Arte a Monselice

Santa Giustina, patrona di Monselice

Di s. Giustina, la martire padovana che colse la palma del martirio durante la persecuzione di Diocleziano fra gli anni 285-304, molti hanno parlato. Ricordiamo in questa sede gli studi del Barzon, Zanocco, Prevedello e Cogo. Possediamo una Passio custodita […]

Arte a Monselice

La Monselice longobarda e carrarese di Brogiolo e Chavarria

Presentazione del libro:  Archeologia e architetture tra Longobardi e Carraresi. A cura di G.P. Brogiolo e A. Chavarria Arnau. Mantova 2017. Il volume collettaneo presenta i risultati di alcuni decenni tra scavi e ricerche condotte nell’ambito dell’insegnamento di Archeologia Medievale […]

Arte a Monselice

Polittico di Santa Giustina di Monselice

  Il polittico è stato attribuito negli anni 90 a Francesco de Franceschi (notizie: 1443-1468) e in anni più recenti ad Antonio di Pietro da Verona, nipote di Altichiero, documentato a Padova tra il 1405 e il 1434. Ma un […]

Arte a Monselice

L’affresco di Venere e Cupido a Monselice

Quasi per caso nel 2010 Romolo Brugiolo  ha scoperto questo affresco nel cortile della fabbrica di Bambole Besutti di via Santarello a Monselice di proprietà di Fausto Petagna. Molto probabilmente si tratta di un affresco raffigurante Venere e Cupido con […]

Arte a Monselice

La Monselice Ottocentesca del Mazzocca

Scorci della Monselice del passato nelle opere di Giuseppe Mazzocca Alcuni suggestivi scorci della Monselice di una volta sono presenti nella produzione artistica di Giuseppe Mazzocca. Nato a Monselice nel 1831, Mazzocca fu principalmente un attore. La sua carriera teatrale […]

Arte a Monselice

Monumento ai caduti di Monselice

Nel settembre del 1921 si formò a Monselice un comitato per le onoranze ai caduti della I^ guerra Mondiale che decise di erigere un monumento. Il 28 gennaio 1923 il Consiglio Comunale interveniva sull’argomento, dopo mesi di furiose polemiche, decidendo […]