La chiesa di Santa Rosa (Buggiani) era parte integrante del convento delle terziarie domenicane fondato nel 1638 da tre suore ed avrebbe avuto, quale prima sede, la casa di fronte Cà Bembo (vicino alla Cassa di Risparmio). La famiglia patrizia […]
La chiesa (oratorio) di San Luigi (ora sede del cinema Corallo) fu costruita nel 1755 dalla confraternita della Beata Vergine del Rosario che aveva prima la sua sede presso la vicina chiesa di S. Stefano officiata dai Padri Domenicani. Dalla […]
Molto importante per la storia di Monselice è un’edicola con tre Santi (Sabino, [?] e Francesco) e altri due affreschi staccati e ricomposti, oggi ricollocati nella cripta di San Paolo. Si presume siano opera di frescanti veneti della prima metà […]
La chiesa di San Tommaso Apostolo, è una delle più antiche di Monselice, viene citata per la prima volta in un documento riferito all’anno 828 nel quale Gregorio IV papa conferma al monastero di Santa Giustina di Padova la proprietà […]
Il futurismo è un movimento culturale nato nel 1909, grazie al poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti e divenne in breve tempo il movimento artistico di maggior novità nel panorama culturale italiano. Si rivolgeva a tutte le arti, comprendendo sia […]
Si è svolta sabato 9 settembre 2017 la premiazione della 20° edizione del Concorso Nazionale di pittura e grafica promosso dalla Pro Loco di Monselice. La Commissione artistica composta da Gabriella Niero (Presidente), Riccardo Ghidotti, Giorgio Laurenti, Massimo Betto e Franca Donato […]
Il pittore futurista Corrado Forlin (nella foto) nasce a Monselice il 1° maggio 1912, è morì in Russia (disperso di guerra) nel 1943 Scalpellino autodidatta, attraverso una formazione eterogenea nella quale confluiscono esperienze e studi sulla pittura rinascimentale, sugli impressionisti e […]
Il monastero sorse per l’impegno dell’Arciprete del Duomo, monsignor Angelo Cerato, arrivato qui nel settembre 1946 e andato in pensione nel 1971. Il monsignor pensava “che un luogo di ritiro o preghiera era necessario per la comunità dei fedeli, sia […]
Italo Fasulo (nella foto) nasce a Monselice il 10 dicembre 1912 e morì, disperso in guerra nei pressi di Istria, dal 27 settembre 1943 Volontario nella guerra d’Etiopia, dall’ottobre 1935 al maggio 1936, è il cofondatore, assieme a C. Forlin, […]
LA ROCCA DI MONSELICE NEI QUADRI DI GIOVANNI BELLINI E IN BARTOLOMEO VENETO La Rocca di Monselice, come per altre città murate venete, è stata utilizzata come sfondo per i quadri di pittori famosi: come Giovanni Bellini e Bartolomeo Veneto. Per i […]