Il giubileo dei Duodo a Monselice nel 1625 e 1650

Sabato 30 novembre 2024 nella Sala Consiliare, si svolto il terzo incontro di studio sulla storia artistica del musicista monselicense Antonio Gualtieri (Monselice, 1574-1661), organista nella pieve di Santa Giustina e compositore assai prolifico di musica sacra e profana del suo tempo. Sono interventi: Cristina Bertazzo, Chiara Comparin e Antonio Lovato, coordinati da Luciano Zambolin. Il prof. Lovato ha relazionato, tra l’altro, sui Duodo protettori del musicista monselicense affermando che i Patrizi veneziani, assai devoti al papa, sicuramente hanno organizzato a Monselice le celebrazioni previste per i giubilei del 1625 e del 1650. In particolare, avrebbero programmato l’arrivo delle reliquie dei santi martiri avvenuto nel 1651 con l’importante avvenimento religioso al quale parteciparono 12.000 monselicensi. In quel tempo le manifestazioni x il Giubileo comprendevano eventi religiosi e manifestazioni teatrali e musicali imponenti che duravano x tutto l’anno sacro. Sicuramente le musiche del Gualtieri si sentivano per Monselice. L’affermazione storicamente è molto importante xchè inserisce il nostro Santuario nella storia millenaria del Giubileo. Sono attesi altri studi e conferme. Info sul Gualtieri https://www.ossicella.it/…/antonio-gualtieri…/ Monselice, 3 dicembre 2024 © 2024 a cura di Flaviano Rossetto Vedi anche:   Per news su Monselice https://www.ossicella.it/  Per arte e architettura https://www.ossicella.it/monselice/ Per storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/ Per l’archivio storico   https://www.monseliceantica.it/archivio/ Info e segnalazioni scrivimi qui flaviano.rossetto@ossicella.it https://www.facebook.com/flaviano.rossetto

Celebrazioni per il musicista monselicense Antonio Gualtieri (1574-1661)

Domenica 8 Ottobre 2023  nell’antica Pieve di Santa Giustina si sono svolte le celebrazioni del 450⁰ anniversario della nascita di Antonio Gualtieri ( 1574 / 2024 ), il grande musicista di musica sacra e profana, maestro e compositore nella nostra pieve per trent’anni. Prestò servizio anche presso i Duodo e infine anche del coro della chiesa di San Marco a Venezia. Nel corso dell’interessante appuntamento culturale è stata illustrata con documenti la sua vita ed eseguite le musiche originali del maestro, a cura dell’Ensemble Vocale e Strumentale ” I Polifonici Vicentini ” diretti da Pierluigi Comparin. Tutte notizie sono contenute in un nuovo libro realizzato dall’Università di Padova in collaborazione con il Comune di Monselice intitolato “ANTONIO GUALTIERI, OPERE SACRE E PROFANE”, curato da Chiara Comparin (Disponibile in libreria). È stata una grande giornata di storia per Monselice. Altre info su Gualtieri in https://www.ossicella.it/…/antonio-gualtieri…/ Flaviano Rossetto x Tutta Monselice ne parla Monselice, 8 ottobre 2023 I canonici del Duomo di Padova incaricano A. Gualtieri di dirigere il coro del Duomo vecchio di Monselice. Singolare il mondo con cui viene pagato  – 31 dicembre 1605 La morte. Nei registri dell’Archivio parrocchiale di Monselice, in data 22 aprile 1661, l’arciprete della pieve annotò il decesso del compositore, «di anni ottanta sei, maestro di cappella già molti anni della nostra chiesa, aggravato di febbre e cataro». Le esequie vennero celebrate alla presenza dell’arciprete Pietro Antonio Bertipaglia, «con l’assistenza di tutto il Capitolo et altri religiosi». In segno di gratitudine per il servizio svolto […]