Arte a Monselice

Monselice 1930: Restauri e progetti di Massimo Trevisan

L’architetto monselicense Massimo Trevisan ha pubblicato nell’ottima rivista ‘Padova e il suo Territorio’ – nel numero 233 di febbraio 2025 – un interessante saggio dal titolo: “Monselice 1930: Restauri e progetti. La valorizzazione del carattere medievale della cittadina e le […]

Arte a Monselice

I quadri della Pieve di Santa Giustina in Monselice

1. – Premessa Monselice possiede un enorme e importante patrimonio storico-artistico di tipo religioso che pochi comuni della zona possono vantare. Non si tratta solo dei segni dei potenti, ma piuttosto del frutto di una secolare devozione popolare, forte e […]

Chiese e santi monselicensi

Il cardinale monselicense Simone Paltanieri (1200-1277)

Tra le persone importanti di Monselice dobbiamo ricordare Simone Paltanieri, il cardinale che è quasi diventato Papa. Simone Paltanieri nasce a Monselice, si suppone, i primi anni del Duecento. Suo padre è Pesce Paltanieri, uno dei più attivi sostenitori del […]

Arte a Monselice

I bassorilievi della Pieve di Santa Giustina in Monselice

Nelle pareti dell’abside della Pieve sono presenti quattro bellissimi rilievi marmorei ritenuti di Pietro Baratta da Simone Guerriero. Non sappiamo come siano arrivati a Monselice, ma vengono citati la prima volta dopo i grandi restauri  del 1925. Pietro Baratta (Carrara, […]

Chiese e santi monselicensi

I codici della Pieve di Santa Giustina di Monselice

Per necessità liturgiche la Collegiata di S. Giustina si dotò di codici da conservare nella sacrestia, per un totale di 35 codici e un breviario stampato su pergamena. Il primo nucleo librario risale alla Bibbia del sec. XI e al […]

Arte a Monselice

Santa Giustina, patrona di Monselice

Di s. Giustina, la martire padovana che colse la palma del martirio durante la persecuzione di Diocleziano fra gli anni 285-304, molti hanno parlato. Ricordiamo in questa sede gli studi del Barzon, Zanocco, Prevedello e Cogo. Possediamo una Passio custodita […]

Arte a Monselice

Polittico di Santa Giustina di Monselice

  Il polittico è stato attribuito negli anni 90 a Francesco de Franceschi (notizie: 1443-1468) e in anni più recenti ad Antonio di Pietro da Verona, nipote di Altichiero, documentato a Padova tra il 1405 e il 1434. Ma un […]