
articoli
-
L’insegnamento dello Scamozzi a Monselice, di Massimo Trevisan
L’architetto Massimo Trevisan ci propone una sua ipotesi sugli interventi dello Scamozzi a Monselice per i Duodo, soffermandosi in particolare sulla villa della Rocca e avanzando l’ipotesi che la progettazione del vicentino abbia, qui, riguardato [...] -
Convento di San Giacomo
Il convento di San Giacomo, situato in via Garibaldi, è stato uno tra i più importanti centri religiosi monselicensi. Nato nel 1162 come ospizio per i poveri e i pellegrini fuori della città muraria, sulla [...]
Edifici storici
-
Quando il re Vittorio Emanuele III era a Monticelli durante la Grande guerra
Pochissime le testimonianze sulla presenza del Re a villa Lispida – a Monselice – durante la fase finale della prima guerra mondiale. Siamo riusciti a recuperare solo due scritti: le memorie del Cartura e una [...] -
La medaglia delle 7 chiesette di Monselice, di Nicolò Duodo
-
-
Giacomino da Carrara, un fantasma nel castello di Monselice
Lapidario monselicense
-
La cittadinanza onoraria a Mussolini
Durante i lavori di sistemazione della chiesa di Santo Stefano – maggio 2018 – è stata ritrovata una lapide che ricorda la concessione della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Nulla di particolare però. Le maggiori [...] -
Quando Garibaldi si fermò a Monselice
-
La pria del San Paolo a Monselice
-
Lapidario medievale di Monselice