Arte a Monselice

La Loggetta del Borso sotto la torre civica

Nel 1893 fu costruita alla base della torre comunale una elegante loggetta in stile ‘corinzio’ progettata dall’ingegnere comunale Angelo Borso per contenere la statua del re Vittorio Emanuele II. La loggia era in pietra bianca  fu abbattuta per disposizioni del Podestà […]

Edifici storici a Monselice

Palazzo Steiner in piazza Mazzini a Monselice

Lo stabile sorgeva sulla piazza Mazzini ed era dal punto di vista architettonico uno tra i migliori del centro storico monselicense. Purtroppo una bomba nella notte del 5 marzo 1945 lo ha completamente distrutto. Il palazzo era di proprietà comunale […]

Edifici storici a Monselice

Casa del fascio a Monselice

La camera del fascio, negli anni ’20 del secolo scorso, aveva sede in un edifico – ex caserma dei vigili – situato nell’attuale in via Roma. Lo stabile fu incendiato, da avversari politici mai identificati, nel 1928. Per molti anni […]

Edifici storici a Monselice

Ca’ Emo

Il bel palazzo è posto sul versante meridionale del monte della Rocca, poco più sotto del Duomo Vecchio, non lontano dalla chiesa di San Martino e da quella sconsacrata di Santo Stefano. Dopo l’impegnativo restauro terminato nel 2000, è stato […]

Edifici storici a Monselice

La fontana monumentale di Mario Botta a Monselice

Lo spazio urbano attorno alla chiesa di San Paolo ha sempre rappresentato nei secoli un nodo nevralgico attorno al quale ha gravitato la storia religiosa, sociale ed economica della città.  Nel 1470 sul luogo dove ora sorge la fontana (plathea di […]

Edifici storici a Monselice

Storia del Monte di Pietà di Monselice

Storia del Monte di Pietà di Monselice Presso Palazzo della Loggetta, che oggi ospita l’Ufficio turistico, aveva sede in passato un Monte di Pietà, cioè un’istituzione finanziaria di origini tardo-medievali, senza scopo di lucro, creata per concedere piccoli prestiti a […]

Edifici storici a Monselice

Storia del vecchio municipio davanti a San Paolo

Il vecchio municipio (nella foto) era stato costruito attaccato alla facciata dell’ex chiesa di San Paolo che secondo la leggenda sarebbe sorta su un tempio dedicato a Giove. Successivamente San Prosdocimo lo consacrò al culto cattolico. La prima notizia, storicamente […]