Edifici storici a Monselice

Palazzetto Aldo Businaro di Monselice restaurato da Carlo Scarpa

In aperta campagna, vicino alla superstrada per Bologna, sorge il Palazzetto Businaro, dalla bella architettura veneta, costruito come residenza di campagna della famiglia Tassello, nel 1627. Il palazzetto è stato completamente restaurato da Aldo Businaro nel 1964, dapprima con l’aiuto […]

Chiese e santi monselicensi

San Sabino, patrono di Monselice e la peste manzoniana

Le numerose chiese presenti a Monselice sono state luogo di venerazione di numerosissimi santi. In particolare nella storia della chiesa di San Paolo erano venerati i santi Savino o Sabino e Francesco. La presenza di San Savino martire, probabilmente vescovo di […]

Arte a Monselice

Monselice 1930: Restauri e progetti di Massimo Trevisan

L’architetto monselicense Massimo Trevisan ha pubblicato nell’ottima rivista ‘Padova e il suo Territorio’ – nel numero 233 di febbraio 2025 – un interessante saggio dal titolo: “Monselice 1930: Restauri e progetti. La valorizzazione del carattere medievale della cittadina e le […]

Edifici storici a Monselice

L’acqua solforosa della Costa d’Arquà e il sacello raineriano

L’ACQUA SOLFOROSA DELLA COSTA D’ARQUÀ Sul piazzale della pizzeria ‘La Costa’, ai confini tra Monselice ed Arquà, c’è un tempietto (sacello) che protegge una fonte d’acqua solforosa, che si raccoglie in una grande vasca visibile ancor oggi. La costruzione ha […]

Arte a Monselice

La peste manzoniana nell’arte a Monselice e a Este

Tra il 1629 ed il 1631 nel nord Italia fece la sua comparsa la peste. Fu un momento di distruzione che falcidiò quasi un terzo della popolazione, reso celebre per il racconto del Manzoni nei Promessi Sposi. La tragedia ha […]

Ambiente e Territorio

Cava Mardegnan – Rizzi sul Montericco

Cava Mardegnan – Rizzi sul Montericco Nelle belle giornate di sole – in pieno inverno – percorrendo via Valli – è visibile sul Montericco ciò che rimane del frantoio della cava Mardegan ora Rizzi, utilizzata senza scrupoli per estrarre il […]

Chiese e santi monselicensi

Il San Valentino di Monselice: la storia e la tradizione

San Valentino da Terni, decapitato il 14 febbraio del 273 sulla via Flaminia, è venerato in tutto il mondo, tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi e dagli anglicani come santo martire e taumaturgo. Il Santo viene onorato in tante città […]