di Flaviano Rossetto

BLOG SULLA CREATIVITA’ A MONSELICE

 

  • Home
  • Contatti e info
  • Blog News di Monselice
  • Blog sulla Storia di Monselice
  • Ville venete locali
  • Libri di Flaviano Rossetto
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Ville venete locali
  • Archivio storico
  • Gabinetto di Lettura
News
  • [ 2 Maggio 2025 ] Le leggende dei mitici fondatori di Monselice: Ossicella, Egina e Sarpedone Lavoro, tradizioni e società
  • [ 27 Aprile 2025 ] Palazzetto Aldo Businaro di Monselice restaurato da Carlo Scarpa Edifici storici a Monselice
  • [ 29 Marzo 2025 ] L’abate e collezionista monselicense Stefano Piombin (1800-1887) Lavoro, tradizioni e società
  • [ 13 Marzo 2025 ] Monselice 1930: Restauri e progetti di Massimo Trevisan Arte a Monselice
  • [ 9 Marzo 2025 ] L’acqua solforosa della Costa d’Arquà e il sacello raineriano Edifici storici a Monselice
HomeQuadreria del duomo di Monselice

Quadreria del duomo di Monselice

Arte a Monselice

Opere d’arte nel Duomo di Monselice (San Giuseppe Operaio)

La chiesa è stata inaugurata l’8 settembre 1957 ed è diventata il nuovo duomo di Monselice. Al suo interno sono custodite le opere d’arte delle chiese di Monselice chiuse o soppresse. Un vero “tesoro” in parte restaurato ed esposto al […]

Categorie

  • Ambiente e Territorio
  • Arte a Monselice
  • Cartografia e geografia
  • Chiese e santi monselicensi
  • Edifici storici a Monselice
  • Lapidario monselicense
  • Lavoro, tradizioni e società
  • Letteratura monselicense
  • Monselicensi illustri
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Storia monselicense
  • Ville venete locali

Facebook Storia di Monselice

Edifici storici a Monselice

Tomaso Buzzi, l’architetto di Vittorio Cini e la sua villa sul Montericco

Conferenza “Tomaso Buzzi architetto di Vittorio Cini” | Castello di Monselice 15.10.2024 ore 11:00Valerio Terraroli, docente dell’Università di Verona e tra i massimi studiosi dell’opera del geniale e visionario architetto lombardo, durante la conferenza presso il Castello di Monselice, che […]

Cartografia e geografia

Catasti storici del centro di Monselice

Il catasto è il registro dei beni immobili siti nel territorio dello Stato. È suddiviso in Catasto dei terreni e Catasto dei fabbricati. Presso l’archivio di Padova sono presenti  il catasto napoleonico del 1805, a quello austriaco del 1845, al catasto […]

Chiese e santi monselicensi

San Sabino, patrono di Monselice e la peste manzoniana

Le numerose chiese presenti a Monselice sono state luogo di venerazione di numerosissimi santi. In particolare nella storia della chiesa di San Paolo erano venerati i santi Savino o Sabino e Francesco. La presenza di San Savino martire, probabilmente vescovo di […]

Monselicensi illustri

I conti Arrigoni degli Oddi protagonisti della storia di Monselice dei primi del Novecento

Due sindaci per una Città. I conti Arrigoni degli Oddi protagonisti della storia di Monselice dei primi del Novecento I conti Arrigoni degli Oddi  sono stati sicuramente una delle famiglie più importanti della città di Monselice e per qualche anno […]

  • Arte a Monselice

    Storia artistica e statuaria di Villa Duodo di Monselice di Cristina Bertazzo

    Assai interessante e ben documentata è la storia della villa [...]
  • Edifici storici a Monselice

    Palazzo Steiner in piazza Mazzini a Monselice

    Lo stabile sorgeva sulla piazza Mazzini ed era dal punto [...]
  • Ville venete locali

    Villa Buzzacarini in Marendole

    La prima documentazione archivistica disponibile è datata 1580, un passaggio [...]
  • Lavoro, tradizioni e società

    L’abate e collezionista monselicense Stefano Piombin (1800-1887)

    Stefano Piombin, ordinato sacerdote nel 1824, si dedicò per tutta [...]
  • Chiese e santi monselicensi

    Quadro dei santi Cosma e Damiano nella chiesa di San Cosma

    Una imponente tela con i santi Cosma e Damiano è [...]
  • Convento di San Giacomo
  • Popolazione residente a Monselice dai censimenti (1871-1971)
  • L’arte di Marina Zattin alla Mostra dell’Auser
  • Lapidario medievale di Monselice
  • Storia di Monselice dattiloscritta di Celso Carturan qui in PDF con l’indice degli argomenti
  • Ostello di Monselice (Venetian Hostel)
  • La banca negata all’architetto Carlo Scarpa
  • I pittori futuristi monselicensi Fasulo e Forlin in mostra a Padova nel 2017
  • Quando Garibaldi si fermò a Monselice
  • Cava Mardegnan – Rizzi sul Montericco
  • Ponte cinquecentesco di Marendole
  • I bassorilievi della Pieve di Santa Giustina in Monselice
  • Il culto di San Francesco Saverio a Monselice (1506-1552)
  • mons. Martino Gomiero, arciprete di Monselice
  • Incalmà coi ochi
  • Chiesa di Santo Stefano di Monselice : Storia e restauri
  • L’orologio della torre civica di Monselice
  • Lo scultore monselicense Paolo Boldrin (1887-1965)
  • Antonio Gualtieri, compositore di musica sacra e profana, nato a Monselice (1574-1661)
  • Bonifiche veneziane del ‘500. Il retratto di Monselice
  • Home
  • Contatti e info
  • Blog News di Monselice
  • Blog sulla Storia di Monselice
  • Ville venete locali
  • Libri di Flaviano Rossetto
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Ville venete locali
  • Archivio storico
  • Gabinetto di Lettura

By Flaviano Rossetto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok