La camera del fascio, negli anni ’20 del secolo scorso, aveva sede in un edifico – ex caserma dei vigili – situato nell’attuale in via Roma. Lo stabile fu incendiato, da avversari politici mai identificati, nel 1928. Per molti anni […]
Cà Emo Il bel palazzo è posto sul versante meridionale del monte della Rocca, poco più sotto del Duomo Vecchio, non lontano dalla chiesa di San Martino e da quella sconsacrata di Santo Stefano. Dopo l’impegnativo restauro terminato nel 2000, […]
Pochissime le testimonianze sulla presenza del Re a villa Lispida – a Monselice – durante la fase finale della prima guerra mondiale. Siamo riusciti a recuperare solo due scritti: le memorie del Cartura e una pagina di Ugo Ojetti. Iniziamo […]
Lo spazio urbano attorno alla chiesa di San Paolo ha sempre rappresentato nei secoli un nodo nevralgico attorno al quale ha gravitato la storia religiosa, sociale ed economica della città. Nel 1470 sul luogo dove ora sorge la fontana (plathea di […]
L’ACQUA SOLFOROSA DELLA COSTA D’ARQUÀ Sul piazzale della pizzeria ‘La Costa’, ai confini tra Monselice ed Arquà, c’è un tempietto (sacello) che protegge una fonte d’acqua solforosa, che si raccoglie in una grande vasca visibile ancor oggi. La costruzione ha […]
Storia del Monte di Pietà di Monselice Presso Palazzo della Loggetta, che oggi ospita l’Ufficio turistico, aveva sede in passato un Monte di Pietà, cioè un’istituzione finanziaria di origini tardo-medievali, senza scopo di lucro, creata per concedere piccoli prestiti a […]
Il vecchio municipio (nella foto) era stato costruito attaccato alla facciata dell’ex chiesa di San Paolo che secondo la leggenda sarebbe sorta su un tempio dedicato a Giove. Successivamente San Prosdocimo lo consacrò al culto cattolico. La prima notizia, storicamente […]
La “Loggetta” è un edificio molto noto e caro ai monselicensi, divenuto col tempo una delle icone che identificano la città. E tuttavia, tanto scontata ne è l’immagine, la forma, quanto ancora poco chiarita ne è la storia edilizia. Parlando […]
I lavori per erigere il Solario Giorgio Cini iniziarono nel 1934, anno in cui il senatore Vittorio Cini, in memoria del padre, provvede a far edificare sulle propaggini meridionali del Monte Ricco un edificio destinato ad accogliere bambini gracili, bisognosi di […]
Storia di Palazzo della Loggetta La Loggetta fu costruita nel 1453 nelle forme tipiche dell’architettura tardogotica, con bifore trilobate. Nel Seicento venne realizzato il secondo piano servito da una scala esterna a balaustre, protetta da una loggetta d’angolo sorretta da […]