testo

La devozione per Santa Lucia a Monselice

Il culto di s. Lucia, martire siracusana, prese avvio ufficiale in Venezia nel 1204, l’anno del trasporto delle sacre reliquie da Costantinopoli, dove erano precedentemente migrate quando il generale bizantino Giorgio Maniace (cosi narra un’antica cronaca), venuto nel 1039 a […]

Le sette chiesette di Monselice (Storie e le preghiere)

IL PERCORSO DEVOZIONALE DELLE SETTE CHIESETTE Il 12 Novembre 1592 il papa Clemente VIII autorizzava Pietro Duodo a demolire dell’antica chiesa di S. Giorgio di Monselice, situata nei pressi l’attuale villa Duodo. Il padre di Pietro, Francesco, morto il 16 […]

Il cardinale monselicense Simone Paltanieri (1200-1277)

Tra le persone importanti di Monselice dobbiamo ricordare Simone Paltanieri, il cardinale che è quasi diventato Papa. Simone Paltanieri nasce a Monselice, si suppone, i primi anni del Duecento. Suo padre è Pesce Paltanieri, uno dei più attivi sostenitori del […]

I capitelli di Monselice

Il monselicense Romolo Brugiolo ha realizzato una lunga è interessante ricerca sui capitelli monselicensi pubblicata con il titolo: ” Preghiere di strada. Oratori, capitelli, edicole votive e chiesuole in Monselice e nel suo territorio”. Nel mondo della comunicazione globale può apparire perlomeno riduttivo […]

Chiesa e convento di San Francesco in Monselice

Chiesa e convento di San Francesco (demolito) L’edificio e l’annesso convento erano situati dove ora c’è il convento delle monache di Clausura, in via San Biagio. Con la soppressione veneziana del 1769, viene venduto nel 1776 ad un privato, cui […]

I bassorilievi della Pieve di Santa Giustina in Monselice

Nelle pareti dell’abside della Pieve sono presenti quattro bellissimi rilievi marmorei ritenuti di Pietro Baratta da Simone Guerriero. Pietro Baratta (Carrara, 28 gennaio 1668 – Carrara, 2 febbraio 1729) è stato uno scultore italiano del periodo barocco, attivo a Venezia […]

Chiesa del Redentore di Monselice

La parrocchia del Santissimo Redentore di Monselice raccoglie l’eredità della chiesa del S. Salvatore (vulgo S. Salvaro in via Vetta ) che veniva descritta come “piccola ma graziosa” nella relazione della visita che vi fece l’Ormaneto il 19 maggio 1571. […]

1 2 3 5