di Flaviano Rossetto

BLOG SULLA CREATIVITA’ A MONSELICE

 

  • Home
  • Contatti e info
  • Blog News di Monselice
  • Blog sulla Storia di Monselice
  • Ville venete locali
  • Libri di Flaviano Rossetto
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Ville venete locali
  • Archivio storico
  • Gabinetto di Lettura
News
  • [ 2 Maggio 2025 ] Le leggende dei mitici fondatori di Monselice: Ossicella, Egina e Sarpedone Lavoro, tradizioni e società
  • [ 27 Aprile 2025 ] Palazzetto Aldo Businaro di Monselice restaurato da Carlo Scarpa Edifici storici a Monselice
  • [ 29 Marzo 2025 ] L’abate e collezionista monselicense Stefano Piombin (1800-1887) Lavoro, tradizioni e società
  • [ 13 Marzo 2025 ] Monselice 1930: Restauri e progetti di Massimo Trevisan Arte a Monselice
  • [ 9 Marzo 2025 ] L’acqua solforosa della Costa d’Arquà e il sacello raineriano Edifici storici a Monselice
HomeFuturismo

Futurismo

Edifici storici a Monselice

Una stazione di rifornimento carburante futurista a Monselice di Quirino De Giorgio

Quante volte siamo passati davanti al distributore di benzina situato a destra lungo viale della Repubblica senza neanche darci uno sguardo ? Eppure quel distributore ha una storia di tutto rispetto ed è stato progettato tra il 1937 e ’38 […]

Categorie

  • Ambiente e Territorio
  • Arte a Monselice
  • Cartografia e geografia
  • Chiese e santi monselicensi
  • Edifici storici a Monselice
  • Lapidario monselicense
  • Lavoro, tradizioni e società
  • Letteratura monselicense
  • Monselicensi illustri
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Storia monselicense
  • Ville venete locali

Facebook Storia di Monselice

Lavoro, tradizioni e società

Storia della Banda e delle Majorettes di Monselice

STORIA DELLA  BANDA E DELLE MAJORETTES DI MONSELICE (1857 – 2024)* di Flaviano Rossetto La Monselice ottocentesca Nella metà dell’ottocento Monselice era sotto la dominazione austriaca, contava circa 9.000 abitanti, la maggioranza della popolazione si dedicava all’agricoltura, soprattutto al bracciantato. […]

Letteratura monselicense

L’ultimo podestà veneziano a Monselice (1796)

1796 – IL CORAGGIO DI UN SERVO DEL PODESTA VENEZIANO A MONSELICE La notte del 6 novembre 1796 l’ultimo podestà di Monselice, Nicolò Balbi, fu svegliato di soprassalto da alcuni soldati francesi che, assieme al loro generale, chiedevano viveri ed […]

Monselicensi illustri

Ida Brunelli, una monselicense tra i ‘Giusti’ d’Israele

IDA LENTI BRUNELLI Una monselicense tra i “Giusti” d’Israele La monselicense Ida Lenti Brunelli (1920 – Torino 2008) era una ragazzina che, durante la guerra, riuscì con determinazione e coraggio a salvare la vita ai tre bambini ebrei che aveva […]

Arte a Monselice

La Loggetta del Borso sotto la torre civica

Nel 1893 fu costruita alla base della torre comunale una elegante loggetta in stile ‘corinzio’ progettata dall’ingegnere comunale Angelo Borso per contenere la statua del re Vittorio Emanuele II. La loggia era in pietra bianca  fu abbattuta per disposizioni del Podestà […]

  • Lavoro, tradizioni e società

    La strega della povolata di Ca’ Oddo

    Raccontano i nonni di Ca’ Oddo che tanto tempo nella [...]
  • Chiese e santi monselicensi

    La reliquia del santuario delle Sette chiesette di Monselice

    Durante il convegno “Tra monti sacri, sacri monti e santuari: [...]
  • Edifici storici a Monselice

    La “Loggetta”: ipotesi per una storia edilizia, di Massimo Trevisan

    La “Loggetta” è un edificio molto noto e caro ai [...]
  • Chiese e santi monselicensi

    Mons Angelo Cerato, arciprete di Monselice (1946-1971)

    Nella foto Mons. Angelo Cerato, il direttore didattico Giacomo Vocetti, [...]
  • Monselicensi illustri

    Sindaci a Monselice con fotografie

    Notizie e personaggi sulla storia di Monselice dalla Liberazione alla [...]
  • Convento di San Giacomo
  • Popolazione residente a Monselice dai censimenti (1871-1971)
  • L’arte di Marina Zattin alla Mostra dell’Auser
  • Lapidario medievale di Monselice
  • Storia di Monselice dattiloscritta di Celso Carturan qui in PDF con l’indice degli argomenti
  • Antonio Gualtieri, compositore di musica sacra e profana, nato a Monselice (1574-1661)
  • Ponte cinquecentesco di Marendole
  • Il milite ignoto passa per Monselice il 30 ottobre 1921
  • Lyda Borelli, la diva del cinema muto che sposò il conte Vittorio Cini
  • La Rocca di Monselice minacciata dalle Cave, di Adolfo Callegari (1923)
  • L’arte di Marina Zattin alla Mostra dell’Auser
  • Il conte Vittorio Cini e Monselice
  • mons. Martino Gomiero, arciprete di Monselice
  • Monastero delle Carmelitane scalze a Monselice
  • Storia del teatro a Monselice nell’Otto-Novecento
  • A Monselice il cappero più buono del mondo
  • Appunti per una storia urbana di Monselice, a cura di Massimo Trevisan
  • Nuovi documenti sulla lotta partigiana a Monselice del 1944
  • Restauri nelle chiese di Monselice 1900-1990
  • Il sacro Monte di Monselice, il convegno in PDF
  • Home
  • Contatti e info
  • Blog News di Monselice
  • Blog sulla Storia di Monselice
  • Ville venete locali
  • Libri di Flaviano Rossetto
  • Santuario Giubilare 7 chiesette
  • Ville venete locali
  • Archivio storico
  • Gabinetto di Lettura

By Flaviano Rossetto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok