testo

Sul dialetto padovano e monselicense di Manlio Cortelazzo

Manlio Cortelazzo IL DIALETTO MEDIOEVALE E IL DIALETTO DI OGGI La parlata del veneto centrale, detta altrimenti padovano-vicentino-polesano, fa parte di un gruppo di dialetti della lingua veneta. Il complesso si distingue nettamente dagli altri dialetti regionali  per alcune caratteristiche […]

El Bissogà’o e altre leggende del Montericco

Storie e leggende del Monte Ricco: sintesi tratta da In-Canto per la Bassa. Vecchie storie di una terra antica di Roberto Valandro Roberto Valandro ha raccolto in questo libro, pubblicato nel 1984 dalla Libreria Editrice Zielo, le preziose testimonianze orali […]

La Monselice longobarda e carrarese di Brogiolo e Chavarria

Presentazione del libro:  Archeologia e architetture tra Longobardi e Carraresi. A cura di G.P. Brogiolo e A. Chavarria Arnau. Mantova 2017. Il volume collettaneo presenta i risultati di alcuni decenni tra scavi e ricerche condotte nell’ambito dell’insegnamento di Archeologia Medievale […]

Il diario di Mirian Vettorato (1932-2018)

Gentili signori, vorrei presentare il mio diario: l’ho scritto in un momento molto particolare della mia vita. Questo sogno di scrivere il più bel periodo della mia esistenza l’ho cullato dentro di me per moltissimi anni ma non trovavo mai […]

La pria del San Paolo a Monselice

Durante il medioevo in molte città italiane ed europee c’erano lastre marmoreo-petrose (a volte su apposite colonne) accanto alle quali si rendeva pubblica giustizia. A Monselice già nel Duecento i documenti  ricordano un piazzale per uso pubblico denominato l’Allarae, dinanzi […]

1 2 3