Ripartono gli scavi sulla Rocca di Monselice, alla ricerca delle chiese perdute

Tra qualche mese gli archeologi ritorneranno a scavare sul cocuzzolo della Rocca per riportare alla luce la primitiva chiesa di Santa Giustina, abbattuta da Federico II per far posto al Torrione. Facciamo, con l’aiuto di due foto, il punto della situazione.     Nella prima immagine vengono  evidenziate le fortificazioni sulla Rocca nei primi dell’Ottocento, che testimoniano la reale situazione in antico. Le mura tratteggiate in rosso indicano anche il luogo dello scavo in corso.       La seconda foto rivela la posizione della chiesa di Santa Giustina sotto il torrione, segnato in bianco al centro del disegno. Un lavoro di scavo molto delicato xchè hanno trovato anche un’altra piccola chiesa sotto la prima. Riassumendo in verde si intravvede la piccola chiesa altomedievale, poi sopra in arancione una seconda grande chiesa romanica e per concludere ancora sopra il Torrione.. Un vero rebus !!!. Lì, inciampare su un sasso significa cambiare la storia del luogo… (scherziamo naturalmente). (La seconda illustrazione è tratta dal libro ‘Archeologia a Monselice. Scavi sul colle della Rocca e ricerche sull’abitato medievale’, curato da P. Vedovetto. In distribuzione presso il castello di Monselice.) Auguriamo il classico buon lavoro agli archeologi … e naturalmente aspettiamo per sapere cosa hanno trovato. Monselice, 16 febbraio 2024  

Piazza Mazzini, ti vogliamo ancora più bella…

Nella bella foto, d’insieme, di Piergiorgio Vlaniri si può vedere piazza Mazzini dopo il primo intervento di abbellimento realizzato, tra l’altro, con l’inserimento di elementi decorativi che ricordano la forma della piazza nel Settecento e una vera da pozzo stilizzata sul selciato. Ma a conclusione dei lavori, in particolare di quelli riguardanti l’inserimento delle fasce in lastre e martellina, i tecnici hanno notato che in ‘più punti’ il selciato non è ben allineato e risulta addirittura pericoloso per il transito dei pedoni. L’Amministrazione non ha perso tempo approvando un nuovo intervento per eliminare tutte le imperfezioni segnalate dai tecnici, per una spesa aggiuntiva di circa 15.000 euro. Speriamo che non si renda necessaria una nuova chiusura della Piazza. Monselice 23 febbraio 2024   © 2024 a cura di Flaviano Rossetto  per  https://www.ossicella.it/ Per storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/ Contatti e info flaviano.rossetto@ossicella.it https://www.facebook.com/flaviano.rossetto

Nessuna speranza per il restauro dell’antica chiesetta del Carmine

Il ‘Mattino’ di lunedi 19 febbraio 2024 pubblica un dettagliato articolo firmato da Giada Zandonà che ricostruisce la storia dell’antica chiesa del Carmine (quella vicina alla stazione ferroviaria) concentrandosi sullo stato dell’arte. Purtroppo la chiesetta, edificata nel 1424, è stata chiusa con il terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna nel 2012, causando anche da noi la caduta di qualche calcinaccio. L’Amministrazione comunale ha subito chiuso definitivamente l’edificio religioso – per motivi precauzionali- rimandando sine die ogni intervento di controllo/restauro. LA PROPOSTA DI FARNE UN TEATRO X LA CITTA’ La chiesetta è una eredità del consorzio x la valorizzazione dei Colli Euganei. Con lo scioglimento del consorzio le sue proprietà sono state divise tra ben otto comuni che aderirono al sodalizio. Morale nessuno ora se ne occupa e nessuno vuole finanziarne il restauro. L’edificio doveva diventare un teatro/laboratorio x la Città – gestito dai giovani di Monselice – la proposta era dell’attore Fabio Gemo che aveva già presentato all’amministrazione un progetto di massima. Ma non furono trovati i fondi necessari. IL RESTAURO ORA QUANTO COSTEREBBE ? Apprendiamo dall’articolo che la situazione non è migliorata: «Una perizia del 2010 riportava un costo d’acquisto delle quote di proprietà dai restanti comuni proprietari della chiesa di 110 mila euro, con due stralci di interventi di restauro per un importo complessivo di 518 mila euro», precisa l’amministrazione comunale. «Oggi invece i lavori si aggirano sul milione di euro, una cifra importante che abbiamo cercato di reperire tramite i fondi del Pnrr, ma purtroppo non c’è nessun finanziamento […]

Iniziati i lavori propedeutici per la ricostruzione della mura dei frati

Da alcuni giorni sono iniziati i lavori per il rifacimento di un tratto delle mura dei frati, caduto nel 2021. La ditta incaricata sta tagliando una ventina di grossi e grandi alberi cresciuti vicinissimi alle vecchie mura. Probabilmente sono stati loro a contribuire ad indebolire le fondamenta delle mura. I lavori sono stati affidati ad una ditta di Padova per una spesa di € 310.316,53 oltre Iva. Purtroppo in questa prima fase sarà ripristinato solo il tratto di Mura danneggiato. Comunque bene. Avanti con i lavori. Info sul bosco dei frati https://www.ossicella.it/parco-buzzaccarini-detto-anche-bosco-dei-frati-a-monselice/   Il Gazzettino del 29 marzo 2024 pubblica un articolato articolo sul fatto contenente anche una breve storia, merita una lettura.      Monselice 28 gennaio 2024

Maxi contributo alla parrocchia del Duomo per aiutarla nel restauro delle 7 chiesette

Le 7 chiesette hanno bisogno di un urgente intervento di restauro, in più punti il muro che le separa dalla Rocca ha ceduto. Purtroppo però le chiesette sono di proprietà del Duomo mentre la Rocca appartiene alla Regione Veneto. Semplificando le spese di ripristino devono essere supportate dai due proprietari.   La parrocchia non ha i fondi necessari e chiede aiuto al Comune il quale le concede prontamente un contributo straordinario di 30.000 euro per l’intervento, chiedendo in cambio l’uso del Cinema Corallo. L’accordo viene subito sottoscritto e speriamo ora che anche la Regione sia celere nel finanziare la sua parte dell’intervento. Auspichiamo che tutto sia sistemato per il giubileo del 2025. Ottimo intervento Fonte determina n.1109/2023   Monselice, 29 dicembre 2023   © 2024 a cura di Flaviano Rossetto  per  https://www.ossicella.it/ Per storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/ Contatti e info flaviano.rossetto@ossicella.it https://www.facebook.com/flaviano.rossetto

Appaltati i lavori per la sistemazione della mura dei frati

Sarà una ditta di Padova a recuperare e consolidare il muro di cinta del Parco Buzzaccarini. Una apposita commissione ha esaminato i preventivi di alcune ditte interessate e proceduto ad aggiudicare i lavori al prezzo più basso, come previsto dalle leggi in vigore. I lavori complessivamente comporteranno una spesa di € 310.316,53 oltre Iva. Sarà ripristinata solo il tratto di Mura danneggiato. Il fattaccio è iniziato nella mattinata del 9 gennaio 2021 con un grande boato: un tratto di mura era caduto per fortuna senza causare danni a persone. Tutto bene quindi, speriamo che terminino nei tempi previsti. Alleghiamo un bell’articolo tratto dal Gazzettino del 14 gennaio 2024 nel quale si riassume  tutta la vicenda. Monselice 22 dicembre 2023 © 2023 a cura di Flaviano Rossetto  per  https://www.ossicella.it/ Per storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/ Contatti e info flaviano.rossetto@ossicella.it https://www.facebook.com/flaviano.rossetto

All’antica chiesa di San Tommaso bisogna rifare il tetto

I tecnici comunali – purtroppo – hanno accertato che il tetto della chiesa di ’San Tomio’ è in pessime condizioni. La pioggia è penetrata tra le murature, bagnando gli antichi affreschi e danneggiando anche una delle capriate lignee. Il tetto rischia il possibile collasso. Per scongiurarlo bisogna ristrutturare il soffitto eliminando le travi danneggiate dall’acqua. Il costo previsto si aggira attorno ai 60.000 euro. Speriamo che i lavori si concludano velocemente. UN PO’ DI STORIA La Chiesa di San Tommaso Apostolo a Monselice nel 914 venne donata dal conte Ingelfredo al monastero di San Zaccaria di Venezia, assieme a tutto il territorio della corte di Petriolo, un territorio vasto, che andava dalla zona meridionale del colle della Rocca, al lato ovest del Monte Ricco fino ai confini con Pernumia. Da questo momento la Chiesetta viene intitolata ai santi Tommaso e Zenone. Fino al 1200 conosce un periodo di decadenza, dimenticata per decenni, fino a quando Ezzelino da Romano la inserisce nel “Progetto Urbanistico di Espansione” di Monselice, redatto intorno al 1256. Le notizie successive risalgono alla fine del 1400 quando, durante una visita vescovile nel 1482, la chiesa viene trovata in pessimo stato, quasi in rovina, a causa dell’uso sempre meno frequente che ne veniva fatto dai parrocchiani. Nel 1628 il Vescovo Pietro la assegna definitivamente al convento veneziano, assoggettato però al dominio di Padova. Nel 1800 si concretizzano gli ultimi tentativi di rilancio della Chiesetta, i quali però si riveleranno infruttuosi. Nel 1832 viene edificata la torre campanaria ma già nel 1864 […]

In vendita alcuni locali dell’edificio denominato ‘La Favarona’ in Monselice

Negli ultimi giorni un vistoso cartello segnala la vendita di alcuni locali dello storico palazzo ‘La Favarona’ situato – in pieno centro storico – e precisamente in via Carboni a Monselice. L’edificio è stato restaurato da poco e confina con la celebre Cà Bertana, la casa più bella che abbiamo a Monselice. La Favarona non ha particolari caratteri architettonici se non per il motivo bugnato ( ad imitazione della trachite) che decora il portico e il piano terra. Da una prima analisi il tutto dovrebbe risalire all’inizio del XVII secolo. Nel 1881 era proprietario Gaetano Favaron che diede il nome al palazzo. In ogni caso si tratta di un bel palazzo storico che qualifica la nostra città e che fa da quinta a via Matteo Carboni. Fortunato chi se lo può permettere. Sono molte le case storiche in vendita a Monselice, tra questa una bellissima in via della Repubblica. Flaviano Rossetto x Vecchia Monselice Monselice 20 novembre 2023

1 2 3 4 5