testo

L’ultimo podestà veneziano a Monselice (1796)

1796 – IL CORAGGIO DI UN SERVO DEL PODESTA VENEZIANO A MONSELICE La notte del 6 novembre 1796 l’ultimo podestà di Monselice, Nicolò Balbi, fu svegliato di soprassalto da alcuni soldati francesi che, assieme al loro generale, chiedevano viveri ed […]

La Monselice medievale di Andrea Gloria

Lo studioso padovano Andrea Gloria (Padova, 22 luglio 1821 – Padova, 31 luglio 1911) è stato un paleografo e storico italiano, professore all’Università di Padova dal 1863 al 1868 ha pubblicato – tra gli altri – un libro un 4 volumi intitolato Il territorio padovano illustrato contenente (nel terzo volume a pagina 126) una […]

La fiera dei Santi a Monselice: 8 secoli di storia

STORIA DELLA FIERA DEI SANTI DI MONSELICE di Flaviano Rossetto La fiera dei Santi si svolge a Monselice il 2 novembre di ogni anno. All’ombra della Rocca arrivano diverse migliaia di persone che dalle prime ore della mattina fino a […]

Un aeroporto ad Arqua Petrarca durante la I^ guerra mondiale

Nel libro di Luigino Caliaro intitolato ‘Ali dall’Adige al Brenta’ viene riportato con immagini le  vicissitudini del campo di volo esistente al Bignago, poco dentro il comune di Arquà Petrarca. Lo storico monselicense Celso Carturan nelle sue memorie scriveva. Fra Monselice […]

Nuovi documenti sulla lotta partigiana a Monselice del 1944

La pubblicazione  dell’opera in tre volumi di Francesco Feltrin intitolata “La lotta partigiana a Padova e nel suo territorio” pubblicata dalla casa editrice Cleup di Padova, fa chiarezza sulle prime fasi della guerra partigiana a Monselice durante le quali fu […]

Le cave del Cini durante la 1° guerra mondiale

Lo storico Paolo Bonaldi ha pubblicato per il Centro Lucini un interessante saggio intitolato: Di fronte alla grande guerra. La neutralità nella politica e nella  società della provincia di Padova attraverso la pubblicistica locale. Alcune pagine del libro descrivono la […]

Le cave nei colli euganei di Giampietro Dalla Barba

Pubblichiamo in PDF gli atti di un convegno che ha avuto luogo nel 1978 organizzato dal compianto prof. Giampietro Dalla Barba, allora sindaco di Monselice. Gli atti del convegno vennero stampati dallo stesso Giampietro Dalla Barba nel 1979 in un […]

Sigillo trecentesco di Monselice

Il sigillo è un marchio (timbro diremmo oggi) usato in ogni epoca da istituzioni (Stato, Chiesa, ecc.), enti, o privati, per convalidare l’autenticità di un documento o per garantire da manomissioni qualsiasi tipo di chiusura cui si voglia assicurare l’inviolabilità, […]

1 2 3