Arte a Monselice

Storia della chiesa di San Martino in Monselice

Antica cappella (sec. X) appartenente al monastero benedettino di S. Giustina in Padova, subì nel tempo un degrado che s’arrestò solo alla fine del ‘600, quando ne venne ampliata l’aula (1682) e risistemati gli altari, dal 1713 in numero di […]

Arte a Monselice

La Loggetta del Borso sotto la torre civica

Nel 1893 fu costruita alla base della torre comunale una elegante loggetta in stile ‘corinzio’ progettata dall’ingegnere comunale Angelo Borso per contenere la statua del re Vittorio Emanuele II. La loggia era in pietra bianca  fu abbattuta per disposizioni del Podestà […]

Arte a Monselice

Chiesa e convento di San Francesco in Monselice

Chiesa e convento di San Francesco (demolito) L’edificio e l’annesso convento erano situati dove ora c’è il convento delle monache di Clausura, in via San Biagio. Con la soppressione veneziana del 1769, viene venduto nel 1776 ad un privato, cui […]

Arte a Monselice

Ercole sul Montericco

La Terrazza di Ercole a Monselice. Il punto panoramico più suggestivo e originale dell’itinerario che porta in cima  al  Monte Ricco è la terrazza di Ercole. Dalle foto originarie si può notare come la statua raffiguri Ercole (e non Atlante […]

Arte a Monselice

Ponte cinquecentesco di Marendole

Bellissima  immagine del ponte di Marendole che attraversa il Bisatto. Forse risale alla costruzione della villa dei Buzzacarini durante la quale sostituiscono il ponte di legno (1591) con l’attuale in muratura. I ponti cinquecenteschi di Marendole e quello della Pescheria […]