GRUPPO FUTURISTA A MONSELICENSE Il futurismo è un’avanguardia storica di matrice totalmente italiana. Nato nel 1909, grazie al poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti, ilfuturismo divenne in breve tempo il movimento artistico di maggior novità nel panorama culturale italiano. […]
Le prime notizie concernenti la cripta di S. Paolo risalgono al 1489. Gli atti della già ricordata visita pastorale del Barozzi contengono, infatti, una descrizione minuziosa della chiesa, i cui dati sono del tutto attendibili. Riscontri storico-archeologici compiuti nell’ambito di […]
Chiesa di San Paolo La chiesa di San Paolo sorge nel cuore del centro storico di Monselice ed è considerata il più antico edificio sacro della città. Una leggenda vuole che la chiesa di San Paolo sia sorta sopra un […]
Di s. Giustina, la martire padovana che colse la palma del martirio durante la persecuzione di Diocleziano fra gli anni 285-304, molti hanno parlato. Ricordiamo in questa sede gli studi del Barzon, Zanocco, Prevedello e Cogo. Possediamo una Passio custodita […]
Secondo di quattro figli, Paolo Boldrin nasce a Padova il 12 novembre 1887. Il padre Giuseppe lavorava come marmista scalpellino assieme al fratello Camillo a Padova, realizzando lastre decorate e piccole sculture cimiteriali. A inizio Novecento la famiglia si trasferisce […]
Presentazione del libro: Archeologia e architetture tra Longobardi e Carraresi. A cura di G.P. Brogiolo e A. Chavarria Arnau. Mantova 2017. Il volume collettaneo presenta i risultati di alcuni decenni tra scavi e ricerche condotte nell’ambito dell’insegnamento di Archeologia Medievale […]
Antica cappella (sec. X) appartenente al monastero benedettino di S. Giustina in Padova, subì nel tempo un degrado che s’arrestò solo alla fine del ‘600, quando ne venne ampliata l’aula (1682) e risistemati gli altari, dal 1713 in numero di […]
Il polittico è stato attribuito negli anni 90 a Francesco de Franceschi (notizie: 1443-1468) e in anni più recenti ad Antonio di Pietro da Verona, nipote di Altichiero, documentato a Padova tra il 1405 e il 1434. Ma un […]
Quasi per caso nel 2010 Romolo Brugiolo ha scoperto questo affresco nel cortile della fabbrica di Bambole Bisutti di via Santarello a Monselice di proprietà di Fausto Petagna. Molto probabilmente si tratta di un affresco raffigurante Venere e Cupido con […]
Scorci della Monselice del passato nelle opere di Giuseppe Mazzocca Alcuni suggestivi scorci della Monselice di una volta sono presenti nella produzione artistica di Giuseppe Mazzocca. Nato a Monselice nel 1831, Mazzocca fu principalmente un attore. La sua carriera teatrale […]