Ciclisti della SC Monselice, anno 1974

Pubblichiamo con piacere una foto della attivissima sezione locale dei ciclisti riuniti nell’associazione AC – MONSELICE che continua la sua attività con grande entusiasmo. L’immagine si riferisce al Campionato Veneto allievi, Trofeo Viviana 1974, vinto da Trivellin. Sesto assoluto, primo tra i ciclisti di S.C. Monselice. Nella foto in primo piano, Toschetti Giorgio. Christian Bortolami, che ha corso per la SC Monselice e suo padre ne è stato presidente, ci aiuta nel riconoscimento delle persone nella foto: partendo da destra: Nazzareno Scettri, Blandino Tognin, Corridore Bellamio (ora sposato con Viviana Masiero figlia dell’allora presidente), Tognin (che poi diventerà presidente della società. Stefano Nalotto corridore. Al centro Marino Masiero, presidente della società. Dietro di lui Gugliucci corridore (fratello di luigino). Toschetti corridore. Il corridore dopo Toschetti non si ricorda il nome Poi c’è Rocelli e l’ultimo vicino alla citroen Mehari è Capuzzo Ottavio da San Cosma. Bravi a tutti, ciclisti e appassionati e complimenti alla SC Monselice.

Riconoscimento alle attività produttive storiche monselicensi 2023

Venerdì 1° dicembre 2023 sono state premiate le attività produttive storiche di Monselice, aziende, lavoratori, imprenditori del territorio che si sono distinti nell’ultimo anno per l’impegno e la professionalità e aver così contribuito con il loro lavoro allo sviluppo economico, sociale e culturale della città. La cerimonia di consegna del diploma di riconoscimento, arrivata alla 3° edizione, si è svolta nella sala consiliare del Comune. In questa terza edizione il diploma è stato consegnato a: Artigianato: Soluzione Infissi Bertotti, OMM Telandro, Carpenteria metallica Mingardo. Turismo: Caldieri Group. Commercio: Gastronomia Baracco, Farmacia Beata Vergine della Salute Giovannoli, Biauto Monselice. Progettazioni e servizi: Net Engineering Industria: Azienda Columbia Monselice Complimenti a tutti gli imprenditori premiati che hanno saputo sviluppare la loro impresa con passione e cuore, per raggiungere successi vitalizzando il luogo di appartenenza. Un premio speciale è stato consegnato a Orfeo Baracco titolare della storica “Latteria da Orfeo”  – dalla Presidente Ascom di Monselice Mirta Fiocco  – per la fedeltà associativa in Ascom Confcommercio di ben 45 anni.     A margine segnaliamo che Mirta Fiocco, storica fiduciaria dei commercianti della città della Rocca, è stata confermata alla guida del Mandamento di Monselice dell’Ascom Confcommercio. Al suo fianco Maurizio Drago in qualità di vicefiduciario con i consiglieri Valeria Varotto, Michela Butti, Roberta Polato, Paola Polato e Riccardo Merlin. “Uno dei punti fondamentali su cui vogliamo lavorare – commenta Mirta Fiocco – è la desertificazione commerciale nei piccoli comuni, e l’importanza del commercio come presidio sul territorio”. A rappresentare gli associati del comune di Arquà […]

Dieci anni del Polo Educativo Sabinianum di Monselice

Il 1° novembre 2023 si è svolta la cerimonia di inaugurazione del decennale del Sabinianum, il polo educativo culturale monselicense che comprende le due scuole primarie Bianca Buggiani e Sacro cuore e la secondaria di primo grado Vincenza Poloni. Una storia importante, per una realtà scolastica presente sul territorio da più di 150 anni. L’istituzione ufficiale è avvenuta a gennaio 2013 e oggi coinvolge oltre 270 studenti! provenienti da molti comuni della Bassa Padovana. Era presente alla cerimonia il vescovo emerito Mattiazzo. Info sulla scuola https://www.sabinianum.com/ Un grazie a quanti hanno fatto crescere questa importante realtà cattolica  e in particolare il Vescovo emerito Antonio Mattiazzo e la preside Virginia Kaladich e  a Mons. Paolo Marzellan per aver continuato la storia della scuola   Più sotto il folder con la storia  della scuola           © 2023 a cura di Flaviano Rossetto  per  https://www.ossicella.it/ Per storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/ Contatti e info flaviano.rossetto@ossicella.it https://www.facebook.com/flaviano.rossetto

Linea Verde a Monselice e sui Colli (19 novembre 2023)

La decima puntata del 19 novembre 2023 ci porta in viaggio nei  Colli Euganei  partendo da Monselice, piccolo borgo medievale definito “Porta dei Colli Euganei”. Da lì Livio Beshir si sposterà nella zona di Torreglia per un viaggio nel mondo della produzione dei vini, che, in questo territorio, sono particolarmente pregiati grazie al clima e alla natura favorevole. Peppone arriverà invece ad Este, all’interno di un antico salumificio, per scoprire i metodi di lavorazione del Prosciutto Veneto-Berico Euganeo DOP. Sempre ad Este, si parlerà delle varie fasi di produzione e decorazione della ceramica, mentre a Monselice Peppone spiegherà i segreti per la raccolta dello zafferano. Durante il viaggio, i tre conduttori si incontreranno nel Giardino Monumentale di Valsanzibio, per scoprire storia e misteri del suggestivo Labirinto vegetale. Ad Arquà Petrarca il pubblico potrà conoscere invece alcuni prodotti tipici, tra i quali le giuggiole, con le quali la food blogger Sara Brancaccio preparerà un particolare dolce vegano e le erbe spontanee, le cui proprietà saranno spiegate da Ciro Vestita, dietologo e fitoterapeuta. A Sant’Urbano Peppone visiterà un’azienda agricola che da molti anni è dedita all’allevamento delle oche Romagnole, mentre a Rubano incontrerà Massimiliano Alaymo, nato e cresciuto a Padova, diventato a 28 anni il più giovane chef al mondo a ricevere la terza stella Michelin. (Da un comunicato Rai) Il video dopo la pubblicità: https://www.raiplay.it/video/2023/11/Linea-Verde—Padova-e-Colli-Euganei-un-territorio-dove-la-natura-e-protagonista—19112023-d1bb60fd-27d8-4e26-886f-fe11736ebe22.html Linea verde è ritornata il 27 novembre 2024 con una puntatone sul nostro palio [ clicca qui]  

Le suore di clausura mettono in vendita il monastero di Monselice

LE SUORE DI CLAUSURA METTONO IN VENDITA IL MONASTERO DI MONSELICE Dopo il ‘Mattino’ anche il ‘Gazzettino’ dà notizia della vendita del monastero di clausura delle carmelitane scalze situato in via San Biagio a Monselice. L’annuncio è comparso qualche giorno fa su un famoso sito web che si occupa di intermediazioni immobiliari: l’ordine religioso, proprietario del lotto, ha dato mandato per la gestione delle trattative ad un’agenzia di Milano. Il monastero occupa una superficie di 1.750 metri quadri e di un parco di 1,2 ettari ai piedi della Rocca, sfuggito miracolosamente alle cave. Ecco il link all’annuncio https://www.immobiliare.it/annunci/103356578/ Il monastero è valutato due milioni di euro e potrebbe essere adibito a casa, albergo o sede di qualche ricca istituzione. Naturalmente è alto anche il fardello delle tasse che si porta dietro. L’acquirente dovrà fare un po’ di conti tenendo presente la realtà monselicense e la tortuosa stradina che lo collega alla città. Dopo i frati di San Giacomo e quelli del Montericco, ora anche le suore lasciano Monselice a conferma delle difficoltà degli ordini religiosi a gestire il loro immenso patrimonio immobiliare. Le 5 sorelle verranno trasferite – precisa il Gazzettino – alla Casa Bortignon, che si trova all’interno dell’Opera della provvidenza Sant’Antonio di Padova. Dicono di essere serene, il loro mondo fatto di contemplazione e di silenzi continuerà nel nuovo rifugio. Di certo mancherà a noi il suono della loro campanella, in cima alla chiesetta che scandisce da 72 anni le ore della preghiera. Moltissimi sono ancora i monselicensi […]

I furbetti di via Negrelli a Monselice

I FURBETTI DI VIA NEGRELLI Il semaforo di Ca’ Oddo è una tortura x tutti. Nelle ore di punta la sosta x alcuni interminabili minuti è diventata una realtà. Alcuni automobilisti però avevano sperimentato che per evitarlo bastava deviare per via Negrelli e poi x via Cà Bonetti per approdare direttamente su via Colombo. Ma alla fine troppi – furbetti – approfittavano della scorciatoia creando un piccolo ingorgo all’incrocio con la strada provinciale rendendo di fatto, negli orari di punta, insostenibile la situazione. Tempo fa l’amministrazione comunale – per contenere il vizio – ha chiuso provvisoriamente via Negrelli in attesa di acquisire la proprietà della stradina. Ora sembra che siano arrivate tutte le autorizzazioni e tra qualche giorno sarà posizionata una barriera automatica su via Negrelli – incrocio con Via Cà Bonetti che bloccherà il traffico anomalo; mentre i residenti di via Negrelli riceveranno dei telecomandi per movimentare la sbarra. COSTO Il lavoro è stato affidato ad una ditta di Padova per una spesa di circa 5.000 euro a carico della collettività!. Tutto bene quindi resta sempre da risolvere le tempistiche del semaforo di Ca’ Oddo che dura ben tre giri verde/rosso rispetto a quello su via Colombo. Fonte determina n. 663 del 22-08-2023 Monselice 24 agosto 2023 © 2023 a cura di Flaviano Rossetto  per  https://www.ossicella.it/ Per storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/ Contatti e info flaviano.rossetto@ossicella.it https://www.facebook.com/flaviano.rossetto

Salva l’edicola di piazza San Marco a Monselice

SALVE L’EDICOLA E L’EDICOLANTE DI PIAZZA SAN MARCO Nelle scorse settimane l’Amministrazione comunale ha avviato le procedure x assegnare in concessione la gestione del chiosco-edicola in piazza San Marco, scaduta da qualche mese. Nei termini stabiliti è arrivata una sola domanda: quella della nostra ‘Michela’. La commissione incaricata ha esaminato la documentazione assegnandole ben 90 punti su 100: promovendola quindi “sul campo” (meglio sulla piazza). Manca l’ufficializzazione, ma siamo fiduciosi. Contentissima Michela e anche noi. L’ultima edicola tradizionale a Monselice è ancora in buone mani. “E’ un lavoro duro – precisa: alle 5 di ogni mattina sono già in piedi x ricevere i giornali; x me non esiste riposo: sabato e domenica sono sempre in edicola”. Il suo volto, con gli anni, ci è diventato familiare, una presenza discreta e gentile su piazza San Marco. Auguri Michela e buon lavoro. Fonte determina n. 628 del 10/8/2023 Flaviano Rossetto x Monselice ne parla Monselice 18 agosto 2023

Estensi più ricchi dei monselicensi nel 2021

Il Gazzettino del 14 maggio 2023 pubblica le dichiarazioni dei redditi 2021 e fa la classifica dei comuni padovani per livello di reddito complessivo MEDIO dichiarato dai contribuenti. Ovvero SOMMA tutti i redditi e li divide x il numero dei contribuenti. Naturalmente il comune che ha più industrie e quello che fattura di + e sarà in cima alla lista. Fatti in conti il comune con reddito pro capite + elevato è quello di Padova con reddito medio di 29.405 Euro con 152.176 contribuenti. Segue a poca distanza Noventa padovana e Selvazzano Dentro. Non poteva essere diversamente, l’hinterland padovano è al centro dell’economia della nostra provincia. Al 34° posto troviamo Este con un reddito medio di 23.200 che poteva contare su 12.165 contribuenti. E finalmente al 44° posto troviamo Monselice con un reddito medio di 22.623 prodotto da 12.940 contribuenti. Le difficoltà della Bassa padovana sono evidenti in queste cifre. Tante industrie hanno chiuso o abbandonato il nostro territorio: la zona industriale presenta tanti capannoni sfitti. All’ultimo posto il comune di Castelbaldo che può contare solo su aziende agricole. Non ci resta molto tempo, urge potenziare i servizi x stimolare le industrie ad insediarsi ( o a rimanere) sul nostro territorio. © 2023 a cura di Flaviano Rossetto  per  https://www.ossicella.it/ Per la storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/ Contatti e info flaviano.rossetto@ossicella.it https://www.facebook.com/flaviano.rossetto

La malinconia dei giovani monselicensi

Si diffonde in queste ore la bravata di otto giovani monselicensi che durante la notte dell’ultimo dell’anno hanno danneggiato il pulmino della società di calcio di Monselice e poi postato sui social la loro buffonata. I commenti sui giornali non si contano, ma credo siano necessarie una riflessione collettiva e una punizione esemplare per i colpevoli. La società deve avere dei valori e far conoscere i limiti di ognuno. Speriamo che la scuola, insegnanti ed educatori si sentano coinvolti in questa faccenda. Ma sono soprattutto le famiglie che dovrebbero agire. 3 gennaio 2023

La trattoria di Monticelli senza Mario

Ci ha lasciato ( il 25 novembre 2022) Mario Biasiolo. Sì, il mitico Mario che dà il nome alla celebre trattoria di Monticelli di Monselice, uno dei locali storici dei Colli Euganei. Mario ci lavorava dal 1945, da quando aveva solo 13 anni… La sua scomparsa ci lascia orfani di una presenza rassicurante e sincera, portatrice di valori genuini. Come lo sono sempre stato i piatti del suo locale. Mario aveva 89 anni, portati fino all’ultimo con grande spirito. Ho ricevuto ieri all’ora di pranzo la triste notizia da Davide, suo figlio. Colui che già da tempo fieramente porta avanti alla trattoria ‘Da Mario’ gli stessi valori. Che sono quelli di tutta la famiglia. Da sempre. Uomo accogliente, umanamente ricco, disponibile, mite… E chissà quanti altri amici saranno presenti: con tutti Mario sarà ancora una volta rassicurante. Raccomanderà loro di non preoccuparsi, perché lui, in quella sua amata trattoria, continuerà ad essere presente sempre… (Da un articolo di Renato Malaman)   Sul suo prelibato musso vedi .[ Clicca qui…]   Monselice 25 novembre 2022   © 2024 a cura di Flaviano Rossetto  per  https://www.ossicella.it/ Per storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/ Contatti e info flaviano.rossetto@ossicella.it https://www.facebook.com/flaviano.rossetto

1 2 3