
Il futurismo è un movimento culturale nato nel 1909, grazie al poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti e divenne in breve tempo il movimento artistico di maggior novità nel panorama culturale italiano. Si rivolgeva a tutte le arti, comprendendo sia poeti che pittori, scultori, musicisti, e così via, proponendo in sostanza un nuovo atteggiamento nei confronti del concetto stesso di arte.
Anche a Monselice verso la metà degli anni Trenta nasce un gruppo futurista che prederà il nome di “Savarè”, animato dai pittori Corrado Forlin e Italo Fasolo (poi Fasulo) e sostenuto da un trentina di aderenti. E’ stato un periodo veramente importante per la cultura monselicense. Nella cartolina sono elencati i principi del futurismo.

Singolare la frase ‘Arte Vita Esplosiva’. Tutti gli aderenti al movimento la utilizzavano per messaggi postali.

Il gruppo prese il nome dal poeta futurista Nino Savarè, caduto alla testa dei suoi ascari nelle battaglie del Tembien svoltesi all’inizio della guerra italo-etiopica (1935-36).
© 2023 a cura di Flaviano Rossetto per https://www.ossicella.it/
Per la storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/
Contatti e info flaviano.rossetto@ossicella.it