di Flaviano Rossetto

BLOG SULLA CREATIVITA’ A MONSELICE

 

  • Home
  • Contatti e info
  • Blog News di Monselice
  • Blog sulla Storia di Monselice
  • Ville venete locali
  • Libri di Flaviano Rossetto
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Ville venete locali
  • Archivio storico
  • Gabinetto di Lettura
News
  • [ 2 Maggio 2025 ] Le leggende dei mitici fondatori di Monselice: Ossicella, Egina e Sarpedone Lavoro, tradizioni e società
  • [ 27 Aprile 2025 ] Palazzetto Aldo Businaro di Monselice restaurato da Carlo Scarpa Edifici storici a Monselice
  • [ 29 Marzo 2025 ] L’abate e collezionista monselicense Stefano Piombin (1800-1887) Lavoro, tradizioni e società
  • [ 13 Marzo 2025 ] Monselice 1930: Restauri e progetti di Massimo Trevisan Arte a Monselice
  • [ 9 Marzo 2025 ] L’acqua solforosa della Costa d’Arquà e il sacello raineriano Edifici storici a Monselice
HomeCristina Bertazzo

Cristina Bertazzo

Arte a Monselice

Storia artistica e statuaria di Villa Duodo di Monselice di Cristina Bertazzo

Assai interessante e ben documentata è la storia della villa Duodo pubblicata nel 2009 dalla monselicense Cristina Bertazzo. Mancavano studi sul ‘ciclo scultoreo’ di Villa Duodo e in particolare sugli altorilievi  che adornano la facciata della Villa, commissionati da Nicolò […]

Categorie

  • Ambiente e Territorio
  • Arte a Monselice
  • Cartografia e geografia
  • Chiese e santi monselicensi
  • Edifici storici a Monselice
  • Lapidario monselicense
  • Lavoro, tradizioni e società
  • Letteratura monselicense
  • Monselicensi illustri
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Storia monselicense
  • Ville venete locali

Facebook Storia di Monselice

Lavoro, tradizioni e società

La società operaia di Monselice (1868-2018)

Le trasformazioni economiche e sociali indotte dalla rivoluzione industriale stimolarono in Italia, come precedentemente, era avvenuto nel resto d’Europa, la nascita dell’associazionismo operaio e il mutualismo fu la prima forma in cui si manifestò. Le associazioni di mutuo soccorso si […]

Edifici storici a Monselice

Villa Renier a Monticelli di Monselice

Villa Renier, detta erroneamente “Casa del Foscolo”, è stata edificata su un colle (monte Arlecchino) a Monticelli, una frazione di Monselice.  Ora di proprietà di un notaio padovano ?  Sul cucuzzolo del monte sorgeva, già nel Duecento, un edificio fortificato. […]

Lavoro, tradizioni e società

La corale ‘Citta’ di Monselice’

LA CORALE ‘CITTA’ DI MONSELICE’ Negli anni ’70 del secolo scorso era attiva a Monselice la ‘Corale Città di Monselice’, un affiatato gruppo di ‘giovani’ innamorati della musica polifonica con un vasto programma musicale: (Perosi, Vivaldi, canti montagna et.). Erano […]

Cartografia e geografia

Cartina di Monselice nel 1794 confrontata con quella del 1845

Cartina raffigurante il territorio del comune di Monselice durante la dominazione veneziana (1794) confrontato con quello del 1845 (Dominazione austriaca). Monselice perde il territorio ora occupato dal comune di Pozzonovo e non solo ! Interessante in basso a sinistra lo […]

  • Chiese e santi monselicensi

    Chiesa di Ca’ Oddo di Monselice

    A Monselice nella frazione detta Molaradiemo c’erano al tempo di [...]
  • Arte a Monselice

    Lo scultore monselicense Paolo Boldrin (1887-1965)

    Secondo di quattro figli, Paolo Boldrin nasce a Padova il [...]
  • Monselicensi illustri

    Giorgio Cini (detto Barba Cini)

    Giorgio CINI (detto Barba Cini) – ( Ferrara 1853 – Parigi [...]
  • Cartografia e geografia

    Mappa della strada da Padova a Rovigo del 1780

    Domenica 18 giugno 2017 è stata esposta al museo di [...]
  • Arte a Monselice

    Italo Fasulo, pittore futurista

    Italo Fasulo (nella foto) nasce a Monselice il 10 dicembre [...]
  • Convento di San Giacomo
  • Popolazione residente a Monselice dai censimenti (1871-1971)
  • L’arte di Marina Zattin alla Mostra dell’Auser
  • Lapidario medievale di Monselice
  • Storia di Monselice dattiloscritta di Celso Carturan qui in PDF con l’indice degli argomenti
  • Villa Italia a Lispida
  • Il porto fluviale di Monselice durante la grande guerra
  • Chiesa e scuola materna di San Cosma di Monselice
  • San Sabino, patrono di Monselice e la peste manzoniana
  • Il ponte canal di Rivella
  • Il Giubileo segno di fede di Ezio Andreotti
  • La reliquia del santuario delle Sette chiesette di Monselice
  • L’affresco di Venere e Cupido a Monselice
  • I codici della Pieve di Santa Giustina di Monselice
  • Giuseppe Franchini direttore della Effe Bambole Franca racconta la sua storia delle Bambole
  • Il drago di Marendole
  • Monselice anni 1950 circa
  • Casa del fascio a Monselice
  • La popolazione a Monselice tra Cinque e Settecento
  • Porta Romana del Santuario giubilare di Monselice
  • Home
  • Contatti e info
  • Blog News di Monselice
  • Blog sulla Storia di Monselice
  • Ville venete locali
  • Libri di Flaviano Rossetto
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Ville venete locali
  • Archivio storico
  • Gabinetto di Lettura

By Flaviano Rossetto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok