
articoli
-
Antonio Gualtieri, compositore di musica sacra e profana, nato a Monselice (1574-1661)
In passato la musica rappresentava un elemento particolarmente importante della liturgia religiosa. Il canto, affidato al clero, era regolato da disposizioni ben precise. A partire dagli inizi del Seicento, della preparazione musicale dei chierici si [...] -
Il socialista Carlo Monticelli di Davide Gobbo
CARLO MONTICELLI: UN INTELLETTUALE TRA ANARCHISMO E SOCIALISMO Davide Gobbo* 1. Tra propaganda e controllo poliziesco (1875-1880). Carlo Monticelli nacque a Monselice il 25 ottobre 1857. La sua famiglia si era distinta nelle lotte risorgimentali: il [...]
Edifici storici
-
Villa Renier a Monticelli di Monselice
Villa Renier, detta erroneamente “Casa del Foscolo”, è stata edificata su un colle (monte Arlecchino) a Monticelli, una frazione di Monselice. Ora di proprietà di un notaio padovano ? Sul cucuzzolo del monte sorgeva, già [...] -
Promozione delle acque interne tra Padova e Monselice nella tesi di laurea di Angelica Bassan
-
10 giugno 1923, Il re Vittorio Emanuele III inaugura il nuovo ospedale di Monselice
-
Quando il re Vittorio Emanuele III era a Monticelli durante la Grande guerra
Lapidario monselicense
-
La pria del San Paolo a Monselice
Durante il medioevo in molte città italiane ed europee c’erano lastre marmoreo-petrose (a volte su apposite colonne) accanto alle quali si rendeva pubblica giustizia. A Monselice già nel Duecento i documenti ricordano un piazzale per [...] -
Lapidario medievale di Monselice
-
Quando Garibaldi si fermò a Monselice
-
La cittadinanza onoraria a Mussolini