Ambiente e Territorio

Cava Mardegnan – Rizzi sul Montericco

Cava Mardegnan – Rizzi sul Montericco Nelle belle giornate di sole – in pieno inverno – percorrendo via Valli – è visibile sul Montericco ciò che rimane del frantoio della cava Mardegan ora Rizzi, utilizzata senza scrupoli per estrarre il […]

Chiese e santi monselicensi

Il San Valentino di Monselice: la storia e la tradizione

San Valentino da Terni, decapitato il 14 febbraio del 273 sulla via Flaminia, è venerato in tutto il mondo, tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi e dagli anglicani come santo martire e taumaturgo. Il Santo viene onorato in tante città […]

Lavoro, tradizioni e società

La campana della torre civica di Monselice

Anche Monselice come tutte le città medioevali ha la sua campana municipale, si trova nella torre civica in piazza Mazzini. La torre civica è una costruzione elevata con la funzione di ospitare campane destinate a scandire i momenti della vita […]

Edifici storici a Monselice

L’orologio della torre civica di Monselice

Alcuni indizi porterebbero a ipotizzare che la torre civica sia stata costruita nella prima metà del XIII secolo. Altri fissano la data esatta della sua costruzione nel 1239. La torre in ogni caso faceva parte del sistema di fortificazioni comandate […]

Lavoro, tradizioni e società

Giuseppe Bedin, il bandito monselicense che imbarazzò il Duce

Giuseppe Bedin, il bandito monselicense che imbarazzò il Duce [Nella foto in evidenza una rarissima immagine di G. Bedin tratta dal libro: Gian Antonio Costantini, Una scomoda amicizia. Il campione e la banda Bedin, Fraccaro editore] Tra le storie che […]

Chiese e santi monselicensi

Chiesa di San Biagio ora biblioteca comunale

Dalle visite pastorali si ricava che, almeno dal Quattrocento, esisteva a Monselice nella parrocchia di San Paolo un oratorio dedicato a S. Biagio. Il omonimo vicolo che ora porta alla biblioteca e al monastero di clausura della carmelitane scalze;  anticamente […]

Edifici storici a Monselice

Pescheria di Monselice

La pescheria venne fatta realizzare dal Comune tra il 1891 e il 1892 su progetto dell’ing. Giovanni Moretti. L’area in cui sorse l’edificio era stata in precedenza occupata da preesistenti vecchi fabbricati privati adibiti a residenza e depositi commerciali. Con […]

Lavoro, tradizioni e società

Storia della Banda e delle Majorettes di Monselice

STORIA DELLA  BANDA E DELLE MAJORETTES DI MONSELICE (1857 – 2024)* di Flaviano Rossetto La Monselice ottocentesca Nella metà dell’ottocento Monselice era sotto la dominazione austriaca, contava circa 9.000 abitanti, la maggioranza della popolazione si dedicava all’agricoltura, soprattutto al bracciantato. […]

Lavoro, tradizioni e società

La fiera dei Santi a Monselice: 8 secoli di storia

STORIA DELLA FIERA DEI SANTI DI MONSELICE di Flaviano Rossetto La fiera dei Santi si svolge a Monselice il 2 novembre di ogni anno. All’ombra della Rocca arrivano diverse migliaia di persone che dalle prime ore della mattina fino a […]