testo

Restauri nelle chiese di Monselice 1900-1990

RESTAURI, DEMOLIZIONI E TRASFORMAZIONI ESEGUITI NELLE CHIESE DI MONSELICE DAL 1900 AL 1990 di Giuseppe TREVISAN Tratto dall’opuscolo di Giuseppe Trevisan Z I B A L D O N E delle chiese e dei relativi operatori Secoli XIX – XX Monselice, maggio 2009  […]

San Sabino, patrono di Monselice e la peste manzoniana

Le numerose chiese presenti a Monselice sono state luogo di venerazione di numerosissimi santi. In particolare nella storia della chiesa di San Paolo erano venerati i santi Savino o Sabino e Francesco. La presenza di San Savino martire, probabilmente vescovo di […]

Chiesa di Marendole di Monselice

Tra i beni, di cui nel 1077 l’imperatore Enrico IV confermò il possesso ad Ugo e Folco figli del Marchese Azzo d’Este, c’era anche «villa prenominata Merendola ». Questo toponimo ritorna in successivi atti di investitura dei marchesi d’Este, il […]

Chiesa di San Bortolo di Monselice

Le prime notizie storiche su questa località risalgono ai secoli tredicesimo e quattordicesimo e sono relative prima ad un ospizio di San Bartolomeo di Monselice e poi ad una chiesa. I documenti successivi elencano ripetutamente l’ « Hospitale sancti Bartholomei de […]

Convento di San Giacomo

Il convento di San Giacomo, situato in via Garibaldi, è stato uno tra i più importanti centri religiosi monselicensi. Nato nel 1162 come ospizio per i poveri e i pellegrini fuori della città muraria, sulla strada per Este, San Giacomo […]

1 3 4 5