Chiese e santi monselicensi

La medaglia delle 7 chiesette di Monselice (1720)

Risale al 1720 una eccezionale duplice coniazione per celebrare il Santuario delle 7 chiesette allora animato dall’ennesimo discendente di casa Duodo, Nicolò, patrizio veneziano, cavaliere del Sacro Romano Impero, ambasciatore in Roma per la Serenissima Repubblicana dal 1713 al 1720. […]

Edifici storici a Monselice

Pescheria di Monselice

La pescheria venne fatta realizzare dal Comune tra il 1891 e il 1892 su progetto dell’ing. Giovanni Moretti. L’area in cui sorse l’edificio era stata in precedenza occupata da preesistenti vecchi fabbricati privati adibiti a residenza e depositi commerciali. Con […]

Edifici storici a Monselice

La banca negata all’architetto Carlo Scarpa

In occasione del centodecimo compleanno del celebre architetto Carlo Scarpa 1906-1978 (sulla sua attività vedi sito ufficiale) – e mentre in molte città italiane si svolgono mostre e convegni –  credo sia opportuna una piccola riflessione sulla sua attività monselicense. L’attenzione di […]

Edifici storici a Monselice

Villa Renier a Monticelli di Monselice

Villa Renier, detta erroneamente “Casa del Foscolo”, è stata edificata su un colle (monte Arlecchino) a Monticelli, una frazione di Monselice.  Ora di proprietà di un notaio padovano ?  Sul cucuzzolo del monte sorgeva, già nel Duecento, un edificio fortificato. […]

Edifici storici a Monselice

Palazzo Fezzi a Monselice

Palazzo Fezzi ( già Gritti) a Monselice Palazzo Fezzi, in via XXVIII aprile, apparteneva alla famiglia Gritti che denunciava all’estimo del 1518 “una casa in Monselice  in contrà San Paolo, ruinada per nemissi per uso e l’altra brusada“. La stessa […]

Edifici storici a Monselice

L’acqua solforosa della Costa d’Arquà e il sacello raineriano

L’ACQUA SOLFOROSA DELLA COSTA D’ARQUÀ Sul piazzale della pizzeria ‘La Costa’, ai confini tra Monselice ed Arquà, c’è un tempietto (sacello) che protegge una fonte d’acqua solforosa, che si raccoglie in una grande vasca visibile ancor oggi. La costruzione ha […]