Pubblichiamo un interessante articolo dello storico Raffaele Vergani intitolato “I costo dell’estrazione: cave, frati e polvere da sparo nella Monselice del settecento” nel quale fotografa l’attività nelle cave di Monselice che sperimentano l’uso della polvere da sparo per velocizzare l’estrazione della trachite della Rocca di Monselice. Un saggio molto importante che completa quello già pubblicato nel libro di Rigon sulla storia di Monselice nel quale investigava sulle cave di Lispida. In questo studio Vergani si sofferma su una breve esperienza dell’uso della polvere da sparo che ha luogo nel 1755-56 in una cava di trachite a Monselice, confinante con il convento di San Francesco (in via San Biagio).
L’uso della trachite – L’estrazione di questa roccia vulcanica, particolarmente pregiata per la sua resistenza alla compressione, all’usura, all’acqua e alla salsedine nonché per la sua non disprezzabile qualità estetica, gode come è noto nell’area dei Colli di una lunga tradizione. Iniziata probabilmente in età protostorica, l’estrazione è continuata nell’ età romana lasciando ampie tracce nei manufatti del tempo, strade e ponti, fondamenta e strutture portanti di edifici, acquedotti e macine, e così via. Più tardi, in età medievale e moderna, la produzione si differenzia e il materiale più pregiato, la trachite da taglio, verrà usato largamente oltre che per selciare vie e piazze urbane anche per far mura e porte, pilastri e colonne, soglie e stipiti di porte e finestre nonché altri elementi architettonici. Ma, almeno finora, la prima testimonianza esplicita è costituita da un documento del 1532, dal quale risulta che la fabbrica di S. Giustina in Padova utilizzava allora pietre estratte nella priara ‘dietro al castello di Monselice’. Un secolo dopo Vincenzo Scamozzi menzionerà accanto alle «pietre nere» che si cavano nel colle di Lispida e si usano per lastricare strade e per difendere dal mare i porti e i lidi di Venezia, anche altre pietre un po’ più tenere che si estraggono a Monselice e son dette localmente ‘masegne’.
L’estrazione della trachite a Monselice nel ‘700 – Nella prima metà del Settecento l’attività estrattiva appare ben avviata nella Rocca di Monselice: le fonti segnalano la presenza di almeno una dozzina di cave di trachite, situate in vari punti del colle. All’inizio del 1717, ad esempio, su dodici cave, cinque erano attive. I proprietari sono quasi tutti nobili veneziani: vi troviamo i nomi dei Pisani, dei Malipiero, dei Duodo, dei Marcello, dei Renier, a conferma che anche in questo settore le risorse naturali della Terraferma erano cadute sotto il controllo pressoché totale dell’aristocrazia della Dominante. Da queste cave, nel corso del 1722, partono a mezzo burchi per il canale di Battaglia una serie di grossi carichi destinati alla nuova pavimentazione di piazza S. Marco che si effettua quell’anno. Dalle poche notizie che si hanno circa i metodi di gestione risulta che di norma le cave non venivano sfruttate direttamente dai proprietari, ma date in affitto o a livello a imprenditori-cavatori, perlopiù locali, che pagavano un canone fisso e le facevano lavorare a proprio profitto.
I danni causati dall’uso della polvere da sparo – L’estrazione del sasso ha generato dei conflitti con le proprietà confinanti. Nel 1697, ad esempio, dalla cava lavorata da Antonio Pagani sopra la chiesa di S. Tomio, nel settore orientale della Rocca, si stacca un masso che sfonda la porta della chiesa e infrange una pietra sepolcrale situata all’interno dell’edificio. E negli anni successivi, fino al 1712, ha luogo una lunga controversia circa una cava appartenente alle monache di S. Zaccaria la quale, nella stessa zona del colle, tende a sconfinare verso le proprietà Duodo. Ma l’episodio più significativo riguarda certamente il monastero dei padri minori conventuali di S. Francesco di Monselice, in stretto rapporto con quella che è probabilmente la prima sperimentazione delle mine nell’attività estrattiva dei Colli Euganei. Il convento, poi soppresso dalla Repubblica nel 1769, si trovava dove più tardi sorgerà villa Correr (nei pressi dell’attuale convento di clausura). A ridosso delle mura esterne del convento c’era una cava di trachite appartenente ai Malipiero che metteva in pericolo le mura del convento.
Vergani segue la vicenda utilizzando i documenti disponibili. Il saggio integrale è disponibile qui sotto:
https://www.ossicella.it/monselice/wp-content/uploads/2020/03/cave_monselice.vergani.pdf
Invece il saggio pubblicato per la storia di Monselice, curata da Antonio Rigon, qui sotto:
http://www.ossicella.it/archiviowp/Raffaello Vergani.pdf
Bella immagine delle mura di Monselice nell’ Ottocento, si notano le grandi cave che stanno distruggendo il colle. A destra stanno caricando la trachite sulla barca. Il quadro è esposto nella casa di riposo di Monselice. Sarebbe molto interessante esporlo x qualche giorno nella sede municipale. Opera di grande realismo storico.
© 2023 a cura di Flaviano Rossetto per https://www.ossicella.it/
Per storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/
Contatti e info flaviano.rossetto@ossicella.it