Monselice 1930: Restauri e progetti di Massimo Trevisan
L’architetto monselicense Massimo Trevisan ha pubblicato nell’ottima rivista ‘Padova e il suo Territorio’ – nel numero 233 di febbraio 2025 – un interessante saggio dal titolo: “Monselice 1930: Restauri e progetti. La valorizzazione del carattere medievale della cittadina e le vecchie ipotesi per un nuovo volto del centro urbano” nel quale ricostruisce la storia di molti e importanti progetti di restauro di edifici pubblici e religiosi. Monselice voleva diventare una città moderna, ma aveva bisogno di nuovi spazi. Inoltre forte era l’esigenza di eliminare tutte le superfetazioni medievali che abbruttivano il centro cittadino. Gli artefici di questo rinnovamento urbanistico sono stati il conte Vittorio Cini è il podestà Annibale Mazzarolli.
Trevisan racconta, con dovizia di particolari, i restauri della Pieve di Santa Giustina (1925), San Giacomo (1931), Torre civica (1934), Castello (1934), Loggetta 1939.
Due i grandi progetti che però non furono realizzati x vari motivi: la nuova sede municipale nella Loggetta e il nuovo Duomo nella chiesa di Santo Stefano o in San Paolo.
Uno studio puntuale e molto importante a disposizione di quanti volessero conoscere questo periodo storico. Molte le foto che accompagnano lo scritto con in allegato una documentata bibliografia. Ne consiglio la lettura.
In occasione del centodecimo compleanno del celebre architetto Carlo Scarpa 1906-1978 (sulla sua attività vedi sito ufficiale) – e mentre in molte città italiane si svolgono mostre e convegni – credo sia opportuna una piccola riflessione sulla sua attività monselicense. L’attenzione di […]
Chiesa di San Paolo La chiesa di San Paolo sorge nel cuore del centro storico di Monselice ed è considerata il più antico edificio sacro della città. Una leggenda vuole che la chiesa di San Paolo sia sorta sopra un […]
Nei pressi di S. Paolo, nell’area dell’attuale Ca’ Marcello, nei secoli XII-XIII esisteva un palazzo pubblico, dove risiedevano i rappresentanti del potere imperiale e il consoli cittadini = assessori attuali, (la sede del Comune, venne menzionata per la prima volta […]
By Flaviano Rossetto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok