Chiese e santi monselicensi

San Sabino, patrono di Monselice e la peste manzoniana

Le numerose chiese presenti a Monselice sono state luogo di venerazione di numerosissimi santi. In particolare nella storia della chiesa di San Paolo erano venerati i santi Savino o Sabino e Francesco. La presenza di San Savino martire, probabilmente vescovo di […]

Arte a Monselice

La peste manzoniana nell’arte a Monselice e a Este

Tra il 1629 ed il 1631 nel nord Italia fece la sua comparsa la peste. Fu un momento di distruzione che falcidiò quasi un terzo della popolazione, reso celebre per il racconto del Manzoni nei Promessi Sposi. La tragedia ha […]

Chiese e santi monselicensi

Il San Valentino di Monselice: la storia e la tradizione

San Valentino da Terni, decapitato il 14 febbraio del 273 sulla via Flaminia, è venerato in tutto il mondo, tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi e dagli anglicani come santo martire e taumaturgo. Il Santo viene onorato in tante città […]

Chiese e santi monselicensi

La medaglia delle 7 chiesette di Monselice (1720)

Risale al 1720 una eccezionale duplice coniazione per celebrare il Santuario delle 7 chiesette allora animato dall’ennesimo discendente di casa Duodo, Nicolò, patrizio veneziano, cavaliere del Sacro Romano Impero, ambasciatore in Roma per la Serenissima Repubblicana dal 1713 al 1720. […]

Arte a Monselice

I quadri della Pieve di Santa Giustina in Monselice

1. – Premessa Monselice possiede un enorme e importante patrimonio storico-artistico di tipo religioso che pochi comuni della zona possono vantare. Non si tratta solo dei segni dei potenti, ma piuttosto del frutto di una secolare devozione popolare, forte e […]

Chiese e santi monselicensi

Il Giubileo segno di fede di Ezio Andreotti

IL GIUBILEO SEGNO DI FEDE di Ezio Andreotti Continuiamo il nostro percorso religioso sul ‘nostro’ Santuario pubblicando un contributo di Mons. Ezio Andreotti, guida spirituale del Giubileo del 2000. Il complesso delle Sette Chiese, riproponenti il titolo delle basiliche romane, […]

Chiese e santi monselicensi

Chiesa di San Biagio ora biblioteca comunale

Dalle visite pastorali si ricava che, almeno dal Quattrocento, esisteva a Monselice nella parrocchia di San Paolo un oratorio dedicato a S. Biagio. Il omonimo vicolo che ora porta alla biblioteca e al monastero di clausura della carmelitane scalze;  anticamente […]