testo

Studi pubblicati di storia o d’arte su Monselice

Chiesa e convento di San Francesco in Monselice

Chiesa e convento di San Francesco (demolito) L’edificio e l’annesso convento erano situati dove ora c’è il convento delle monache di Clausura, in via San Biagio. Con la soppressione veneziana del 1769, viene venduto nel 1776 ad un privato, cui […]

Ercole sul Montericco

Ercole, l’eroe che domina il monte Ricco La statua raffigura il mitico personaggio che regge il mondo è stata posizionata dall’architetto Barbantini intono al 1930, su indicazione di Vittorio Cini. E’ collocata al centro della piccola esedra ai piedi della […]

I bassorilievi della Pieve di Santa Giustina in Monselice

Nelle pareti dell’abside della Pieve sono presenti quattro bellissimi rilievi marmorei ritenuti di Pietro Baratta da Simone Guerriero. Pietro Baratta (Carrara, 28 gennaio 1668 – Carrara, 2 febbraio 1729) è stato uno scultore italiano del periodo barocco, attivo a Venezia […]

Ponte cinquecentesco di Marendole

Bellissima  immagine del ponte di Marendole che attraversa il Bisatto. Forse risale alla costruzione della villa dei Buzzacarini durante la quale sostituiscono il ponte di legno (1591) con l’attuale in muratura. I ponti cinquecenteschi di Marendole e quello della Pescheria […]

Gli affreschi della Pieve di Santa Giustina in Monselice

Le parete laterale della cappella centrale sono presenti degli affreschi trecenteschi che raffigurano la Madonna in trono con bambino. Non conosciamo i nomi dei pittori, sono stati studiati dalla storica dell’arte Enrica Cozzi. I resti degli affreschi situati nella parete […]

La quadreria della Pieve di Santa Giustina in Monselice

1. – Premessa Monselice possiede un enorme e importante patrimonio storico-artistico di tipo religioso che pochi comuni della zona possono vantare. Non si tratta solo dei segni dei potenti, ma piuttosto del frutto di una secolare devozione popolare, forte e […]

1 2 3 4 5