
![]() Partecipa tra l’altro alla mostra di aeropittura a Torino (1938), alla mostra Gli aeropittori futuristi alla Galleria del Milione di Milano (1938), all’esposizione dei XXXV anni alla Galleria Pesaro di Milano (1938), alla Mostra itinerante di aeropittura a Falconara Marittima (1938), alla mostra di aeropittura di Cagliari (1939), all’esposizione futurista al circolo Mare Nostrum di Milano (1939). Espone inoltre nelle sezioni futuriste alla Biennale di Venezia del 1938, 1940 e 1942 e alla Quadriennale di Roma del 1939 e del 1943. Più indipendente da fatti di propaganda di Forlin, mostra anche uno spiccato interesse per i fatti scientifici e realizza ritratti di Guglielmo Marconi e di Galileo Galilei, a volte anche abbandonandosi a sporadiche sperimentazioni delle tematiche boccioniane. “Prima del Futurismo” – scrive – “nessuno si era accorto che solo dalla scienza l’arte poteva rifornirsi di soggetti e di forme per raggiungere una sua nuova grandezza” Crea così opere di carattere “atonico” e “cosmico” perché, come egli afferma, “il Futurismo non disdegna l’anatomia, la biologia, la chimica, i moti molecolari ed elettronici che sono eguali a dinamismo – verità futurista, i microrganismi unicellulari, il telescopio, il dinamismo degli astri e le aurore boreali”. Fra le sue opere più riuscite rimane La battaglia di Sassabanech (1938), dove si avvicina alle tematiche “battagliste” del pittore di guerra M. Menin che appunto dipingeva su “impressioni dal vero” dinamiche visioni dei campi di battaglia africani. La sua è comunque una pittura dalla tematica futuribile piuttosto che tipologicamente futurista, nel senso che le modalità esecutive rimangono pur sempre in un codice figurativo e descrittivo non sempre raggiungono, tranne appunto alcuni casi, quelle connotazioni di montaggio e dinamismo di immagini che possono essere ricondotte alla poetica pittorica futurista. Interessante la nota biografica preparata dal poeta futurista Riccardo Averini [vai…] |
LE OPERE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Maggiori informazioni:
|
© 2023 a cura di Flaviano Rossetto per https://www.ossicella.it/
Per storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/
Contatti e info flaviano.rossetto@ossicella.it
https://www.facebook.com/flaviano.rossetto