di Flaviano Rossetto

BLOG SULLA CREATIVITA’ A MONSELICE

 

  • Home
  • Contatti e info
  • Blog News di Monselice
  • Blog sulla Storia di Monselice
  • Ville venete locali
  • Libri di Flaviano Rossetto
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Ville venete locali
  • Archivio storico
  • Gabinetto di Lettura
News
  • [ 2 Maggio 2025 ] Le leggende dei mitici fondatori di Monselice: Ossicella, Egina e Sarpedone Lavoro, tradizioni e società
  • [ 27 Aprile 2025 ] Palazzetto Aldo Businaro di Monselice restaurato da Carlo Scarpa Edifici storici a Monselice
  • [ 29 Marzo 2025 ] L’abate e collezionista monselicense Stefano Piombin (1800-1887) Lavoro, tradizioni e società
  • [ 13 Marzo 2025 ] Monselice 1930: Restauri e progetti di Massimo Trevisan Arte a Monselice
  • [ 9 Marzo 2025 ] L’acqua solforosa della Costa d’Arquà e il sacello raineriano Edifici storici a Monselice
HomeAntenore

Antenore

Lavoro, tradizioni e società

Le leggende dei mitici fondatori di Monselice: Ossicella, Egina e Sarpedone

Monselice, come ogni città che si rispetti, ha le sue leggende e le sue storia. Vere o inventate che siano fanno parte della nostra tradizione municipale. Ne presentiamo alcune, le più note, nella speranza che si trovi il coraggio di […]

Categorie

  • Ambiente e Territorio
  • Arte a Monselice
  • Cartografia e geografia
  • Chiese e santi monselicensi
  • Edifici storici a Monselice
  • Lapidario monselicense
  • Lavoro, tradizioni e società
  • Letteratura monselicense
  • Monselicensi illustri
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Storia monselicense
  • Ville venete locali

Facebook Storia di Monselice

Monselicensi illustri

Giorgio Cini (detto Barba Cini)

Giorgio CINI (detto Barba Cini) – ( Ferrara 1853 – Parigi 1917) La famiglia Giraldi, era una delle più influenti della Monselice Ottocentesca, era proprietaria del castello di Monselice e delle principali cave di trachite della Rocca. Giorgio Giraldi, uno dei […]

Chiese e santi monselicensi

Chiesa e scuola materna di San Cosma di Monselice

La vecchia chiesetta di Via Vanzo (Cesa vecchia) In una carta del 21 febbraio 1213 si parla « de terra de sancto Cosme » in quel di Monselice. Prendeva il nome dall’ « ecclesia Cosme et Damiani de Montesilice », […]

Letteratura monselicense

Sul dialetto padovano e monselicense di Manlio Cortelazzo

Manlio Cortelazzo IL DIALETTO MEDIOEVALE E IL DIALETTO DI OGGI La parlata del veneto centrale, detta altrimenti padovano-vicentino-polesano, fa parte di un gruppo di dialetti della lingua veneta. Il complesso si distingue nettamente dagli altri dialetti regionali  per alcune caratteristiche […]

Edifici storici a Monselice

Palazzo della Loggetta ex Monte di Pietà di Monselice

Storia di Palazzo della Loggetta La Loggetta fu costruita nel 1453 nelle forme tipiche dell’architettura tardogotica, con bifore trilobate. Nel Seicento venne realizzato il secondo piano servito da una scala esterna a balaustre, protetta da una loggetta d’angolo sorretta da […]

  • Arte a Monselice

    L’affresco di Venere e Cupido a Monselice

    Quasi per caso nel 2010 Romolo Brugiolo  ha scoperto questo [...]
  • Storia monselicense

    Consoli, Podestà e Sindaci a Monselice dal 1100 al 2024

    Presentiamo l’elenco delle persone che hanno retto il comune di [...]
  • Lavoro, tradizioni e società

    I conti Corinaldi di Monticelli sperimentano nuovi tipi di vigne

    Assai importante per la viticultura monselicense (e non solo) è [...]
  • Edifici storici a Monselice

    Palazzo Fezzi a Monselice

    Palazzo Fezzi ( già Gritti) a Monselice Palazzo Fezzi, in [...]
  • Letteratura monselicense

    Il socialista Carlo Monticelli di Davide Gobbo

    CARLO MONTICELLI: UN INTELLETTUALE TRA ANARCHISMO E SOCIALISMO Davide Gobbo* 1. [...]
  • Convento di San Giacomo
  • Popolazione residente a Monselice dai censimenti (1871-1971)
  • L’arte di Marina Zattin alla Mostra dell’Auser
  • Lapidario medievale di Monselice
  • Storia di Monselice dattiloscritta di Celso Carturan qui in PDF con l’indice degli argomenti
  • Veduta di Monselice
  • Il conte Vittorio Cini e Monselice
  • Lapidario medievale di Monselice
  • Chiesa di San Biagio ora biblioteca comunale
  • Villa Arrigoni degli Oddo
  • Rocca di Monselice nei quadri di Giovanni Bellini e Bartolomeo Veneto
  • Opere d’arte nel Duomo di Monselice (San Giuseppe Operaio)
  • Pista di Pattinaggio
  • La banca negata all’architetto Carlo Scarpa
  • I pittori futuristi monselicensi Fasulo e Forlin in mostra a Padova nel 2017
  • Ponte cinquecentesco di Marendole
  • Il socialista Carlo Monticelli di Davide Gobbo
  • Chiesa Santa Rosa (Buggiani)
  • Nuovi documenti sulla lotta partigiana a Monselice del 1944
  • Pieve di Santa Giustina in Monselice (Duomo Vecchio) – storia e restauri
  • Home
  • Contatti e info
  • Blog News di Monselice
  • Blog sulla Storia di Monselice
  • Ville venete locali
  • Libri di Flaviano Rossetto
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Ville venete locali
  • Archivio storico
  • Gabinetto di Lettura

By Flaviano Rossetto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok