E’ stata allestita agli Eremitani di Padova una grande mostra futurista ” Aeropittura. La seduzione del volo” (5 maggio – 30 luglio 2017), nella quale sono stati ricordati, tra gli altri, anche i pittori futuristi monselicensi Forlin e Fasulo. L’aeropittura […]
La chiesa è stata inaugurata l’8 settembre 1957 ed è diventata il nuovo duomo di Monselice. Al suo interno sono custodite le opere d’arte delle chiese di Monselice chiuse o soppresse. Un vero “tesoro” in parte restaurato ed esposto al […]
Chiesa e convento di San Francesco (demolito) L’edificio e l’annesso convento erano situati dove ora c’è il convento delle monache di Clausura, in via San Biagio. Con la soppressione veneziana del 1769, viene venduto nel 1776 ad un privato, cui […]
Ercole, l’eroe che domina il monte Ricco La statua raffigura il mitico personaggio che regge il mondo è stata posizionata dall’architetto Barbantini intono al 1930, su indicazione di Vittorio Cini. E’ collocata al centro della piccola esedra ai piedi della […]
Nelle pareti dell’abside della Pieve sono presenti quattro bellissimi rilievi marmorei ritenuti di Pietro Baratta da Simone Guerriero. Pietro Baratta (Carrara, 28 gennaio 1668 – Carrara, 2 febbraio 1729) è stato uno scultore italiano del periodo barocco, attivo a Venezia […]
Bellissima immagine del ponte di Marendole che attraversa il Bisatto. Forse risale alla costruzione della villa dei Buzzacarini durante la quale sostituiscono il ponte di legno (1591) con l’attuale in muratura. I ponti cinquecenteschi di Marendole e quello della Pescheria […]
Le parete laterale della cappella centrale sono presenti degli affreschi trecenteschi che raffigurano la Madonna in trono con bambino. Non conosciamo i nomi dei pittori, sono stati studiati dalla storica dell’arte Enrica Cozzi. I resti degli affreschi situati nella parete […]
1. – Premessa Monselice possiede un enorme e importante patrimonio storico-artistico di tipo religioso che pochi comuni della zona possono vantare. Non si tratta solo dei segni dei potenti, ma piuttosto del frutto di una secolare devozione popolare, forte e […]
Assai interessante e ben documentata è la storia della villa Duodo pubblicata nel 2009 dalla monselicense Cristina Bertazzo. Mancavano studi sul ‘ciclo scultoreo’ di Villa Duodo e in particolare sugli altorilievi che adornano la facciata della Villa, commissionati da Nicolo […]
Tela “L’apoteosi di San Paolo” Il dipinto è appeso al soffitto della chiesa di San Paolo ed è stato lasciato in quel posto, anche all’inizio del secolo scorso, quando è stato costruito un controsoffitto nella navata centrale della chiesa, […]