testo

Il pittore monselicense Silvio Travaglia 1880-1970

Silvio Travaglia nasce a Monselice l’11 ottobre 1880 da Carlo e da Elisa Barison. Il padre, piccolo commerciante di generi alimentari, fa raggiungere ai figli della sua numerosa famiglia un titolo di studio. Silvio nel 1900 termina brillantemente i corsi di […]

Il cardinale monselicense Simone Paltanieri (1200-1277)

Tra le persone importanti di Monselice dobbiamo ricordare Simone Paltanieri, il cardinale che è quasi diventato Papa. Simone Paltanieri nasce a Monselice, si suppone, i primi anni del Duecento. Suo padre è Pesce Paltanieri, uno dei più attivi sostenitori del […]

Villa Arrigoni degli Oddo

Il complesso di “Ca’ Oddo”  e del suo grandissimo parco, è il luogo dove visse il ‘padre’  dell’ornitologia nazionale. Qui nacque infatti, nel 1867, Ettore Arrigoni degli Oddi, il più accreditato ornitologo italiano, la cui collezione di 10.373 esemplari è stata […]

Il poeta rivoluzionario Luigi Scarmagnan

LUIGI SCARMAGNAN: FORNAIO, RIVOLUZIONARIO E POETA MONSELICENSE (1845-1897 ?) La figura di Luigi Scarmagnan è descritta in “Vita ed opere del fornaio rivoluzionario Luigi Scarmagnan” di Tiziano Merlin (Società Operaia di Monselice, 2000). Nasce nel 1845 a Sant’Anna dei Boschi, nei […]

La Monselice Ottocentesca del Mazzocca

Scorci della Monselice del passato nelle opere di Giuseppe Mazzocca Alcuni suggestivi scorci della Monselice di una volta sono presenti nella produzione artistica di Giuseppe Mazzocca. Nato a Monselice nel 1831, Mazzocca fu principalmente un attore. La sua carriera teatrale […]

Giorgio Cini (detto Barba Cini)

Giorgio CINI (detto Barba Cini) – ( Ferrara 1853 – Parigi 1917) La famiglia Giraldi, era una delle più influenti della Monselice Ottocentesca, era proprietaria del castello di Monselice e delle principali cave di trachite della Rocca. Giorgio Giraldi, uno dei […]

1 2