di Flaviano Rossetto

BLOG SULLA CREATIVITA’ A MONSELICE

 

  • Home
  • Contatti e info
  • Blog News di Monselice
  • Blog sulla Storia di Monselice
  • Ville venete locali
  • Libri di Flaviano Rossetto
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Ville venete locali
  • Archivio storico
  • Gabinetto di Lettura
News
  • [ 10 Luglio 2025 ] La trachite di Monselice e le cave dei Colli Euganei Ambiente e Territorio
  • [ 30 Maggio 2025 ] Asilo parrocchiale di San Cosma di Monselice Arte a Monselice
  • [ 10 Maggio 2025 ] I bassorilievi della Pieve di Santa Giustina in Monselice Arte a Monselice
  • [ 2 Maggio 2025 ] Le leggende dei mitici fondatori di Monselice: Ossicella, Egina e Sarpedone Lavoro, tradizioni e società
  • [ 29 Aprile 2025 ] La sirena del lago di Lispida di Monselice Letteratura monselicense
HomeAntonio Gualtieri

Antonio Gualtieri

Monselicensi illustri

Antonio Gualtieri, compositore di musica sacra e profana, nato a Monselice (1574-1661)

In passato la musica rappresentava un elemento particolarmente importante della liturgia religiosa. Il canto, affidato al clero, era regolato da disposizioni ben precise. A partire dagli inizi del Seicento, della preparazione musicale dei chierici si occupava il maestro di cappella, […]

Categorie

  • Ambiente e Territorio
  • Arte a Monselice
  • Cartografia e geografia
  • Chiese e santi monselicensi
  • Edifici storici a Monselice
  • Lapidario monselicense
  • Lavoro, tradizioni e società
  • Letteratura monselicense
  • Monselicensi illustri
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Storia monselicense
  • Ville venete locali

Facebook Storia di Monselice

Monselicensi illustri

Mons. Giovanni Fortin (1909-1985), il prete partigiano di Monselice

Mons. Giovanni Fortin (1909-1985) * Il prete partigiano di Monselice fondatore del tempio dell’internato ignoto di Terranegra Don Giovanni Fortin, figlio di Pietro e Teresa Girotto, nacque a San Cosma di Monselice il 23 agosto 1909, quinto di dieci figli. […]

Ambiente e Territorio

La Rocca di Monselice minacciata dalle Cave, di Adolfo Callegari (1923)

I Colli Euganei stanno da migliaia di anni con le loro forme peculiari, con i coni dalle linee purissime, come vere isole nella pianura, senza alcuna barriera che li mascheri. Eppure soltanto tra Sette e Ottocento diventano campo di esplorazione […]

Chiese e santi monselicensi

Vicenzo Scamozzi a Monselice, di Lorena Olivato

LOREDANA OLIVATO, Percorsi devozionali ed esibizione del potere: Vincenzo Scamozzi a Monselice tratto dal libro Tra monti sacri e sacri monti e santuari: il caso Veneto, edito dal Poligrafo. Certamente il 1582 fu per le fortune veneziane di Vincenzo Scamozzi […]

Storia monselicense

I padroni di ieri. Proprietari e proprietà a Monselice nel 1916

Tra le carte comunali del periodo della grande guerra c’è anche un dettagliato elenco di proprietari di terreni agricoli a Monselice, con fondi maggiori di 4 ettari. I dati servivano agli uffici comunali per calcolare l’ammontare delle tasse a noi […]

  • Letteratura monselicense

    Sul dialetto padovano e monselicense di Manlio Cortelazzo

    Manlio Cortelazzo IL DIALETTO MEDIOEVALE E IL DIALETTO DI OGGI [...]
  • Arte a Monselice

    Il poeta e scrittore monselicense Giovanni Soranzo (1905-2006)

    Nato a Monselice nel 1905, Soranzo si era poi trasferito [...]
  • Ville venete locali

    Villa Buzzacarini in Marendole

    La prima documentazione archivistica disponibile è datata 1580, un passaggio [...]
  • Edifici storici a Monselice

    Palazzo Branchini a Monselice

    Palazzo Branchini a Monselice E’  un grande palazzo, dotato di [...]
  • Lavoro, tradizioni e società

    A Monselice il cappero più buono del mondo

    La produzione del cappero all’ombra della Rocca è una curiosa [...]
  • Convento di San Giacomo
  • Popolazione residente a Monselice dai censimenti (1871-1971)
  • L’arte di Marina Zattin alla Mostra dell’Auser
  • Lapidario medievale di Monselice
  • Storia di Monselice dattiloscritta di Celso Carturan qui in PDF con l’indice degli argomenti
  • L’ultimo podestà veneziano a Monselice (1796)
  • Villa Italia a Lispida
  • Incalmà coi ochi
  • Monselice 1930: Restauri e progetti di Massimo Trevisan
  • Il porto di Monselice e la fraglia dei barcaroli
  • I codici della Pieve di Santa Giustina di Monselice
  • Chiesa San Luigi – ora cinema Corallo a Monselice
  • Il porto fluviale di Monselice durante la grande guerra
  • Monselice 1930: Restauri e progetti di Massimo Trevisan
  • Scavo del canale Bisatto a Monselice
  • Giuseppe Franchini direttore della Effe Bambole Franca racconta la sua storia delle Bambole
  • La teriaca monselicense, rimedio medioevale contro ogni male
  • Stampa del Santuario delle Sette Chiesette di Guerra – De Angelis (1670)
  • Villa Buzzacarini in Marendole
  • Una statua del Canova a Monselice a Villa Buzzaccarini ai frati
  • Home
  • Contatti e info
  • Blog News di Monselice
  • Blog sulla Storia di Monselice
  • Ville venete locali
  • Libri di Flaviano Rossetto
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Ville venete locali
  • Archivio storico
  • Gabinetto di Lettura

By Flaviano Rossetto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.