Alcuni indizi porterebbero a ipotizzare che la torre civica sia stata costruita nella prima metà del XIII secolo. Altri fissano la data esatta della sua costruzione nel 1239. La torre in ogni caso faceva parte del sistema di fortificazioni comandate […]
Bella immagine del mulino del 1741 vista dal colle della Rocca nell’interpretazione di fra Antonio Bortoli. Si vedono 2 delle 4 ruote azionate dall’acqua del Bisatto che finiva poi nel canale che portava a Pernumia. In 8 secoli ha macinato […]
In occasione del centodecimo compleanno del celebre architetto Carlo Scarpa 1906-1978 (sulla sua attività vedi sito ufficiale) – e mentre in molte città italiane si svolgono mostre e convegni – credo sia opportuna una piccola riflessione sulla sua attività monselicense. L’attenzione di […]
Il palazzo che sorge in via San Luigi,17 a Monselice era della storica famiglia padovana dei Capodivacca. La sua forma particolare si deve proprio all’adeguamento al percorso della strada ed al variare della pendenza del terreno. La facciata principale, rivolta […]
In aperta campagna, vicino alla superstrada per Bologna, sorge il Palazzetto Businaro, dalla bella architettura veneta, costruito come residenza di campagna della famiglia Tassello, nel 1627. Il palazzetto è stato completamente restaurato da Aldo Businaro nel 1964, dapprima con l’aiuto […]
Palazzo Fezzi a Monselice Palazzo Fezzi, in via XXVIII aprile, apparteneva alla famiglia Gritti che denunciava all’estimo del 1518 “una casa in Monselice in contrà San Paolo, ruinada per nemissi per uso e l’altra brusada“. La stessa casa che le […]
Quante volte siamo passati davanti al distributore di benzina situato a destra lungo viale della Repubblica senza neanche darci uno sguardo ? Eppure quel distributore ha una storia di tutto rispetto ed è stato progettato tra il 1937 e ’38 […]
IL PERCORSO DEVOZIONALE DELLE SETTE CHIESETTE Il 12 Novembre 1592 il papa Clemente VIII autorizzava Pietro Duodo a demolire dell’antica chiesa di S. Giorgio di Monselice, situata nei pressi l’attuale villa Duodo. Il padre di Pietro, Francesco, morto il 16 […]
Nel 1893 fu costruita alla base della torre comunale una elegante loggetta in stile ‘corinzio’ progettata dall’ingegnere comunale Angelo Borso per contenere la statua del re Vittorio Emanuele II. La loggia era in pietra bianca fu abbattuta per disposizioni del Podestà […]
Lo stabile sorgeva sulla piazza Mazzini ed era dal punto di vista architettonico uno tra i migliori del centro storico monselicense. Purtroppo una bomba nella notte del 5 marzo 1945 lo ha completamente distrutto. Il palazzo era di proprietà comunale […]