre 1880 da Carlo e da Elisa Barison. Il padre, piccolo commerciante di generi alimentari, fa raggiungere ai figli della sua numerosa famiglia un titolo di studio. Silvio nel 1900 termina brillantemente i corsi di […]

Arte a Monselice

Il movimento futurista di Monselice

GRUPPO FUTURISTA   MONSELICENSE Il futurismo è un’avanguardia artistica/storica di matrice totalmente italiana. Nato nel 1909, grazie al poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti, il futurismo divenne in breve tempo il movimento artistico di maggior novità nel panorama culturale italiano. Si […]

Arte a Monselice

Italo Fasulo, pittore futurista

Italo Fasulo (nella foto) nasce a Monselice il 10 dicembre 1912 e morì, disperso in guerra nei pressi di Istria, dal 27 settembre 1943  Volontario nella guerra d’Etiopia, dall’ottobre 1935 al maggio 1936, è il cofondatore, assieme a C. Forlin, […]

Storia Monselice

Chiese e santi monselicensi

Il diario di Mirian Vettorato (1932-2018)

INDICE DEI CONTENUTI DEL DIARIO PER PARAGRAFI 1 – La mia famiglia (Vettorato) 2 – Le persone un po’ speciali di via Santo Stefano (Gigi Ballista) 3 – Monselice nei primi del Novecento  (Piazza Mazzini, Torre, Osteria, negozi) 4 – […]

Monselicensi illustri

Giorgio Cini (detto Barba Cini)

Giorgio CINI (detto Barba Cini) – ( Ferrara 1853 – Parigi 1917) La famiglia Giraldi, era una delle più influenti della Monselice Ottocentesca, era proprietaria del castello di Monselice e delle principali cave di trachite della Rocca. Giorgio Giraldi, uno dei […]

Lavoro, Religiosità e Tradizioni locali

Lavoro, tradizioni e società

La società operaia di Monselice (1868-2018)

Le trasformazioni economiche e sociali indotte dalla rivoluzione industriale stimolarono in Italia, come precedentemente, era avvenuto nel resto d’Europa, la nascita dell’associazionismo operaio e il mutualismo fu la prima forma in cui si manifestò. Le associazioni di mutuo soccorso si […]

Lavoro, tradizioni e società

Viaggio nella cava della Rocca alla ricerca del perduto ascensore

A meta settembre 2023 sono iniziate le operazioni per liberare dalle erbacce ciò che rimane del cantiere che doveva costruire l’ascensore sulla Rocca. Lo spettacolo è desolante la vegetazione infestante cresciuta durante il periodo di sequestro del cantiere a seguito […]

Cartografia e territorio

Letteratura

Chiese