Lavoro, tradizioni e società

La campana della torre civica di Monselice

Anche Monselice come tutte le città medioevali ha la sua campana municipale, si trova nella torre civica in piazza Mazzini. La torre civica è una costruzione elevata con la funzione di ospitare campane destinate a scandire i momenti della vita […]

Lavoro, tradizioni e società

Giuseppe Bedin, il bandito monselicense che imbarazzò il Duce

Giuseppe Bedin, il bandito monselicense che imbarazzò il Duce [Nella foto in evidenza una rarissima immagine di G. Bedin tratta dal libro: Gian Antonio Costantini, Una scomoda amicizia. Il campione e la banda Bedin, Fraccaro editore] Tra le storie che […]

Monselicensi illustri

Il conte Vittorio Cini e Monselice

Vittorio Cini nacque a Ferrara il 20 febbraio 1885. Iniziò giovanissimo una intensa attività in diversi campi dell’economia , dando vita a grandi organismi finanziari e industriali. Uomo di ardite concezioni e di larghe vedute, ha promosso la creazione e […]

Lavoro, tradizioni e società

Storia della Banda e delle Majorettes di Monselice

STORIA DELLA  BANDA E DELLE MAJORETTES DI MONSELICE (1857 – 2024)* di Flaviano Rossetto La Monselice ottocentesca Nella metà dell’ottocento Monselice era sotto la dominazione austriaca, contava circa 9.000 abitanti, la maggioranza della popolazione si dedicava all’agricoltura, soprattutto al bracciantato. […]

Letteratura monselicense

L’ultimo podestà veneziano a Monselice (1796)

1796 – IL CORAGGIO DI UN SERVO DEL PODESTA VENEZIANO A MONSELICE La notte del 6 novembre 1796 l’ultimo podestà di Monselice, Nicolò Balbi, fu svegliato di soprassalto da alcuni soldati francesi che, assieme al loro generale, chiedevano viveri ed […]

Lavoro, tradizioni e società

La fiera dei Santi a Monselice: 8 secoli di storia

STORIA DELLA FIERA DEI SANTI DI MONSELICE di Flaviano Rossetto La fiera dei Santi si svolge a Monselice il 2 novembre di ogni anno. All’ombra della Rocca arrivano diverse migliaia di persone che dalle prime ore della mattina fino a […]

Storia monselicense

Sigillo trecentesco di Monselice

Il sigillo è un marchio (timbro diremmo oggi) usato in ogni epoca da istituzioni (Stato, Chiesa, ecc.), enti, o privati, per convalidare l’autenticità di un documento o per garantire da manomissioni qualsiasi tipo di chiusura cui si voglia assicurare l’inviolabilità, […]

Edifici storici a Monselice

Pietra (pria) di San Paolo a Monselice

Durante il medioevo in molte città italiane ed europee c’erano lastre marmoreo-petrose (a volte su apposite colonne) accanto alle quali si rendeva pubblica giustizia. A Monselice già nel Duecento i documenti  ricordano un piazzale per uso pubblico denominato l’Allarae, dinanzi […]

Storia monselicense

Consoli, Podestà e Sindaci a Monselice dal 1100 al 2024

Presentiamo l’elenco delle persone che hanno retto il comune di Monselice, anche per un breve periodo, dal 1110 fino ai nostri giorni. Naturalmente le ricerche sono in corso e sicuramente alcuni nomi saranno da modificare o da aggiungere. Nella ricerca […]

Monselicensi illustri

Sindaci a Monselice con fotografie

Notizie e personaggi sulla storia di Monselice dalla Liberazione alla Repubblica consiglio il mio saggio https://www.monseliceantica.it/monselice-1945-1946-dalla-monarchia-alla-repubblica/ Sul referendum Monarchia/Repubblica vedi  https://www.monseliceantica.it/a-monselice-vinse-la-monarchia-1946/ I  sindaci della  Liberazione 1945-’46 Eletti dal Comitato di Liberazione di Monselice in accordo con il comando alleato inglese […]