di Flaviano Rossetto

BLOG SULLA CREATIVITA’ A MONSELICE

 

  • Home
  • Contatti e info
  • Blog News di Monselice
  • Blog sulla Storia di Monselice
  • Ville venete locali
  • Libri di Flaviano Rossetto
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Ville venete locali
  • Archivio storico
  • Gabinetto di Lettura
News
  • [ 2 Maggio 2025 ] Le leggende dei mitici fondatori di Monselice: Ossicella, Egina e Sarpedone Lavoro, tradizioni e società
  • [ 27 Aprile 2025 ] Palazzetto Aldo Businaro di Monselice restaurato da Carlo Scarpa Edifici storici a Monselice
  • [ 29 Marzo 2025 ] L’abate e collezionista monselicense Stefano Piombin (1800-1887) Lavoro, tradizioni e società
  • [ 13 Marzo 2025 ] Monselice 1930: Restauri e progetti di Massimo Trevisan Arte a Monselice
  • [ 9 Marzo 2025 ] L’acqua solforosa della Costa d’Arquà e il sacello raineriano Edifici storici a Monselice
HomeUfficio Turistico – storia

Ufficio Turistico – storia

Edifici storici a Monselice

La “Loggetta”: ipotesi per una storia edilizia, di Massimo Trevisan

La “Loggetta” è un edificio molto noto e caro ai monselicensi, divenuto col tempo una delle icone che identificano la città. E tuttavia, tanto scontata ne è l’immagine, la forma, quanto ancora poco chiarita ne è la storia edilizia. Parlando […]

Categorie

  • Ambiente e Territorio
  • Arte a Monselice
  • Cartografia e geografia
  • Chiese e santi monselicensi
  • Edifici storici a Monselice
  • Lapidario monselicense
  • Lavoro, tradizioni e società
  • Letteratura monselicense
  • Monselicensi illustri
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Storia monselicense
  • Ville venete locali

Facebook Storia di Monselice

Monselicensi illustri

Il conte Vittorio Cini e Monselice

Vittorio Cini nacque a Ferrara il 20 febbraio 1885. Iniziò giovanissimo una intensa attività in diversi campi dell’economia , dando vita a grandi organismi finanziari e industriali. Uomo di ardite concezioni e di larghe vedute, ha promosso la creazione e […]

Lavoro, tradizioni e società

La corale ‘Citta’ di Monselice’

LA CORALE ‘CITTA’ DI MONSELICE’ Negli anni ’70 del secolo scorso era attiva a Monselice la ‘Corale Città di Monselice’, un affiatato gruppo di ‘giovani’ innamorati della musica polifonica con un vasto programma musicale: (Perosi, Vivaldi, canti montagna et.). Erano […]

Chiese e santi monselicensi

Chiesa del Redentore di Monselice

La parrocchia del Santissimo Redentore di Monselice raccoglie l’eredità della chiesa del S. Salvatore (vulgo S. Salvaro in via Vetta ) che veniva descritta come “piccola ma graziosa” nella relazione della visita che vi fece l’Ormaneto il 19 maggio 1571. […]

Lavoro, tradizioni e società

La teriaca monselicense, rimedio medioevale contro ogni male

LA MEDICINA OTTIMO RIMEDIO CONTRO OGNI MALE La Teriaca veneziana era il rimedio, forse il più celebre della storia del farmaco, prescritto dai medici per più di 18 secoli, utilizzato per sconfiggere qualsiasi tipo di male, in origine serviva soprattutto […]

  • Chiese e santi monselicensi

    Per una rivalorizzazione del Santuario delle sette chiese

    Presentiamo un ‘pensiero’ sul Santuario Giubilare di mons. Alberto Peloso [...]
  • Edifici storici a Monselice

    Giacomino da Carrara, un fantasma nel castello di Monselice

    Anche nel nostro castello ‘vive’ un fantasma, anzi un fantasma [...]
  • Lavoro, tradizioni e società

    Le leggende dei mitici fondatori di Monselice: Ossicella, Egina e Sarpedone

    Monselice, come ogni città che si rispetti, ha le sue [...]
  • Chiese e santi monselicensi

    San Sabino, patrono di Monselice e la peste manzoniana

    Le numerose chiese presenti a Monselice sono state luogo di [...]
  • Ville venete locali

    Villa Venier (ora Buggiani) a Monselice

    L’edificio situato in via Buggiani è di proprietà delle suore [...]
  • Convento di San Giacomo
  • Popolazione residente a Monselice dai censimenti (1871-1971)
  • L’arte di Marina Zattin alla Mostra dell’Auser
  • Lapidario medievale di Monselice
  • Storia di Monselice dattiloscritta di Celso Carturan qui in PDF con l’indice degli argomenti
  • La storia di una famiglia di Ebrei nascosta a San Cosma durante la 2^ guerra mondiale
  • Chiesa di San Paolo di Monselice: storia e religiosità
  • Il quartiere di San Martino a Monselice nel ‘700
  • Giuseppe Franchini direttore della Effe Bambole Franca racconta la sua storia delle Bambole
  • Consoli, Podestà e Sindaci a Monselice dal 1100 al 2024
  • La fiera dei Santi a Monselice: 8 secoli di storia
  • Il socialista Carlo Monticelli di Davide Gobbo
  • Chiesa di Monticelli di Monselice
  • Monselice ottocentesca (distretto di Monselice)*
  • Antonio Gualtieri, compositore di musica sacra e profana, nato a Monselice (1574-1661)
  • La vita e i costumi popolari nel 1930 ad Arquà Petrarca e nei Colli Euganei
  • La sirena del lago di Lispida di Monselice
  • Chiesa di Ca’ Oddo di Monselice
  • L’insegnamento dello Scamozzi a Monselice, di Massimo Trevisan e i suoi saggi in PDF
  • La strega della povolata di Ca’ Oddo
  • Home
  • Contatti e info
  • Blog News di Monselice
  • Blog sulla Storia di Monselice
  • Ville venete locali
  • Libri di Flaviano Rossetto
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Ville venete locali
  • Archivio storico
  • Gabinetto di Lettura

By Flaviano Rossetto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok