di Flaviano Rossetto

BLOG SULLA CREATIVITA’ A MONSELICE

 

  • Home
  • Contatti e info
  • Blog News di Monselice
  • Blog sulla Storia di Monselice
  • Ville venete locali
  • Libri di Flaviano Rossetto
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Ville venete locali
  • Archivio storico
  • Gabinetto di Lettura
News
  • [ 2 Maggio 2025 ] Le leggende dei mitici fondatori di Monselice: Ossicella, Egina e Sarpedone Lavoro, tradizioni e società
  • [ 27 Aprile 2025 ] Palazzetto Aldo Businaro di Monselice restaurato da Carlo Scarpa Edifici storici a Monselice
  • [ 29 Marzo 2025 ] L’abate e collezionista monselicense Stefano Piombin (1800-1887) Lavoro, tradizioni e società
  • [ 13 Marzo 2025 ] Monselice 1930: Restauri e progetti di Massimo Trevisan Arte a Monselice
  • [ 9 Marzo 2025 ] L’acqua solforosa della Costa d’Arquà e il sacello raineriano Edifici storici a Monselice
HomeCanale Bisatto – Mulini

Canale Bisatto – Mulini

Lavoro, tradizioni e società

Storia del mulino di Bagnarolo di Monselice e successivi aggiornamenti

Assai importante  per la storia di Monselice è il mulino di Bagnarolo, situato lungo viale della Repubblica.  Era il mulino più importante di Monselice e ha macinato grano per circa 8 secoli. Ristrutturato più volte è una testimonianza dell’operosità dei […]

Categorie

  • Ambiente e Territorio
  • Arte a Monselice
  • Cartografia e geografia
  • Chiese e santi monselicensi
  • Edifici storici a Monselice
  • Lapidario monselicense
  • Lavoro, tradizioni e società
  • Letteratura monselicense
  • Monselicensi illustri
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Storia monselicense
  • Ville venete locali

Facebook Storia di Monselice

Monselicensi illustri

I conti Arrigoni degli Oddi protagonisti della storia di Monselice dei primi del Novecento

Due sindaci per una Città. I conti Arrigoni degli Oddi protagonisti della storia di Monselice dei primi del Novecento I conti Arrigoni degli Oddi  sono stati sicuramente una delle famiglie più importanti della città di Monselice e per qualche anno […]

Lavoro, tradizioni e società

Giuseppe Bedin, il bandito monselicense che imbarazzò il Duce

Giuseppe Bedin, il bandito monselicense che imbarazzò il Duce [Nella foto in evidenza una rarissima immagine di G. Bedin tratta dal libro: Gian Antonio Costantini, Una scomoda amicizia. Il campione e la banda Bedin, Fraccaro editore] Tra le storie che […]

Edifici storici a Monselice

Ca’ Bertana a Monselice

Ca’ Bertana venne costruita tra il Quattro e il Cinquecento in modi che sono stati avvicinati alla scuola padovana dei Lombardo  https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Lombardo_(scultore) Si ipotizzano dei collegamenti con le case padovane degli Olzignani e dei Miglioranza nell’organizzazione della facciata e nel […]

Lavoro, tradizioni e società

Farmacie a Monselice nei primi del Novecento

Gli speziali, coloro che si occupavano delle spezie e delle confetture, un tempo vendevano anche medicine. Per legge gli speziali dovevano vendere i propri prodotti ‘freschi’. La qualità era controllata periodicamente da ispettori: il materiale avariato veniva bruciato e i […]

  • Nessuna immagine
    Arte a Monselice

    Dipinti e arazzi del castello di Monselice

    La rivista ‘Padova e il suo territorio’ n.160 anno XXVII [...]
  • Lavoro, tradizioni e società

    I conti Corinaldi di Monticelli sperimentano nuovi tipi di vigne

    Assai importante per la viticultura monselicense (e non solo) è [...]
  • Edifici storici a Monselice

    La villa dei Cini in cima al Montericco

    Da Ezzelino al conte Cini: storia dell’eremo del monte Ricco [...]
  • Storia monselicense

    Sigillo trecentesco di Monselice

    Il sigillo è un marchio (timbro diremmo oggi) usato in [...]
  • Lavoro, tradizioni e società

    Storia delle bambole e dei giocattoli a Monselice

    L’industria del giocattolo e delle bambole in particolare ha avuto [...]
  • Convento di San Giacomo
  • Popolazione residente a Monselice dai censimenti (1871-1971)
  • L’arte di Marina Zattin alla Mostra dell’Auser
  • Lapidario medievale di Monselice
  • Storia di Monselice dattiloscritta di Celso Carturan qui in PDF con l’indice degli argomenti
  • L’arte di Marina Zattin alla Mostra dell’Auser
  • Il Palazzo pretorio di Monselice, sede municipale dalle origini ai nostri giorni
  • Polittico di Santa Giustina di Monselice
  • Gruppo di edifici dell'istituto Poloni di Monselice (foto di Sergio Bonantini )
    Il Teatro cinema Massimo a Monselice (ora inglobato nell’Istituto Poloni)
  • Chiesa e scuola materna di San Cosma di Monselice
  • I bassorilievi della Pieve di Santa Giustina in Monselice
  • Rocca di Monselice nei quadri di Giovanni Bellini e Bartolomeo Veneto
  • La vita e i costumi popolari nel 1930 ad Arquà Petrarca e nei Colli Euganei
  • Opere d’arte nel Duomo di Monselice (San Giuseppe Operaio)
  • Le cave di trachite della Rocca di Monselice nel Settecento
  • I padroni di ieri. Proprietari e proprietà a Monselice nel 1916
  • Proposte per sistemazione area esterna di San Paolo a Monselice
  • Convento di San Giacomo
  • Antica chiesa del Carmine a Monselice
  • Polittico di Santa Giustina di Monselice
  • Home
  • Contatti e info
  • Blog News di Monselice
  • Blog sulla Storia di Monselice
  • Ville venete locali
  • Libri di Flaviano Rossetto
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Ville venete locali
  • Archivio storico
  • Gabinetto di Lettura

By Flaviano Rossetto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok